vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LO SCIOGLIMENTO
Le cause possono essere:
- Scadenza del termine di durata
- Realizzazione dell'oggetto sociale - impossibilità di realizzazione (Salvo modifica dell'oggetto sociale)
- Impossibilità di funzionamento
- Riduzione del capitale sotto il minimo legale senza ricostituzione
- Recesso del socio a carico della società
- Deliberazione dell'assemblea straordinaria - Cause statutarie
Il procedimento:
- Pubblicità della causa di scioglimento
- Nomina dei liquidatori
- Passaggio di consegne tra amministratori e liquidatori
- Liquidazione delle attività/pagamento dei debiti
- Bilancio finale di liquidazione
- (da qui comincia l'effetto) Cancellazione dal registro delle imprese
Doveri e poteri amministratori:
Gli amministratori devono senza indugio depositare una dichiarazione di accertamento per l'iscrizione nel registro delle imprese. Inerzia amministratori: Tribunale. Vengono giudicati di responsabilità per ritardo.
odomissione.Mutano i poteri degli amministratori, dal momento in cui si realizza una causa di scioglimento hanno solo Responsabilitàpoteri di "conservazione" del valore dell'impresa per atti non "conservativi" Verso la società: nel caso in cui l'atto od operazione arrechi un danno e sia valido ed efficace (gli amministratori hanno interesse a pubblicare in fretta) Verso i creditori: nel caso in cui l'atto od operazione sia annullabile, in quanto lo scioglimento pubblicato è reso opponibile al terzo. I liquidatori: L'assemblea dei soci nomina/revoca e individua i poteri dei liquidatori (linee-guida per la liquidazione vincolanti). Pubblicità della nomina nel registro delle imprese: da quel momento gli amministratori decadono dei conti e rendiconto sul periodo successivo all'ultimo bilancio).e vi è il passaggio di consegne (situazione I poteri dei liquidatori sono limitati ad atti utili alla liquidazione,
in base al programma dettato dai soci, e attidi continuazione dell'impresa (se utili alla liquidazione). Sono responsabili verso la società come nel registro delle imprese rendeamministratori e l'iscrizione i limiti opponibili ai terzi. Pagamento dei creditori: Se i fondi disponibili non bastano i liquidatori possono/devono chiedere ai soci iconferimenti ancora dovuti. Divieto di ripartire acconti sul risultato se dal bilancio non risulta che questo nonincide sul pagamento tempestivo dei creditori. Revoca stato di liquidazioneL'assemblea straordinaria può decidere in qualsiasi momento di revocare la liquidazione e far tornare la società operativa con una delibera a maggioranza (salvo recesso del socio assente/dissenziente/astenuto) Conseguenze: il socio non ha un diritto soggettivo alla quota di liquidazione. Efficacia dopo 60 gg. daiscrizione. Opposizione dei creditori come riduzione del capitale. Bilanci: Bilanci periodici di liquidazione Primobilancio: variazione dei criteri di valutazione
Bilanci successivi: approvazione di organo competente
Bilancio finale:
- Dopo la liquidazione
- Indica la parte che spetta a ciascun socio
Conferimenti