Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Diritto Commerciale - Seconda parte Pag. 1 Diritto Commerciale - Seconda parte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Seconda parte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Seconda parte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Seconda parte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Seconda parte Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPA.  

La  società  per  azioni  deve  costituirsi  con  un  capitale  non  inferiore  a  50.000  euro  (notevolmente  abbassato  nel  

2014),   non  esiste  una  norma  che  dica  che  il  capitale  deve  essere  adeguato  all’oggetto  sociale.  

Per  procedere  alla   costituzione  è  necessario:    

1)  che  sia   sottoscritto  per  intero  il  capitale  sociale;  

2)  che  sia   rispettata  la  disciplina  dei  conferimenti;    

3)   che   sussistano   le   autorizzazioni   e   le   altre   condizioni   richieste   dalle   leggi   speciali   per   la   costituzione   della  

società,  in  relazione  al  suo  particolare  oggetto.    

Ci  sono  due  possibili  forme  di  stipulazione  dell’atto  costitutivo:    

Costituzione  simultanea    i   soci  fondatori  si  recano  dal  notaio  il  quale  redige  l’atto….  

!

Costituzione   per   pubblica     sottoscrizione   i   promotori   (promuovono   la   costituzione   di   una   società   a   dei  

!  

soggetti,  senza  diventare  per  forza  soci)  sottoscrivono  un  documento  esplicitando:  oggetto,  capitale  sociale  e  la  

percentuale  di  utili  che  si  riservono  i  promotori.  Coloro  che  intendono  accettare  sottoscrivono  il  capitale  sociale.    

 

Spesso  si  preferisce  redigere  due  distinti  documenti:  

1)   Atto  costitutivo    più  sinteitco,  contiene  gli   elementi  essenziali  della  società.    

!

L'atto   costitutivo   deve   essere   redatto   in   forma   di   atto   pubblico   e   deve   indicare:   cognome,   nome   o  

denominazione;   data   e   luogo   di   nascita   o   Stato   di   costituzione;   domicilio   o   sede;   cittadinanza   dei   soci;  

denominazione;   ammontare   del   capitale   sottoscritto   e   di   quello   versato,   numero   e   eventuale   valore   nominale  

delle  azioni,   sistema  di  amministrazione  adottato.    

2)   Statuto   contiene   le   regole   del   funzionamento   (quali   sono   e   come   funzionano   gli   organi)   e   la   struttura  

!  

organizzativa  della  società.  Nel  Codice  Civile  atto  costitutivo  e  statuto  sono  un  unico  documento:  ciò  che  vale  

per  l’atto  costitutivo  vale  anche  per  lo  statuto  (forma  =  atto  pubblico).  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  8  

Deposito  e  iscrizione.  

Il  notaio  che  ha  ricevuto  l'atto  costitutivo    (o  gli  amministratori  o  un  socio)  deve  depositarlo  entro  venti  giorni  

presso   l'ufficio   del   registro   delle   imprese;  egli  è  responsabile  del  rispetto  delle  condizioni  stabilite  dalla  legge  

per   la   costituzione.   L'ufficio   del   registro   delle   imprese,   verificata   la   regolarità   formale   della   documentazione,  

iscrive  la  società  nel  registro.  Con  l'iscrizione  nel  registro  la  società  acquista  la  personalità  giuridica  (altrimenti  

non  esiste  proprio).  Per  le  operazioni  compiute  in  nome  della  società  prima  dell'iscrizione  sono  illimitatamente  e  

solidalmente   responsabili   verso   i   terzi   coloro   che   hanno   agito,   il   socio   unico   fondatore   e   coloro   che   hanno  

autorizzato   o   consentito   l'operazione   (perché   sennò   si   potrebbero   far   compiere   l’operazione   a   un   nulla  

tenente).   Qualora,   successivamente   all'iscrizione,   la   società   abbia   approvato   un'operazione   di   cui   sopra   è  

responsabile   anche  la  società  ed  essa  è  tenuta  a  rilevare  coloro  che  hanno  agito.    

 

 

 

Nullità  delle  SPA.  

Avvenuta   l'iscrizione   nel   registro   delle   imprese,   la   nullità   della   società   può   essere   pronunciata   soltanto   nei  

seguenti  casi:    

1)   mancata  stipulazione  dell'atto  costitutivo  nella  forma  dell'atto  pubblico;    

2)   illiceità  dell'oggetto  sociale;    

3)   mancanza   nell'atto   costitutivo   di   ogni   indicazione   riguardante   la   denominazione   sociale,   i   conferimenti,  

l'ammontare  del  capitale  sociale  o  l'oggetto  sociale.    

Rispetto  ai  contratti  manca  come  caso  di  nullità   l’illeicità   o   la   mancanza   della   causa:  se  una  società  persegue  

una  causa  puramente  benefica,  una  volta  iscritta  nel  registro  delle  imprese,  non  può  essere  annullata.  

Per   le   SPA   non   si   può   applicare   semplicemente   la   nullità   dei   contratti   perché   essa   ha   un   effetto   retroattivo  

(opera  ex  tunc,  come  in  tutela  restitutoria).    

-­‐  Nel  caso  in  cui  la  SPA  iscritta  abbia  già  operato  con  terzi  la  nullità  delle  società  è  risarcitoria  (opera  come  un  

annullabilità,   ex   nunc,   da   ora   in   poi,   vengono   fatti   valere   tutti   gli   altri   rapporti),   opera   come   una   causa   di  

scioglimento:  la  sentenza  che  dichiara  la  nullità  nomina  i  liquidatori.    

La   dichiarazione   di   nullità   non   pregiudica   l'efficacia   degli   atti   compiuti   in   nome   della   società   dopo   l'iscrizione   nel  

registro  delle  imprese;  i  soci  non  sono  liberati  dall'obbligo  di  conferimento  fino  a  quando  non  sono  soddisfatti  i  

creditori  sociali.  A  differenza  della  disciplina  generale  dei  contratti,  per  le  società  la  nullità  è   sanabile  se  si  adotta  

una  decisione  successiva  nella  quale  si  toglie  il  vizio  di  nullità.  

-­‐  Nel  caso  in  cui  la  SPA  sia  stata  costituita  e  iscritta  nel  registro  delle  imprese,  ma   non   abbia   operato   con   terzi,  si  

applica  l’effetto  restitutorio  della  nullità  dei  contratti.  

 

 

Conferimenti.  

La  sommatoria  dei  conferimenti  non  può  mai  essere  inferiore  al  capitale  sociale,  al  massimo  può  essere  superiore  

se   è   previsto   un   sovrapprezzo   (richiesto  dalla  società  ai  soci  che  aderiscono  dopo  la  costituzione  perché

Dettagli
A.A. 2016-2017
24 pagine
47 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia.Clabross di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Corvese Ciro Gennaro.