Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disciplina applicabile
«Idisciplina applicabile? Quella prevista dalla legge e cioè il 5% del all’art. 2341 bis c.c. stabilisce: patti, in qualunque formacapitale. Se, alcuni soci puntano i piedi, in sede di costituzione, e stipulati, che al fine di stabilizzare gli assetti proprietari o ilchiedono l’azione di impugnativa, sia affermata come diritto governo della società:…», quindi, vedete come il suo intentoindividuale, si potrà anche fare, però poi, il gruppo di controllo emerge con la massima chiarezza, al fine di stabilizzare gli assetticonvoca l’assemblea straordinaria e modifica l’atto costitutivo; societari o il governo della società, quindi, il fine ultimo che ildopo di che, i soci, o accettano la modifica o recedono dalla legislatore assegna ai patti parasociali, è quello di stabilizzare glisocietà. assetti proprietari o il governo della società.Un’altra tecnica, come vedremo, che usa il
legislatore attuale è Tenete presente che, prima di questa legislatura quindi, fino alquella che io ho definito del "comma 22" (deriva da un romanzo 2003, si discuteva molto se, i patti parasociale, fossero o menoambientato in un gruppo di aviazione americana dove c'era una leciti e molto si dubitava, ad esempio, se fossero leciti i sindacati diregola: solo i pazzi potevano essere esonerati dalle missioni di voto giacché si diceva che, il diritto di voto era un diritto chevolo, però c'era il comma 22 che diceva: chi chiede di essere spettava al socio individualmente e in quanto tale e che, dovevaesonerato dalle missini di volo perché pazzo, non è pazzo; quindi, essere esercitato in assemblea, nel confronto con gli altri soci;chi era pazzo poteva essere esonerato, bastava fare domanda però, sicché, se noi stipulavamo un patto al di fuori del contratto diappena faceva domanda, ai sensi del comma 22, non erapiù pazzo società, con il quale stabilivamo che in assemblea, o andavamo tuttie doveva continuare a volare). e ci obbligavamo a votare, nel senso che decidevamo per contoIl nostro legislatore, usa abbastanza frequentemente questa tecnica, nostro, oppure mandavamo un nostro rappresentate che votava perne avete avuto un esempio quando abbiamo parlato dei limiti alla conto di tutti nel senso che noi gli indicavamo prima e fuoricircolazione delle azioni, a proposito della clausola di gradimento e dall’assemblea. Sicché, si diceva in questo caso, il voto non vienevedrete il suo trionfo quando parleremo della nullità delle delibere. esercitato in assemblea, non viene espresso con la maturazione delSicché allora, è evidente la tecnica legislativa di vanificare i diritti confronto, con l’opinione degli altri soci e quindi, tradisce la suaindividuali dell’azionista e i diritti delle minoranze qualificate degli funzione e quindi, si diceva,
Secondo alcuni autori, questo tipo di patti parasociali attraverso questi meccanismi; il tutto a beneficio dei sindacati non è lecito, altri invece, sostenevano che lo fosse. E così gruppi di controllo delle società. per gli altri patti parasociali; sicché, il nostro legislatore, taglia Iniziamo a parlare dei patti parasociali, che sono una delle altre corto su questi dibattiti e dice che, i patti che sono volti a stabilizzare forme di organizzazione dei proprietari del capitale perché, gli assetti proprietari e il governo della società, sono validi, purché rispettino un limite di tempo che, in buona sostanza, non è un limite Comma 2: «…La dichiarazione deve essere trascritta nel verbale e cioè: innanzitutto individua quali sono i patti che hanno il fine di questo deve essere depositato presso l’ufficio del registro delle imprese…».
Sicché quindi, la dichiarazione resa in apertura di art. 2341 bis c.c. comma 2: assemblea, va verbalizzata e il verbale deve essere depositato«…a) hanno per oggetto l’esercizio del diritto di voto nelle presso il registro delle imprese in modo che, addirittura, ne abbiano società per azioni o nelle società che le controllano; contezza tutti i creditori sociali e il mercato in genere.
