Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 1 Diritto commerciale - Parte prima Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Parte prima Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

-­‐   Agente     colui  che  tramite  il  pagamento  di  un  corrispettivo,  si  obbliga  a  promuovere  la  conclusione  di  affari  

!

per  conto  dell’imprenditore.    

Il  patto  che  limita  la  concorrenza  dell’agente  dopo    lo  scioglimento  del  contratto  è  valido  se  fatto  per  iscritto.  

Quindi   gestisce   e   accresce   la   clientela   dell’imprenditore.   Di   regola   promuove   soltanto   la   conclusione   dei  

contratti   che   saranno   stipulati   dal   preponente   se   li   ritiene   convenienti.   L’agente   viene   pagato   quando   il  

contratto  è  andato  a  buon  fine  (è  stato  concluso  e  adempiuto  da  entrambe  le  parti),  quando  il  contratto  non  

andato   a   buon   fine   per   colpa   del   preponente,   quando   è   stato   eseguito   parzialmente   (viene   pagato  

parzialmente)  e  dopo  la  conclusione  del  contratto  di  agenzia  se  si  riesce  a  provare  che  i  contratti  conlcusi  sono  

dovuti  all’attività  svolta  dall’agente.  L’agente  agisce  sempre  a  proprio  rischio  e  a  proprie  spese  (non  ha  diritto  al  

rimborso  spese),  quindi  può  essere  a  sua  volta  considerato  un  imprenditore.  Gli  agenti  non  hanno  di  norma  la  

rappresentanza   (non   può   conlcudere   il   contratto),   però   a   volte   è   possibile   inserire   all’interno   del   contratto   di  

agenzia  la  procura.  Egli  inoltre  ha  la  stessa  “rappresentanza”  che  esiste  per  i  commessi  (può  ricevere  i  reclami  

per   conto   del   preponenti   e   prendere   provvedimenti   cautelari   negli   interessi   dell’imprenditore).   L’agente   che  

non   è   in   grado   di   eseguire   l’incarico   conferitogli   deve   dare   immediato   avviso   al   preponente,   in   mancanza   è  

obbligato  al  risarcimento  del  danno.  

-­‐  Mediatore  !  colui  che  mette  in  relazione  due  o  più  parti  per  la  conclusione  di  affari  senza  essere  legato  a  

nessuna  delle  due  da  rapporti    di  collaborazione,  dipendenza  o  rappresentanza.  Ha  diritto  alla  provvigione  solo  

per   il   fatto   che   l’affare   si   è   concluso   grazie   a   lui.   Se   il   contratto   è   sottoposto   a   condizione   sospesiva,   il   diritto   alla  

provvigione  sorge  nel  momento  in  cui  si  verifica  la  condizione.  

 

2 )  Collaboratori  occasionali  !  possono  essere  mandatari  (contratti  di  mandato),  commissionari  (contratto  di  

B

commissione),  spedizionieri  ( contratto  di  spedizione).  

-­‐   Mandatario     colui  che  si  obbliga  a  compiere  uno  o  più  atti  giuridici  per  conto  dell'altra.    

!

Il   mandatario   senza   rappresentanza   agisce   per   conto   dell’imprenditore,   il   mandatario   con   rappresentanza   agisce  

in  nome  e  per  conto  dell’imprenidtore.    

Nel  primo  caso  quindi  i   beni  immobili  e  i   beni  mobili  registrati  sono  trasferiti  al  mandatario  che  poi  ha  interesse  

a  trasferirli  all’imprenditore  (mandante),  nel  secondo  caso  sono  trasferiti  direttamente  all’imprenditore.    

Infatti   il   mandante,   sostituendosi   al   mandatario,   può   esercitare   i   diritti   di   credito   derivanti   dall'esecuzione   del  

mandato  e  rivendicare  le  cose  mobili  acquistate  per  suo  conto  dal  mandatario.  Il  mandatario  deve  attenersi  ai  

limiti  e   istruzioni  inseriti  nel  contratto.  Non  è  specificato  quali  siano  questi  limiti  e  istruzioni,  ma  mentre  il   limite  

è   insuperabile   per   il   mandatario,   dall’istruzione   ci   si   può   discostare   se   per   conto   degli   interessi  

dell’imprenditore.   C’è   infine   una   regola   di   comportamento   per   il   mandatario   che   si   attiene   al   canone   della  

diligenza   media.   Nel   codice   civile   si   fa   riferimento   a   una   diligenza   professionale   (specifica   per   l’incarico  

conferito)  e  a  una  diligenza  media  (diligenza  del  buon  padre  di  famiglia).  

I  creditori  del  mandatario  possono  far  valere  le  loro  ragioni  sui  beni  acquistati  in  nome  proprio  dal  mandatario  

purchè   (se   beni   mobili   o   crediti)   il   mandato   risulti   da   scrittura   privata   anteriore   al   pignoramento   o   (se   beni  

immobili)  la  trascrizione  dell’atto  di  ritrasferimento  sia  anteriore  al  pignoramento.  

Commissione   e   spedizione   sono   sottotipi   di   mandato   senza   rappresentanza   (il   soggeto   quindi   agisce   in   nome  

proprio  e  per  conto  dell’imprenditore).  

-­‐   Commissionario     colui   che   si   obbliga   a   compiere   uno   o   più   atti   giuridici   riguardanti   atti   di   compra-­‐vendita.  

!

Il   commissionario   non   può   concedere   dilazione   di   pagamento   almeno   che   non   sia   stato   autorizzato   dal  

committente.   Nel   caso   in   cui   il   commissionario   violi   l’autorizzazione   il   committente   può   richiedere   il   prezzo  

intero  al  commissionario,  ma  se  in  questo  caso  il  commissionario  ha  applicato  un  interesse  sulla  dilazione,  i  frutti  

dell’interesse   ricadranno   sul   commissionario.   Il   commissionario   può   entrare   nel   contratto   solo   se   le   cose  

destinate  alla  compra-­‐vendita  hanno  un  listino  ufficiale,  perchè  il  commissionario  non  può  vendere  a  un  prezzo  

superiore   a   quello   di   listino   nè   acquistare   a   un   prezzo   inferiore.   Nel   momento   in   cui   entra   nel   contratto   il  

commissionario   ha   diritto   a   una   provvigione   (perchè   il   commissionario   non   ci   ha   guadagnato   sulla   compra-­‐

vendita  e  ha  svolto  un  servizio  per  l’imprenditore).  

-­‐   Spedizioniere     colui  che  si  obbliga  a  compiere  uno  o  più  atti  giuridici  riguardanti  atti  di  trasporto.    

!

L’assicurazione  non  è  un  elemento  essenziale  del  contratto   di  spedizione,  ma  può  essere  prevista.    

Lo  spedizioniere  si  può  discostare  dalle &n

Dettagli
A.A. 2016-2017
42 pagine
60 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia.Clabross di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Corvese Ciro Gennaro.