Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 102
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 1 Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto commerciale, prof. Patroni, libro consigliato Diritto delle società, Abriani Pag. 101
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEL SISTEMA TRADIZIONALE

1. Ruolo e competenze

In precedenza l’assemblea dei soci aveva qualche potere gestorio in più, intaluni casi infatti si

sostituiva di fatto all’amministrazione.Oggi non è più cosi , infatti il potere amministrativo è

inderogabilmente dell’organo del cda, gli amministratori hanno la piena responsabilità per gli

atti che compiono , anche se autorizzati dai soci, infatti l’unico limite che può essere imposto

agli amministratori dai soci è quello che per certe decisioni ci vuole l’espresso consenso

dell’organo assembleare.Non si può più avere quel passaggio di responsabilità che avveniva a

volte quando gli amministratori rimena davano una decisione all’assemblea dei soci, loro sono

tenuti a prenderla di per sé.Non va scambiato , l’organo amministrativo con una serie di 44

Corso di diritto commerciale 2012 Pagina

45

soggetti delegati dai soci, ma gli amministratori hanno dei loro compiti e agiscono

individualmente.

2 La composizione

L’organo amministrativo può essere formato da più persone , ed in questo casa avremo il

consiglio di amministrazione che si deve riunire in forma collegiale,oppure può essere uni

personale .Potrebbe anche essere un’amministratore non una persona fisica ma una persona

giuridica, in questo caso quest’ultima deve delegare un suo operatore che sarà responsabile

solidalmente con la persona giuridica.Lo statuto può prevedere il numero preciso di

amministratori o il numero massimo o il minimo.Nelle spa quotate , per legge l’ornano

amministrativo deve essere pluriupersonale, l’elezione avviene su liste di candidati , che

rispettino determinate soglie di partecipazione, ed è inoltre previsto che almeno una lista sia di

soci di minoranza, quindi quella che prende più voti tra le stesse, inoltre almeno uno degli

amministratori , o due se l’organo è composto da più di sette persone deve rispettare i requisiti

dell’art 148 comma 3 .Le cause di ineleggibilità di un amministratore sono :

• Interdizione

• Inabilitazione

• Fallimento

• Condanna che comporti l’interdizione dai pubblici uffici

• Incapacità

• Titolarità di una carica di governo

Lo statuto o la legge può prevedere per certi casi che gli amministratori debbano avere le

caratteristiche anche di onorabilità e professionalità (settore bancario ).Se questi requisiti vengono

meno , quando già si è in carica come amministratori possono comportare la decadenza.A volte ci

possono essere dei mestieri che possono essere incompatibili con la carica di amministratore e in

questi casi la nomina resta valida , ma il soggetto è obbligato a scegliere tre le due posizioni.

3 NOMINA , CESSAZIONE , SOSTITUZIONE ED EMOLUMENTI

3.1 Nomina e durata

La nomina avviene dall’assemblea dei soci con sistema maggioritario , tranne i seguenti casi :

• Quando è appena costituita la società , allora sono eletti già nell’atto costitutivo

• La nomina di un componente esterno nominato dai portatori di strumenti finanziari 45

Corso di diritto commerciale 2012 Pagina

46

• La possibibilità che lo stato intervenga nella nomina di uno o più amministratori

La durata è stabilita nello statuto , e se non è fatta citazione vale tre esercizi massimo e scade

quindi all’approvazione del bilancio del terzo anno.Gli amministratori eletti una volta accettato

l’incarico entro trenta giorni devono provvedere a darne pubblicità con l’iscrizione al registro

delle imprese

3.2 Cessazione e sostituzione

Gli amministratori cessano dalla carica :

• Decorso il termine previsto

• Per morte

• Per decadenza, qualora siano sopravvenute cause di ineleggibilità

• Per revoca ; ai soci è concesso il diritto di revocare per giusta causa , se non vi è tale

criterio la revoca vale ma deve essere corrisposto un risarcimento all’amministratore

• Per rinunzia; dando avviso scritto al cda e al collegio sindacale, ha effetto immediato

,tranne nei casi non vi sia la maggioranza degli amministratori e allora avrà effetto solo

quando si sarà ricostituita la maggioranza

• Altri casi previsti ( tipo clausole dove al venire meno di un amministratore decade tutto il

consiglio )

La cessazione della carica deve essere iscritta entro 30 gg nel registro delle imprese,

quando decadono uno o più amministratori vanno distinti vari casi

• Se anche decadendo uno o più amministratori , la maggioranza ancora in carica è

stata eletta dall’assemblea allora possono nominare loro stessi i sostituti che poi

verranno confermati nella prima assemblea

• Se invece la maggioranza non resta, i restanti devono convocare l’assemblea dei

soci per ricostituire l’organo

• Quando invece tutti gli elementi dell’organo vengono meno allora può intervenire

d’urgenza il collegio sindacale

3.3 Gli emolumenti

Per i componenti dell’organo amministrativo per legge è previsto un compenso , tranne nei casi in

cui non ne facciano espressa rinuncia, oltre a questo compenso , ci possono essere delle cariche

amministrative a cui spetta un ‘ ulteriore rimunerazione come per esempio l’amministratore

delegato

4 FUNZIONAMENTO DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO

Quando l’organo amministrativo è pluripersonale , si ha una pluralità di soggetti che si incontrano

in maniera collegiale nel consiglio di amministrazione . Nello statuto è previsto il presidente di tale

organo in caso contrario verrà eletto dagli amministratori stessi ,compito del presidente è 46

Corso di diritto commerciale 2012 Pagina

47

convocare il consiglio , fissare i punti all’ordine del giorno , dirigere i lavori .A volte possono essere

delegati gruppi di amministratori per un comitato esecutivo.

