Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
- Imprenditore commerciale, nozione, statuto speciale 1
- Imprenditore agricolo 5
- Piccolo imprenditore 8
- Segni distintivi 13
- Azienda 17
- Concorrenza 23
- Consorzio 26
- Contratti dell’impresa 27
- Titoli di credito 30
- Dematerializzazione dei titoli di massa 36
- Fallimento e procedure concorsuali 39
- Concordato preventivo 46
- Concordato fallimentare 50
- Imprese in forma collettiva 51
- Società Semplice 54
- Società in Nome collettivo 58
- Società accomandita semplice 60
- Società di capitale 61
- Modalità costituzione S.P.A. 65
- Vigilato per la S.P.A 69
- Altri passivi 70
- Rimborso Conferimento-Azioni 74
- Partecipazioni Azionarie 77
- Circolazione delle azioni 80
- Operazioni su azioni proprie 82
- Strumenti finanziari e obbligazioni 85
Diritto Commerciale
- Assemblea dei soci 89
- Delibere assembleari 95
- Organo Amministrativo 97
- Responsabilità degli amministratori 100
- Organo di controllo interno 102
- Sistema dualistico 106
- Sistema monistico 109
- Modifiche dello Statuto 110
- Società accomandita per azioni 116
- Società responsabilità limitata 118
CONCORDATO FALLIMENTARE
È un possibile epilogo se l'imprenditore partecipa l'istanza della procedura di fallimento. Può accadere solo se è un imprenditore fallito. Esso può essere proposto dal fallito entro due anni dopo la sentenza di fallimento. Il vantaggio importante del concordato fallimentare è che a condurre le operazioni è l'imprenditore stesso e non il curatore. Questo deve essere preventivamente accettato dai creditori tramite una proposta delle possibili soluzioni (Relazione di Stima). Se viene tratto il concordato fallimentare può essere omologato. Gli organi di controllo quindi dalle funzioni precedenti diventano nuovamente vigilanti. È possibile considerare quindi il concordato fallimentare come una seconda chance per l'imprenditore poiché esso non è assoggettato alle procedure atti esecutivi.
ACCREDI di RISTRUTTURAZIONE (182 L.F.)
Nascono per coniugare una serie di vantaggi per il depositato tale accordo si raggiunge e accordandosi con almeno il 60% I creditori non possono eseguire le azioni personali e per tanto l'essenziale ottenimento oltre il vantaggio per cui i creditori non possono agire contro l'imprenditore. Non vi è alcuna interazione con il tribunale.
IMPRESE IN FORMA COLLETTIVA
Si utilizza questo terminologia per descrivere fenomeni diversi, il principale di questi fenomeni è la SOCIETÀ (con le sue varie declinazioni). La definizione di imprenditore (2082) può essere letto e ampliato anche alla forma societaria. La definizione vera e propria di società è data dall'art. 2247 C.C. È un contratto con il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di divisione degli utili. Danno quindi vita ad un nuovo soggetto dell'ordinamento attraverso un contratto per eseguire dei conferimenti. Il conferimento è un apporto che una persona (fisica o non) fa per formare il capitale della società: l'apporto può consistere in denaro o altri beni, in proprietà o usufrutto conferimenti che, però, fa chi ha limitato che entrano a fa parte del patrimonio della società. Si crea quindi un soggetto dell'ordinamento distinto.
Società in Nome Collettivo
È la forma societaria più comune, essa trova applicata tutte le norme alla società semplice con alcune precisazioni:
- Tutti soci, senza nessuna particità derog, sono illimitatamente e solidalmente responsabili. Il patto contrario non ha effetti verso i terzi (art 2291), quindi tutti i soci rispondono solidalmente di tutte le obbligazioni sociali.
- Per le società commerciali, quindi anche le S.N.C, la ragione sociale (ovvero il nome della società) deve presentare il principio di verità, dove contiene almeno il nome di un socio responsabile con l'indicazione del rapporto sociale.
- Essendo la SNC un imprenditore commerciale deve essere iscritta nel registro della imprese. Si costituisce con il contratto ex art. 2295 scritto e depositato presso il registro delle imprese, dichiarando chi sono i soci, la sede, l'oggetto sociale, i conferimenti ecc.
- La società è amministrata disgiuntamente da parte di tutti i soci, se si vuole regolare l'amministrazione diversamente è necessario che sia iscritto nell'atto consegnato al registro delle imprese.
- Per quanto riguarda la responsabilità dei soci è prevista il beneficio di escussione (principio diverso da quello della società semplice) reale e pieno. Quando il creditore sa del socio, il socio può esigere che il creditore si soddisfi prima sul patrimonio sociale. Si tratta quindi di uno spostamento dall'onere della prova poiché tutti i beni sociali risultano sul registro delle imprese e quindi il creditore è obbligato a soddisfarsi prima sui beni della società e poi sui soci.
Schema SNC
- Regime di pubblicità dichiarativa
- Registrazione nel registro delle imprese
- Responsabilità illimitata per tutti i soci
- Beneficio di escussione pieno
Inoltre il creditore particolare del socio non può chiedere la liquidazione della quota poiché poiché nel registro delle imprese è indicata la durata, la liquidazione della quota agevolerebbe un danno anche agli altri soci. Le società di fatto sono quelle società di tipo commerciale che non esercitano di diritto di iscrizione nel registro delle imprese, la SOC e una SNC non registrata e quindi irregolare e le conseguenze di questa irregolarità ex 2337 sono che i rapporti saranno regolati come le società semplici.
- il numero delle azioni
- il valore dei beni conferiti
- i sistemi di amministrazione
- numero dei componenti del collegio sindacale
- durata della società
- l'oggetto sociale
- eventuali condizioni per gli amministratori
È possibile dividerli quindi tra materie che afferiscono:
- l’amministrazione
- l’oggetto dell’attività
- il capitale e la tipologia di azioni
Senza queste materie fondamentali l’atto costitutivo non sarà valido. Tuttavia l’art 2331 dispone in merito agli effetti dell’iscrizione dell’atto costitutivo. Solo grazie all’iscrizione infatti alla società verrà attribuita personalità giuridica, prima dell’iscrizione ne è priva. Con la personalità giuridica la società gode del beneficio di responsabilità limitata.
Nullità della società per azioni
È un tema collegato al tema della costituzione. La costituzione con iscrizione nel registro delle imprese ha efficacia COSTITUTIVA dunque una società di equità di munificità non esiste perché viene ad esistenza soltanto con la costituzione. Non è possibile una società di esistenza irrogabile ma vi è la possibilità che ci sia una società di esistenti non iscritta (art. 2331 c.c.), essa non acquista personalità giuridica Se non si iscrive rimande chi agisce in nome e us continuato della società in maniera illimitata e solidale di ma possono essere riconoscenti anche nella società già costituita, anche perché il regime che si é introdotto nel 2003 la lotte il controllo di omologazione del tribunale oggi infatti tale verifica spetta a notaio che verifica la validità dell’atto costitutivo che poi manda al registro delle imprese per l'iscrizione. Il registro delle imprese controlla Altresì un “mero controllo” nel momento in cui emana un costitutivi società irrogazione già dettata dalla norma 2332 C.c da Nullità poiché gli effetti ex tunc" traccia “tutto ciò che era stato costituito precedentemente