Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’ORGANIZZAZIONE
CONSORTILE
ASSEMBLEA Valgono sia per consorzi con sola
attività interna, che per quelli
- Le deliberazioni che attengono all’oggetto del che svolgono anche attività
contratto vengono prese a maggioranza esterna
(derogabile) per teste, possono essere ORGANO DIRETTIVO
impugnate (dai consorziati assenti o
dissenzienti) entro trenta giorni all’autorità - Funzione: controllare l’attività dei
giudiziaria se contrari alla legge o al contratto consorziati al fine di accertare
- Le deliberazioni che attengono alle l’adempimento delle obbligazioni
modificazioni del contratto vengono prese ad - Nomina, revoca, poteri
unanimità (derogabile) autonomia contrattuale
- Si presume che le regole procedurali siano - Responsabilità mandato
quelle di ogni organo collegiale: convocazione,
riunione, discussione, votazione Solo per i consorzi con attività
esterna, essendo lo svolgimento di fasi
dell’attività delle imprese consorziate un
PUBBLICITA’ LEGALE esercizio collettivo attività commerciale
in sé (ausiliaria)
- Un estratto del contratto deve essere LE OBBLIGAZIONI
depositato presso il registro delle imprese,
contenente: denominazione, sede, oggetto, - Obbligazioni assunte in nome e
nome e cognome dei consorziati, formazione, per conto del consorzio
liquidazione, presidenza, direzione, risponde solo il consorzio con il
rappresentanza e i relativi poteri delle persone fondo consortile
che hanno questi ruoli - Obbligazione assunte per conto
- La SITUAZIONE PATRIMONIALE redatta secondo dei consorziati
le norme del bilancio di esercizio, deve essere indipendentemente da chi abbia
depositata speso il nome (consorzio, con o
RAPPRESENTANZA senza procura o consorziati
stessi)
- Presidente rispondono solidalmente il
- Direttore consorzio ed i consorziati, in
- Rappresentante caso di insolvenza il debito si
- La rappresentanza processuale passiva distribuisce sugli altri consorziati
compete anche al direttore ed al presidente in base alla loro quota. Quando il
anche se si è disposta altra persona come debito viene pagato utilizzando il
rappresentante fondo consortile, il consorzio ha
diritto di rivalsa nei confronti
prima dell’interessato e nel caso
FONDO CONSORTILE
SOCIETA’ CONSORTILI - Composto dai contributi dei
consorziati e dai beni
Tutte le società lucrative ad eccezione della società acquistati
semplice possono essere utilizzate per perseguire - Fondo autonomo, aggredibile
scopi consortili, così da potersi avvantaggiare della solo dai creditori del consorzio,
responsabilità limitata e di una struttura organizzativa e non divisibile durante la vita
più solida, anche dichiarando di non dividere gli utili del consorzio
con i soci, seguiranno la disciplina della forma
societaria scelta, inserendo anche pattuizioni per
adeguare il contratto allo scopo consortile, purché ciò
non si a incompatibile con le norme inderogabili del
tipo societario prescelto
GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE
ECONOMICO (GEIE)
Disciplina fissata dal regolamento comunitario 2137/1985 ed integrata dai vari
ordinamenti nazionali
I membri devono essere persone
Il contratto deve essere redatto in forma scritta e
fisiche o giuridiche che svolgono contenere:
un’attività economica, non
necessariamente imprenditori - Denominazione (con la dicitura Geie)
Devono avere sede in almeno
- Sede
- Durata (anche indeterminata)
due distinti stati dell’unione - Nomi dei membri
europea - L’oggetto
Il Geie è centro autonomo di
imputazione di rapporti giuridici, Soggetto a pubblicità legale: iscrizione al registro
diritti, obblighi, capacità delle imprese efficacia costitutiva
processuale
Agevolare e sviluppare l’attività
Pubblicazione sulla gazzetta ufficiale della
economica dei membri, funzione repubblica efficacia dichiarativa, ed in seguito
ausiliaria, infatti comunicazione alla gazzetta ufficiale delle
Non ha profitti propri, sono di
comunità europee
proprietà diretta dei membri e Organo collegiale:
vengono loro distribuiti secondo
proporzione definita nel - Prende le decisioni a maggioranza (fissata
contratto, altrimenti in parti nel contratto), altrimenti all’unanimità, per
le decisioni più importanti sempre
all’unanimità
- Un voto a testa, si può disporre
diversamente, senza che però nessuno
singolarmente abbia la maggioranza
- Per l’invalidità delle delibere la disciplina è
uguale a quella dei consorzi
Organo amministrativo:
- Uno o più amministratori, persone fisiche o
giuridiche, nominate nel contratto o
dall’assemblea in seguito
- I poteri sono fissati nel contratto
- Gli amministratori hanno sempre la
rappresentanza disgiunta (se non disposto
diversamente)
- Sono incaricati di redigere le scritture
Ammissione dei nuovi membri decisa
contabili previste per gli imprenditori
all’unanimità commerciali, il bilancio di esercizio,
Recesso:
approvato dai membri e depositato al
- Cause contrattuali registro delle imprese
- Giusta causa Cause di nullità rimesse agli ordinamenti
- Accordo unanime degli altri nazionali cause di nullità dei contratti
componenti associativi
Esclusione:
Effetti della nullità società di capitali (non
- Cause contrattuali ha effettivo retroattivo, è causa di
- Pronunciata dal giudice su richiesta scioglimento ed è sanabile)
della maggioranza Scioglimento: 1) Scadenza del termine 2)
- Perdita dei requisiti Conseguimento dell’oggetto o impossibilità di
- Membro insolvente soggetto a conseguirlo 3) Venir meno della pluralità dei
procedura concorsuale membri o della loro diversa nazionalità 4)
Diritto alla liquidazione Pronunciato dal giudice per giusta causa si
apre il procedimento di liquidazione (come
società di persone)
LE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE (JOINT VENTURES)
ESIGENZE: collaborare per un affare complesso e/o che abbia bisogno di competenze
trasversali per il quale non è sufficiente un’unica impresa; come per esempio un appalto, per
il quale non è conveniente costituire una nuova società o un consorzio, ci sarebbero delle
spese inutili ingiustificate qualora non si vincesse l’appalto.
