Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 1 Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale II  - Appunti Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto Commerciale II

La Società

Il contratto di società: gli elementi

  1. Conferimenti: possono essere beni o servizi. Costituiscono l'oggetto (l'elemento oggettivo e l'eteriorità dei soci dai singolo nei comuni "l'attività").
  2. I conferimenti formano il capitale sociale (valore monetario dei conferimenti). Su di questi grava un vincolo di destinazione che ne impedisce distrazione e avvicinamento.
  3. Il capitale sociale è diverso dal patrimonio sociale (complesso dei rapporti patrimoniali in un determinato momento storico è una entità variabile. Di solito coincide solo all'inizio).
  4. Attività economica programata (essere alla produzione o allo scambio dei valori economici) per l'astrazione dell'oggetto sociale (attività d'impresa → produzione e scambio di beni).
  5. Ne restano escluse --> è esercizio in comune d'questa attività d'impresa che si traduce nell'oggetto esercizio del potere di gestione.
  6. L'attività economica idea di mutualità carattere dell'impresa è il problema di beni per le società senza impresa --> tra fattispecie:
    • Socheta occasionale → pur avendo per oggetto l'esercizio di attività economica è difetta dei requisiti di professionalità e organizzazione. (l'ammissibilità in astratto non esclude casi probabili, più diffusa e tollerata quando ci sia un equivoco., è astinenza dei questi requisiti in aula capitalistici per su giungo affare).
    • Società di godimento o "di comodo" → ilettime. Se limitano allo svolimento della mera gestione di immobili mediante la conclusione di contratti di locazione con terzi o. con gli stessi soci; adattano una forma associatica per della di un risultato e sono mera concezione di godimento. legittima e diugere dell'iscizione nel registro delle impresa. Lo stesso vale per l'oggetto della società della totalità delle propria azienda.
    • Società fra professionisti → l'indicamento estra espressamente vietato dalla legge per evitare il esercizio impersonale delle profession (abrogato, si riferiva alle professioni protette (quelle, e ce cui aggiungimento è prescritto l'escuzione all'albo.). Fuori dal divieto si parlava le società di mezzi e servizi (costituite dai professionali per assivergli gli strumenti necessari allo svolgimento della lorop professione; ripartendone i costi).
    • Dammissibilità di questo tipo di società, ha eliminato uno sbarramento inutile. Sono state ammesse le società di revisione contabile e la società tra avocati (solo in snc) --> I° provvedimento: l'unico riconnicimento è questa:
      • Costituitesi per atto pubblico o scritture privata autenticata
      • Oggetto sociale costituito esclusivamente dall'esercizio in comune dell'attività; salva la possibilità di acquisto di beni strumentali
      • Iscrizione in una sezione special de registro delle imprese
      • Iscrizione della società nell'albo degli avocati
      • Alle cause di scissione si aggiunge la concenizione dell'albo.
      • L'amministrazione spetta esclusivamente ai soci nominatane
    • I'ntar di l'attività professionale, un coerena con l'art. 2238 cc...) non costituische attività di impresa
    • Responsabilità illimitata dei soci per l'attività professionale nota in esecuzione all'incerica

La società di persone :

Si ha una società di persone quando le qualità personali dei soci sono importanti (ad esempio in una società tra avvocati, è più importate “chi siamo” e non “quanti soldi abbiamo”) e i soci rispondono con tutto il loro patrimonio delle obbligazioni societarie.

Di questo gruppo fanno parte :

  • le società semplici (S.s.)
  • le società in nome collettivo (S.n.c.)
  • le società in accomandata semplice (S.a.s.)

La società semplice (S.s.) :

È il tipo più elementare di società di persone, poiché, pur non richiedendo formalità per la sua costituzione e il suo funzionamento (non occorre neppure la forma scritta, basta un semplice accordo verbale) è considerato comunque un soggetto giuridico, distinto dalle persone dei singoli soci.

SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

[art. 2313]

La disciplina non è discosta della SNC, la differenza sta nella presenza di 2 tipi di soci

  1. SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
  2. RAGIONE SOCIALE

Atto costitutivo deve indicare gli elementi dell’art. 2295 più i nomi dei soci accomandanti e soci accomandatari.

PUBBLICITÀ = soggetta a scrittura nel registro delle imprese.

RAGIONE SOCIALE — Deve contenere almeno il nome dei soci accomandatari e il tipo di società (possibilità di conservare il nome del socio defunto). Non figurano anche i nomi dei soci accomandanti, se vi consentono male. In questo caso rispondono illimitatamente e solidalmente verso i terzi (è causa di esclusione). La perdita del beneficio della responsabilità limitata è applicabile a favore dell’affidamento dei terzi.

AMMINISTRAZIONE

Equiparata i soci accomandatari a quelli della SNC e dice che l’amministrazione può essere conferita solo a questi. I soci accomandanti sono esclusi con espresso divieto. Gli accomandatari non rinuncianti dall’atto costitutivo o con atto separato. Nel primo caso per la nomina è per la revoca è necessaria la consensiluminita e la suggerenza degli accomandatari; nel secondo caso, i soci possono rilevare atto di gestione, partecipare negli affari accomandanti: 2 collabori

  1. Da gli accomandatari nominati nell’atto costitutivo si applicano le norme della SNC
  2. L’accomandante potra richiedere quotidianamente la ricerca degli amministratori per quota sociale

ACCOMANDANTE E DIVIETO DI INGESTIONE

[art. 2320]

I soci accomandanti non possono compiere atti di gestione, di amministrazione, ne concludere e trattare in nome della società. Non possono eseguire detti forse neppure in FORMA DELEGATA e fatta salva la possibilità di avere RAGONE SPECIALIS PERSINGLI AFFARI e liquidazione cofinutto.

  1. PERDITA BENEFICIO RESPONSABILITÁ LIMITATA
  2. ESCLUSIONE DALLA SOCIETÀ
  3. Socio accomandante
  4. La trasparenza è applicabile ancha l’atto costitutivo sociale.
  5. PROCURIA SPECIALE PER SINGOLI AFFARI O PLURITA DI ATTI A CUI NON EQUIVARSI L’ATTIVITÀ DI AFFARI eventualmento intrapeso in via autonoma.
  6. Possediosi associami come DIPENDENTI DELLA SOCIETÀ. Se l’atto costitutivo lo prevede con dare autorizzations e pareri per determinate, operazioni.
  7. POTERI DI CONTROLLO = Ami DI ISPEZIONE E SORVEGLIANZA = in ogni caso ha diritto avara COMONUCAZIONE ANNUALE DEL BILANCIO dell’accomandate ha diritto interventò in sedi di bilancio
  8. Ha diritto di rispretta gli utili.
  9. TRASFERIMENTO DELLE QUOTE

SOCIO ACCOMANDANTE

  • No trasparmente è rivilececta dal consenso unanmimo del soc – alla secondo le priontivi della TRASMISSIONE DELLA QUOTA DELL’ACCOMANDANTE. La quota non possa ceduto con affetti verso la societo e nei 3 è con consent
  • STATO DI FG» ACCORDE = CAI CAUESO PUOV essere ceduto e societariore in appugno/
  • L’ACCOMANDITA IRREGOLARE
  • Si applicano le regole della SNC. P.el’óperatioità in lar stats dello stato di accomandita è sufficente che questi rappra defer tratato con una SAS PER IL DIVIETO D’IMMISSIONE NEC Si applica solo la deroga per procuria spaciale.

    SCIOLGIMENTO E LIQUIDIAZIONE Is ciogliere 2 Raitone egoti Cosi.

    Se muociano gli accomandatari, gli accomandatari nominiano un AMMINISTRATORE

    PROVISIONO_SET13

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2012-2013
    92 pagine
    SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale315 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Fortunato Sabino.