Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 1 Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Società di capitali Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Poteri reattivi del collegio

I poteri reattivi del collegio sono stati rafforzati dal 2005. Il collegio può convocare l'assemblea in alcuni casi particolari. Deve eseguire i compiti di pubblicità relative alle informazioni societarie più importanti in caso di omissione o ritardo da parte degli amministratori. Deve impugnare le deliberazioni invalide. Deve richiedere al tribunale la revoca per giusta causa dei liquidatori. Può fare istanza al tribunale perché riduca il capitale sociale in caso di gravi perdite, perché accerti una causa di scioglimento. Può convocare l'assemblea per la nomina dei liquidatori. Può denunciare al tribunale gravi irregolarità ex art. 2409, quale può anche chiedere al tribunale la nomina di un amministratore giudiziario che sostituisca il consiglio di amministrazione (è un potere reattivo pesantissimo per la società perché significa chiamare un controllo esterno chiamato a verificare l'operato degli amministratori).

→ è un situazione che viene attivata quando ci siano gravi irregolarità da parte dell'organo gestorio e si voglia un provvedimento d'urgenza anche per sostituire qualcuno all'amministrazione. Inoltre il collegio può agire in resp nei confronti dell'organo gestorio.

→ "denuncia la tribunale di gravi irregolarità" → Una norma importante è l'art 2409 presupposti: questa denuncia la fa quando ravvisi nella gestione delle gravi irregolarità. Questo potere si chiama "denuncia al tribunale" ma è un'azione civilistica, nel senso che si propone davanti al tribunale, sezione civile, per avere un provv d'urgenza relativa al controllo sulla gestione della società.

→ Nell'arco di questo procedimento, possono emergere dei fatti censurabili anche penalmente quindi sarà poi il giudice o chiunque abbia interesse a proporre un'azione penale

attraverso un'apposita denuncia. I presupposti per la sussistenza di gravi irregolarità, irregolarità che devono arrecare pregiudizio per la società o per le società da questa controllate. La denuncia al tribunale può essere proposta o dal collegio sindacale o dai soci che rappresentino almeno il 10% del capitale sociale, questa percentuale può essere diminuita a livello di statuto. Questa denuncia viene proposta quindi con un ricorso al tribunale. Il procedimento si svolge in 2 fasi. Nella prima fase c'è una convocazione da parte del tribunale, questo può assumere delle informazioni e può eventualmente disporre un'ispezione se il tribunale riscontra l'effettiva ricorrenza di gravi irregolarità, può convocare l'assemblea per le deliberazioni del caso o addirittura può nominare degli amministratori giudiziari con determinati poteri. Quindi l'amministratore giudiziario può.sostituire l'organo amm, procedere all'ispezione dellae duratasituazione della società e adottare i più opportuni provv.
Il collegio opera senza poter delegare i suoi compiti.
I sindaci devono riunirsi ogni 90 giorni con un iter procedurale tipico degli organi collegiali.
Il collegio delibera a maggioranza dei suoi componenti; se un sindaco desidera può farò questo è un aspetto annotare il proprio dissenso rilevante in ipotesi di revoca o valutazionedella resp del sindaco.
Di ogni riunione viene redatto un apposito verbale.
Il sindaco decade se non partecipa senza giustificato motivo a 2 riunioni.
Solo in casi eccezionali il sindaco può usufruire di ausiliari o dipendenti.
L'analisi dei doveri del sindaco si riverbera anche sulla sua resp a seguito della riforma del2003, conformemente a quello che è il testo dell'art. 2392 (regole per la valutazione della resp degliamm), la legge parla di diligenza e

La professionalità richiesta dalla natura dell'incarico con riferimento ai compiti del sindaco. Quindi l'art. 2407 ci indica come criterio di riferimento per valutare la responsabilità dei sindaci la diligenza professionale. Non sarà dunque sufficiente il generico canone della diligenza dellex art. 1176 "buon padre di famiglia", ma occorre far riferimento alla diligenza professionale. Questo canone vale per qualsiasi membro di organo di controllo in qualsiasi sistema di amministrazione. Ciascun sindaco è responsabile personalmente e illimitatamente col proprio patrimonio e concorrente, nel senso che concorre con gli altri membri dell'organo di controllo. Laddove abbia manifestato il proprio dissenso rispetto a certe condotte del collegio, potrà essere ritenuto solo parzialmente responsabile rispetto a certi fatti o irregolarità. I sindaci sono sempre responsabili della verità delle loro attestazioni e devono conservare il segreto sui... quindi oltre ai normali fatti e

documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio
profili per i quali può essere valutata la responsabilità del sindaco, il legislatore pone particolare attenzione alle attestazioni (art. 2407, co 1) e sul dovere di segretezza.
All'art. 2407, co 2 il legislatore ci spiega perché si parla di concorso in responsabilità: i sindaci sono solidalmente responsabili con gli amministratori quando il danno non si sarebbe prodotto se avessero vigilato in conformità agli obblighi della loro carica. Molti delle violazioni per cui i sindaci possono essere ritenuti responsabili sono in realtà un riflesso delle violazioni degli amministratori.
Viene promossa un'azione di responsabilità verso gli amministratori, o questa azione è stata sollecitata dai sindaci, o l'azione di responsabilità viene presentata sia verso gli amministratori che verso i sindaci. Però, per i sindaci, c'è una prova specifica rispetto alla loro omissione o irregolarità perché deve trattarsi di comportamenti dicuiabbiano avuto conoscenza o avrebbero dovuto conoscere.Per essere esenti da resp, i sindaci dovranno mostrare di aver adempiuto ai loro doveri divigilanza (quindi di aver indagato) e di essersi anche attivati (quindi nonostante la loro attivazionedi non aver potuto impedire il verificarsi del danno alla società).Una particolare ipotesi di resp → perché sui sindaci incombe questa resp concorrente? Perchéoltre ad avere questi poteri di istruttoria molto forti, hanno anche dei significativi poteri di→ 1)reazione denuncia di gravi irregolarità al tribunale (art. 2049), ma soprattutto il collegio→ quindisindacale può anche promuovere azione di resp direttamente verso gli amm è chiaroche un collegio che si attivi, di fronte al reiterare degli amm di certi comportamenti e di fronti aipregiudizi reiterati per la società, dovrebbe giungere fino a promuovere l'azione di resp verso gliamm.Se il collegio promuove l'azionedi discussione, che riguardano la modifica dello statuto e altre questioni di rilevanza straordinaria per la società. La disciplina del recesso del socio nelle società di capitali è un altro aspetto importante da considerare. Il recesso del socio può avvenire in determinate circostanze previste dalla legge o dallo statuto sociale. Questa possibilità di recesso è un diritto che viene riconosciuto al socio e può essere esercitato nel rispetto delle modalità stabilite. In conclusione, la modifica dello statuto e la disciplina del recesso del socio sono tematiche fondamentali che devono essere affrontate con attenzione e deliberazione nell'ambito dell'assemblea straordinaria.discussione→ per questo il legislatore la circonda di attenzioni perché ancora il raggiungimento delladeliberazione a quorum rafforzati.Il procedimento comporta l'approvazione della modifica statutaria ad opera dell'assemblea→ questa è anchestraordinaria caratterizzata da quorum rafforzati che possono essere anche→ ci si è domandati seinnalzati si può richiedere l'unanimità dei soci.E' comunque possibile introdurre particolarità relativamente allo svolgimento delle assembleestraordinaria volte all'approvazione di modificazioni statutarie.E' assoggettata al controllo notarile (art. 2436) che va a sostituire quella che eraoriginariamente l'omologa della deliberazione di modifica dello statuto e successivamente ladelibera, che introduce questa modifica, andrà iscritta nel registro delle imprese perassicurare un'adeguata pubblicità visto che può riguardare elementicentrali per la vita dellasocietà. La pubblicità della delibera decorre dal trascorrere di 30 giorni dopo l'iscrizione nel registro→ questo fatto dimostra ladelle imprese possibilità di modificare lo statuto come un eventoparticolare che deve essere condiviso da una larga base societaria e da rendere noto ai terziper essere efficace. →La deliberazione produce effetti solo dopo l'iscrizione ci si è domandati se si possa dire se→ si tratta di unal'attuazione delle modifiche statutarie sia condizionata dall'iscrizioneformula di pubblicità considerata come costitutiva.Ogniqualvolta si realizza un procedimento di modifica dello statuto, è chiaro che coloro chefanno parte della società possono trovarsi a far parte di una società che avrà dellecaratteristiche differenti rispetto a quelle quando era entrato.Il recesso è il diritto di uscire dalla società e il codice della novella del2005 ha attribuito questo diritto ai soci senza alcuni dei presupposti individuati dalla legge. Questo diritto è un diritto che ha il socio di dichiarare di non voler far parte di una compagine perché sono state modificate alcune modifiche essenziali. Tradizionalmente in materia contrattuale il diritto di recesso è sempre visto come uno strumento eccezionale infatti il legislatore ha emanato l'elencazione dei casi che possono costituire fonte di diritto di recesso. Novella del 2005 questi casi di recesso sono stati ampliati, ma si tratta comunque di casi in numero più contenuti rispetto ai casi applicati prima della riforma. Come le cause di recesso sono declinate dall'art. 2437 (è stato uno degli art. poi modificato dalla riforma del 2005) Le clausole di recesso contemplate dall'art. sono le clausole le legali inderogabili, derogabili e le clausole statutarie. Clausole di recesso inderogabili hanno diritto di recedere i soci che

hanno conoscenza delle deliberazioni riguardanti la mo

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
73 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Thomas_21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Callegari Mia.