vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PATRIMONI DESTINATI
Patrimoni destinati in esclusiva a uno specifico affare (la società vuole che per i debiti di quello specifico affare rispondano solo quei beni utilizzati per quello specifico affare. Isolo un set di beni esclusiva dei creditori del ramo d’azienda. I creditori totali non possono rifarsi su che sono garanzia quei beni; i creditori parziali possono rifarsi solo su questi beni)
Contratti di finanziamento di uno specifico affare in cui si pattuisce che i proventi dell’affare siano destinati al rimborso del finanziamento (PROJECT FINANCIAL, il contratto viene messo nel registro delle imprese e dopo, dopo essere stato iscritto, i proventi ricavati vengono destinati al rimborso del finanziamento)
Tetto massimo al valore dei patrimoni destinati: 10% del patrimonio netto della società
Forme di segregazione patrimoniale
Alternativa alla costituzione di una società controllata
Creditori della società non possono far valere
alcun diritto sul patrimonio separato (pur essendo parte del patrimonio della stessa società), né su frutti e proventi (art. 2447 quinquies (2) c.c.)
Art. 2447-quinquies - Diritti dei creditori
Decorso il termine di cui al secondo comma del precedente articolo ovvero dopo l'iscrizione nel registro delle imprese del provvedimento del tribunale ivi previsto, i creditori della società non possono far valere alcun diritto sul patrimonio destinato allo specifico affare né, salvo che per la parte spettante alla società, sui frutti o proventi da esso derivanti.
Qualora nel patrimonio siano compresi immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri, la disposizione del precedente comma non si applica fin quando la destinazione allo specifico affare non è trascritta nei rispettivi registri.
Qualora la deliberazione prevista dall'articolo 2446-ter non disponga diversamente, per le obbligazioni contratte in relazione allo specifico affare la società
risponde nei limiti del patrimonio ad esso destinato. Resta salva tuttavia la responsabilità illimitata della società per le obbligazioni derivanti da fatto illecito. Gli atti compiuti in relazione allo specifico affare debbono recare espressa menzione del vincolo di destinazione; in mancanza ne risponde la società con il suo patrimonio residuo.
Deliberazioni contratte in relazione allo specifico affare: la società risponde nei limiti del patrimonio destinato. Eccezione responsabilità illimitata della società per fatti illeciti. Costituzione del patrimonio separato.
Organo amministrativo: L'atto costitutivo può rimettere la competenza ad altro organo.
Contenuto della deliberazione: Affare cui è destinato il patrimonio, beni e rapporti giuridici compresi nel patrimonio, piano economico finanziario: congruità tra patrimonio e affare, apporti di terzi e strumenti finanziari emessi, società di
La formattazione del testo utilizzando tag HTML sarebbe la seguente:revisione
Pubblicità
Delibera depositaria e iscritta come modifiche dell'atto costitutivo
ii. Opposizione dei creditori anteriori: entro 60gg da iscrizione della delibera nel registro delle imprese
iii. Iscrizione(o decorrenza del termine): separazione patrimoniale
Libri contabili
Scritture contabili
Bilancio della società indica separatamente i beni del patrimonio separato + allegato il rendiconto dell'affare