b) pongono limiti al trasferimento delle relative azioni o Comma 3: «…In caso di mancanza della dichiarazione prevista delle partecipazioni in società che le controllano;
c) hanno per oggetto o per effetto l’esercizio anche patto parasociale non possono esercitare il diritto di voto e le congiunto di un’influenza dominante su tali società, non deliberazioni assembleari adottate con il loro voto determinante possono avere durata superiore a cinque anni e si sono
impugnabili a norma dell'articolo 2377.»; cioè, il legislatore intendono stipulati per questa durata anche se le parti dice: “non pensiate che io non sia pensoso degli effetti che, la hanno previsto un termine maggiore; i patti sono mancata dichiarazione dell'esistenza del patto parasociale, possa rinnovabili alla scadenza. Qualora il patto non preveda un avere; vi dico che, chi non la fa, questa dichiarazione, non può termine di durata, ciascun contraente ha diritto di recedere votare e se vota, la delibera è impugnabile ai sensi dell'art. 2377 con un preavviso di centottanta giorni…». c.c. Domanda: E se la dichiarazione non viene fatta, chi saprà mai Sicchè, questo tipo di patto, è lecito, serve a impedire che ci che c'è un patto parasociale? Come si potrà mai impedire ai soci possono essere intrusioni di soggetti non graditi nella società sindacati che non hanno fatto la dichiarazione,
di votare in (sindacati di blocco), servono a obbligare e congelare le assemblea? E soprattutto, sapete qual è il termine di decadenza maggioranze che devono presentarsi in assemblea e votare sugli previsto dall'art. 2377 c.c.? 90 giorni, quindi, ammesso che uno argomenti messi in discussione (sindacati di voto); in una parola, 007 dei soci di minoranza scopra che vi è un patto parasociale e lo servono a consolidare gli assetti proprietari o servono a stabilizzare scopra dopo aver fatto delle indagini, fra l'altro in qualunque forma il governo delle società cioè, il governo delle assemblee. stipulati, quindi, non è detto che vi sia un regolare contratto; ha Quindi il legislatore ha, con la massima chiarezza, esposto il suo solo 90 giorni. Ecco una norma priva di effettività. «Nelle programma e inoltre all'art. 2341 ter c.c.: società che fanno Ma questo è solo il prologo a quello che sta per accadere perchè,
Il nostro amato legislatore, dà il meglio di sé allorquando si arriva al ricorso al mercato del capitale di rischio. I patti parasociali devono essere comunicati alla società e dichiarati in apertura di ogni assemblea, secondo la disciplina dell'assemblea e delle sue deliberazioni. Ecco enunciato il principio, nelle società che fanno ricorso al capitale di rischio, cioè quelle che hanno una certa quantità di soci perché drenano il risparmio, invitano ad investire nelle proprie azioni i risparmiatori. Questi patti devono essere comunicati alla società e devono essere dichiarati in apertura di ogni assemblea, in modo che tutti gli altri soci ne abbiano conferma. L'assemblea è un'altra delle forme con la quale si esprime l'organizzazione dei proprietari del capitale, essendo l'assemblea.
l'adempimento delle formalità previste dalla legge e dagli statuti. In particolare, è necessario inviare una convocazione a tutti i soci, indicando la data, l'ora e il luogo dell'assemblea, nonché l'ordine del giorno dei lavori. Una volta convocata l'assemblea, i soci si riuniscono nel luogo stabilito e iniziano i lavori. Durante l'assemblea, vengono prese decisioni importanti per la società, come ad esempio l'approvazione del bilancio, la nomina degli amministratori o la modifica dello statuto. Le decisioni prese durante l'assemblea diventano vincolanti per la società e devono essere registrate presso il registro delle imprese. In questo modo, si garantisce la trasparenza e la legalità delle decisioni prese dai soci. Il procedimento assembleare è quindi un momento fondamentale per la vita della società, in cui i soci possono esprimere la propria volontà e prendere decisioni che influenzeranno il futuro dell'impresa.Vi devono essere dei soggetti che diventa la volontà della società. Che sono legittimati, cioè che hanno il potere di convocare.
Ovviamente, noi vediamo il profilo dell'organizzazione dei soci in l'assemblea e questi soggetti, di regola, sono gli amministratori assemblea e però, di riflesso, vedremo anche il profilo istituzionale del consiglio di amministrazione della società, e cioè il profilo della individuazione della volontà della società. In alcuni casi, vedremo, a convocare l'assemblea, sarà il collegio nelle deliberazioni dell'assemblea. sindacale e in alcuni casi, può anche essere il presidente del tribunale. L'iniziativa di chiedere la convocazione dell'assemblea può anche spettare a minoranze di soci.
Nella società, è difficile che si realizzino relazioni amorose o relazioni di amicizia perché, nelle assemblee di società, prevale la valutazione degli interessi.
Interessi di cui ciascuno è portatore e che, nel loro insieme, devono concorrere a formare l'interesse della società, di Quindi allora, procedimento assembleare che inizia con la cui sarà portatrice la società e quindi, il c.d. interesse sociale. convocazione, che è fatta, di regola, dal consiglio di Però, già una spia vi deve essere stata accesa, dovreste essere già in amministrazione; attenzione, il legislatore, determina condizione di pensare che, l'interesse della società, alla resa dei minuziosamente il contenuto della convocazione perché, ogni socio conti, sarà l'interesse espresso dalla maggioranza dei socie e dotato del diritto di voto, deve essere messo in condizione di sapere quindi, dal gruppo di controllo che incarnerà quello che sarà con precisione, quando si terrà l'assemblea cioè, l'anno, il mese, il l'interesse della società.
giorno e l'ora in cui si terrà l'assemblea, dove si terrà l'assemblea, Or dunque, assemblea come riunione in un unico contesto di quindi, il luogo in cui l'assemblea si dovrà tenere, quali sono gli luogo e di tempo dei soci proprietari, dei proprietari del argomenti che in assemblea saranno affrontati e su cui, i soci saranno chiamati a deliberare.