Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Di Rienzo, libro consigliato Corso di diritto commerciale, Buttaro Pag. 1 Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Di Rienzo, libro consigliato Corso di diritto commerciale, Buttaro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Di Rienzo, libro consigliato Corso di diritto commerciale, Buttaro Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETÀ

La prima forma di società era la SOCIETAS MECAIORUM in cui mancava un patrimonio comune, l'attività era individuale nel senso che ogni mercante gestiva autonomamente la propria azienda: quindi il rapporto associativo si riduceva alla partecipazione agli utili e perdite. SOCIETAS MERCATURA caratterizzato da un patrimonio comune a tutti i soci ma separato da quello personale, l'amministrazione spettava a tutti i soci attraverso l'elaborazione di clausole contrattuali. SOCIETÀ IN ACCOMANDITA nasceva dalla necessità del mercante che voleva partecipare alla società per concorrere alla ripartizione dei guadagni ma non voleva insinuarsi nella gestione. Come è ancora oggi, è caratterizzata da due soci: accomandatari ai quali spettano poteri di gestione e sono illimitatamente responsabili; accomandanti partecipano alla divisione degli utili e sono limitatamente responsabili. L'attività, sia quella del

singolo che della società, aveva bisogno di organizzazione, cioè di un complesso di beni da destinare a tale scopo e vengono determinate le prime regole:

  1. vengono individuati i segni distintivi: ditta, che costituiva il nome commerciale del mercante; insegna, che indicava il luogo in cui veniva esercitata l'attività
  2. vi è la necessità di ricorrere a collaboratori esterni: agenti e commissionari
  3. viene individuato il marchio, con funzione di garanzia in quanto certifica la provenienza del prodotto

SECONDO PERIODO (15° - 16° SECOLO)

Il secondo periodo è caratterizzato da 3 eventi storici: scoperte geografiche, riforma protestante, formazione di stati nazionali.

Tra le novità più importanti ricordiamo:

  • applicazione di norme di diritto commerciale: il criterio era sempre soggettivo, nel senso che era necessaria la qualità di mercante di almeno una delle parti.
  • Unificazione normativa in un testo legislativo francese,
mentre in passato il contenuto era raccolto in consuetudini- Veniva accolto il principio di liceità degli interessi, tranne nel diritto canonico in cui rimaneva fermo il divieto di usura- Si affermava il principio del valore nominale del denaro: il valore della moneta era quello indicato sul pezzo monetario indipendentemente dalla quantità di metallo in essa contenuto. Banche: nel primo periodo della storia l'attività bancaria era esercitata dagli stessi mercanti. Nel secondo periodo si affiancano ad essi le banche nazionali, prima di tutti la banca d'Inghilterra, con lo scopo di ricevere e custodire le somme che pervenivano a qualsiasi titolo e di provvedere alle varie scadenze all'esecuzione dei pagamenti dovuti. La Banca d'Inghilterra si trovò in possesso di ingenti somme di denaro e si prospettava l'opportunità di investirle in operazioni di concessione di credito: nasceva così il contratto di sconto, con cui il mercante.cedeva alla banca propricrediti liquidi ma non ancora esigibili ricevendo in cambio il corrispettivo in denarodecurtato di una certa somma che costituiva il compenso della prestazione. Il banchiere che riceveva una somma di denaro doveva rilasciare una ricevuta: documenti con un importo determinato ma di tagli diversi senza l'indicazione del nome del creditore. Cambiale: la sua disciplina subisce modificazioni: - i soggetti si riducono a 3 in quanto si riconosce che il creditore può anche scuotere personalmente la somma indicata nel documento senza l'obbligo di rivolgersi ad un corrispondente; e doveva essergli riconosciuta la possibilità di conferire ad un terzo la legittimazione a riscuotere anche in un momento successivo. L'istituto che lo permetteva era la GIRATA, cioè una dichiarazione scritta che veniva apposta sul documento con cui il creditore attribuiva al terzo la legittimazione a riscuotere in suo nome e per suo conto. Il giratario poteva a suavolta trasformarsi in girante, con successiva dichiarazione apposta sul documento- viene abolito il requisito essenziali della permutatio pecunia, per cui la cambiale poteva essere emessa anche per un contratto diverso da quello di cambio- in Francia si veniva a creare la c.d. cambiale commerciale, caratterizzata dalla cessione del credito che il traente vantava nei confronti del trattari Compagnie coloniali La prima veniva ad esistenza in Olanda nel 1602: la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che si ha in seguito alla fusione di alcune società di armamento. Si trattava di una compagnia privilegiata che nasceva in seguito ad un provvedimento dell'autorità che gli attribuiva il privilegio dello sfruttamento di determinati territori e rappresentava profili privatistici e pubblicistici e gli veniva attribuita personalità giuridica elaborata dal diritto pubblico. La partecipazione era aperta a tutti ed era rappresentata da un documento denominato AZIONE, probabilmente.perché attribuiva al socio la legittimazione ad esercitareazione giudiziaria contro la compagnia per far valere i propri diritti. Non era previstoun bilancio annuale e il rendiconto veniva fatto al termine di ogni spedizione evenivano ripartite le merci trasportate. I soci erano suddivisi in due categorie: coloroche partecipavano direttamente alla gestione; quelli che sottoscrivevano un certonumero di azioni e si limitavano a percepire gli utili, in natura o in denaro, al terminedelle spedizioni.Ulteriore peculiarità è la limitazione di responsabilità di tutti i soci:- la limitazione di responsabilità dei soci nei confronti dei creditori e terzi venivaconcesso con lo stesso provvedimento della costituzione- nei rapporti interni veniva accordata da clausole statutarie con le quali lacompagnia si impegnava a non pretendere ulteriori versamenti.AssicurazioneUlteriore problema che si presentava in questo secondo periodo era l’organizzazionee ladisciplina dell'esercizio dell'attività assicurativa. Venivano adottate due diverse soluzioni:
  1. L'operazione veniva iniziata con un INVITO AD OFFRIRE indirizzato ad una pluralità di assicuratori ed in cui venivano specificate tutte le condizioni a cui doveva essere conclusa l'assicurazione; gli assicuratori interessati specificavano la quantità del rischio che intendevano coprire e quando l'intero rischio era coperto, il contratto era concluso. Gli assicuratori potevano cambiare di volta in volta e inoltre poteva cambiare la percentuale di rischio assunto.
  2. Nell'Europa continentale si faceva ricorso alle compagnie di assicurazione che erano analoghe alle compagnie coloniali, venivano costituite con atto della pubblica autorità che attribuiva alla compagnia il monopolio dell'esercizio di un ramo di assicurazione in un determinato territorio.
Le borse Le progenitrici potevano essere considerate le fiere medievali nelle quali si