Con l’associazione temporanee le imprese si mantengono autonome giuridicamente ed
economicamente.
In Italia sono regolamentate soltanto: accordi di cooperazione internazionale per la produzione
di opera cinematografiche, contitolarità della concessione per la ricerca e coltivazione di
idrocarburi o minerari, partecipazione agli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi,
quest’ultima la più rilevante sul lato pratico.
Viene costituita tramite un mandato collettivo, tramite scrittura privata autenticata, delle
imprese partecipanti alla capogruppo, che presenta un’unica offerta al committente, ha la
rappresentanza esclusiva anche processuale. Rappresentanza irrevocabile .
APPALTI NON SCORPORABILI: lavoro che impegna imprese che svolgono attività omogenea
le imprese rispondono solidalmente, la divisione dei lavori ha solo rilievo interno
(raggruppamenti orizzontali)
APPALTI SCORPORABILI: imprese specializzate in settori tecnologici diversi (raggruppamenti
verticali) responsabile per l’intero è solo la capogruppo, le imprese rispondono,
solidalmente alla capogruppo, solo per la parte di loro competenza
FALLIMENTO DI UNA DELLE IMPRESE, MORTE, INTERDIZIONE, INABILITAZIONE DEL SUO
TITOLARE:
5. Capogruppo le altre imprese scelgono un’altra capogruppo per sostituirla, il
committente può accettare o recedere
6. Altre imprese partecipanti la capogruppo si prende in carico la parte di lavoro
dell’impresa fallita o lo commissiona ad altra impresa dell’associazione
Le imprese dopo il conferimento dell’appalto sono libere di formare un consorzio o una
società per la gestione dei lavori che subentrerà direttamente nell’esecuzione dei lavori,
mantenendo comunque il regime di responsabilità delle imprese
LE RETI DI IMPRESE
Una forma associativa che si è sviluppata nel tessuto italiano di piccole medie imprese, per
svilupparsi collaborando su ricerche, tecnologie, tecniche, etc…, accrescere la capacità
innovativa e competitiva
La caratteristica fondamentale del contratto di rete è l’esistenza di un PROGRAMMA DI
RETE, per consentire alla pubblica amministrazione e a terzi quali banche e finanziatori di
valutare il programma ed incentivare la rete.
Il programma di rete prevede una delle seguenti attività: collaborare in ambiti attinenti
all’esercizio delle proprie imprese, scambiarsi informazioni (tecniche, commerciali,
Responsabilità:
Delle obbligazioni rispondono i membri
industriali, tecnologiche), svolgere in comune una o più attività che rientrano nell’oggetto
solidalmente con il gruppo, che non è detto
della propria impresa.
abbia un proprio patrimonio, ed in caso non è
elevato a fondo autonomo
L’organizzazione comune (come nel consorzio) non è necessaria. Può avere scopo lucrativo
o mutualistico.
La responsabilità dei membri è però sussidiaria
al gruppo, gode dell’onere di preventiva
CONTRATTO RETI DI IMPRESE:
richiesta
- Solo tra IMPRENDITORI
I nuovi membri sono responsabili delle
- Atto pubblico, scrittura privata autenticata, atto munito di firma digitale
obbligazioni anteriori (salvo patto contrario
- Iscrizione al registro delle imprese di ciascun partecipante efficacia costitutiva
- Obiettivi di innovazione e miglioramento della capacità competitiva e strumenti per monitorare
opponibile ai terzi pubblicandolo), ed i membri
gli avanzamenti
che escono dal gruppo rispondo delle
- Programma di rete e modalità di realizzazione
obbligazioni per i successivi cinque anni (anche
- Diritti ed obblighi dei partecipanti
se il gruppo si scioglie)
- Durata, anche indeterminata
- Cause di recesso, se la durata è indeterminata si può chiedere il recesso semplicemente
Il gruppo è esposto a fallimento, ma non a
dandone congruo preavviso, se è determinata solo per giusta causa
- Ogni modificazione del contratto deve essere iscritta al registro delle imprese
- Il contratto può avere struttura aperta si definiscono i requisiti e la modalità di ammissione, se
non si dispone nulla