4.1.1 Gli organi delegati

Questi soggetti che possono essere delegati dagli amministratori devono comunque essere

amministratori stessi , si possono nominare più soggetti e si avrà il comitato esecutivo o un

singolo soggetto amministratore delegato.Ci sono delle decisioni che non possono essere però

delegato come : le procedure in caso di perdite significative, la fusione o scissione, la

predisposizione del bilancio. Il rapporto che c’è tra cda e comitati delegato non è come quello

tra assemblea dei soci e cda, infatti i comitati non hanno una vera e propria autonomia di

gestione ma sono sotto continuo monitoraggio del cda che può in qualsiasi momento

esaminare materie di competenza del comitato e revocarle.Questa possibilità di delega ,

comporta implicitamente una distinzione tra amministratori esecutivi e amministratori non

esecutivi.Gli organi delegati sono tenuti a relazionare se secondo loro gli assetti organizzativi

e contabili siano congrui alla natura dell’oggetto, e devono comunicarlo almeno ogni sei mesi

all’organo amministrativo e al collegio sindacale ; l’organo amministrativo a loro volta valuta

tale congruità e l’operato dei comitati delegati.Questa diversificazione di compiti , derivante dai

diversi comitati comporta anche una diversa responsabilità per esempio quando è richiesta la

professionalità adatta , un esperto contabile infatti non è parimente responsabile con l’esperto

ingegnere in materia cantieristica; in assenza di deleghe vige il principio che tutti gli

amministratori rispondono solidalmente , quando invece è prevista una diversificazione di ruoli

le responsabilità sono diverse,per esempio gli amministratori non esecutivi sono solidalmente

responsabili se pur a conoscenza di fatti non hanno opposto resistenza,oppure l’organo

delegato ad esaminare periodicamente l’operato del comitato viene meno sarà solidalmente

responsabile .

4.1.2 Le deliberazioni consiliari

Per quanto riguarda la convocazione del consiglio di amministrazione non c’è una procedura

imposta dalla legge, ma la regolamentazione è lasciata totalmente all’autonomia statutaria .Se

anche nello statuto non vi è alcuna regolamentazione allora tutto è rimandato al buonsenso .Le

riunioni possono avvenire anche in teleconferenza se è previsto dallo statuto purchè tutti i

consiglieri siano in grado di interloquire in tempo reale è invece vietato il voto per

rappresentanza .Il quorum costituivo è rappresentato dalla maggioranza degli amministratori in

carica , quello deliberativo dalla maggioranza dei presenti .Le delibere prese in difformità dalla

legge o dall’atto costitutivo possono essere impugnate

• Dal collegio sindacale o dagli amministratori assenti o dissenzienti entro 90 gg

• Dai soci ma sono se vengono lesi dei loro diritti

5 LA RAPPRESENTANZA

Anche se la responsabilità per gli atti compiuti dal cda appartiene di norma solidalmente a tutti

i consiglieri il potere di rappresentanza deve essere assegnato ad uno o più di uno dallo statuto

, in caso contrario ognuno di essi potrà agire singolarmente rappresentando la società, nella

registrazione al registro delle imprese va specificato se la rappresentanza dalla società

appartiene ad uno o più individuo e se avviene in maniera congiunta o disgiunta.Una volta che

l’amministratore che rappresenti la società abbia provveduto all’iscrizione della sua carica al 47

Corso di diritto commerciale 2012 Pagina

48

registro delle imprese la società non può impugnare la nomina ,quindi se il rappresentante ha

già agito spendendo il nome della società sarà valido qualsiasi atto, inoltre la rappresentanza è

generale per cui anche se vi sia stata imposta una limitazione e iscritta nel registro delle

imprese non è opponibile a terzi a patto che non si dimostri che il terzo abbia agito

volontariamente a danno della società e che era a conoscenza del limite di rappresentanza

.L’amministratore che ha agito superando i limiti imposti dalla legge o dallo statuto è sia

revocabile che possibile soggetto a cui poter chiedere il risarcimento.Sono invece

tranquillamente opponibili a terzi quei vincoli imposti dalla legge.

6 Gli interessi degli amministratori

Gli amministratori fanno parte dell’organo che realmente gestisce la società, per cui ogni

decisione deve essere presa dagli stessi nell’interesse esclusi ovo della società.Possono

esserci dei casi però dove l’affare che si sta per effettuare si anche di interesse di uno degli

amministratori, interesse non societario ma meramente personale.In questo caso

l’amministratore .Se fa parte di un consiglio , deve dare subito notizia

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
102 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilindag di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Patroni Griffi Ugo.