Svolgeva un fiorente commercio della lettera di cambio. La borsa nasceva nel secolo 17 a Bruges, offriva il vantaggio, rispetto alla fiera, di una maggiore e più razionale periodicità perché si accentravano in un unico luogo a scadenze predeterminate un numero rilevante di azioni dello stesso tipo con la conseguenza che era facile trovare le contropartite.

TERZO PERIODO: LE CODIFICAZIONI

La rivoluzione industriale in Inghilterra segna la fine del 2° periodo della storia del diritto commerciale. Emergeva la figura del bracciante e del salariato anche in agricoltura e si assisteva ad una forte emigrazione dalla campagna alla città. Nell'attività tessile veniva introdotto il telaio meccanico e si passava dalla produzione di singoli manufatti alla produzione in serie; al tradizionale artigiano si affiancava l'industriale e la produzione veniva realizzata grazie al lavoro di operai salariati.

Nelle corti di Common law si affermava il principio che anche

le controversie relative a problemi commerciali erano di loro competenza e le decisioni adottate dalla stessa erano vere e proprie norme di diritto e si sanciva che gli usi accertati in sentenze diventavano norme giuridiche direttamente applicabili. La Francia del 1700 era divisa fra zone in cui si erano insediati i popoli provenienti dall'Est con le loro regole consuetudinarie c.d. PROVINCE A DROIT COUTUMIER; e zone in cui era rimasto in vigore l'ordinamento precedente di natura romanistica c.d. PROVINCE A DROIT ROMAIN. Esistevano diritti particolari e di classe, tra cui il diritto commerciale frutto delle consuetudini dei mercanti e contenuto in relative raccolte di usi; inoltre l'attività commerciale era ancora condizionato da corporazioni. Prendeva corpo l'idea della CODIFICAZIONE: complesso di norme volte a disciplinare determinati gruppi di materie con una serie di precetti chiari sistemati secondo un ordine logico. Seguiva nel 1804 l'emanazione del

codice CIVILE NAPOLEONICO con il quale si conseguivano 3 risultati:

  1. veniva creato un diritto unitario nazionale
  2. si ha una razionalizzazione del sistema secondo il modello del diritto romano
  3. si attua la ripartizione della materia, infatti il codice era diviso in 3 libri: diritto di famiglia; beni e proprietà; modi di acquisto della proprietà

Nel 1806 veniva emanato il codice DI COMMERCIO, che non era importante come il codice civile perché con esso si trasferivano in un testo normativo i principi della rivoluzione. Proprio per questo non tutti i paesi si uniformavano al modello di legislazione francese e si assisteva ad un rifiuto dei principi della rivoluzione ed alla ricezione del diritto romano comune.

Il codice di commercio disciplinava un diritto ormai oggettivizzato: l'atto di commercio, non solo se compiuto dal commerciale ma anche se posto in essere da chi non era tale, doveva essere assoggettato alla sua disciplina; inoltre conteneva una disciplina generale.

del commerciante diretta a pubblicità, libri di commercio e fallimento. Il commerciante viene considerato ora come colui che compie professionalmente atti di commercio la cui rilevanza concerneva l'assoggettamento allo statuto. Cambiale Spariva il requisito della distantia loci e di conseguenza perdeva la funzione di strumenti di pagamento internazionale e adempiva una funzione di credito, perché poteva essere usata per ottenere credito e diventava anche strumento di circolazione del credito. La girata acquista la funzione di garanzia perché il girante, quando apponeva la propria sottoscrizione, non solo trasferiva la cambiale al giratario ma si obbligava nei confronti di costui e dei successivi portatori ad adempiere personalmente, nel caso in cui alla scadenza il trattario non avesse eseguito la prestazione. La cambiale non era ancora svincolata dal rapporto fondamentale in quanto al portatore del titolo er
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marzialen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Di Rienzo Massimo.