Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPA UNIPERSONALE:

cos 1942 vietava la costituzione di spa unipersonale, nulla in mancanza della pluralità dei soci.

responsabilità illimitata del socio nelle cui mani si concentrano tutte le azioni. 2362. Norma

finalizzata a conservare l’ente societario, evitare di raggiungere indirettamente il risultato della

limitazione della resp nell’esercizio individuale dell’impresa. Nel 1993 in attuazione di una

direttiva cee è stata recepita la società unipersonale in caso di srl. Riforma ulteriore nel 2003

• È consentita la costituzione della spa con atto unilaterale di un unico socio fondatore

2328

• Di regola risponde solo la spa con il proprio patrimonio, salvo alcuni casi eccezionali+

Cautele per prevenire i pericoli dei terzi:

• L’unico socio fondatore risponde in solido con coloro che hanno agito per le operazioni

compute in nome della società prima dell’iscrizione. Limitazione di responsabilità opera

solo per le operazioni dopo l’iscrizione.

L’unico socio è tenuto a versar integralmente i conferimenti in denaro (non solo il 25%). Se viene

meno la pluralità dei soci i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro 90 giorni.

2250: negli atti e nella corrispondenza deve essere indicato se la società ha un unico socio, gli

amministratori devono depositare per l’iscrizione nel registro una dichiarazione con i dati anagrafici

dello stesso. Pubblicità quando si costituisce o si ricostituisce la pluralità dei soci. L’omissione di

tale pubblicità impedisce la resp limitata per l’unico socio-<può provvedere anche lui 2362

Rimane ferma la personalità giuridica della società e l’autonomia tra patrimoni della società e

patrimonio dell’unico azionista. I contratti tra società e unico socio sono opponibili ai creditori

sociali solo se risultano dal libro delle adunanze o da atto scritto avente data certa e anteriore al

pignoramento. Oggi l’unico socio non incorre in responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali

con due eccezioni 2325 che comportano la resp illimitata e sono ricollegate a situazioni oggettive e

formali

• Non è osservata la disciplina dell’integrale liberazione dei conferimenti

• Fino a quando non è stata attuata la specifica pubblicità dettata per la spa unipersonale.

In entrambi i casi la resp dell’unico socio ha carattere sussidiario, solo dopo aver infruttuosamente

escusso il patrimonio sociale, in pratica dopo il fallimento della società. La resp ill viene meno

dopo che i due over previsti dalle eccezioni sono stati eseguiti.

Nel 2003 sono stati cancellati gli altri due casi di perdita della resp limitata

• Unico socio che è una persona giuridica

• Unico socio che sia socio nel contempo di altra società di capitali

Ambito di applicazione del 2362: la norma è applicabile quando tutte le azioni sono formalmente

intestate a un unico socio. E nel caso di partecipazione quasi totalitaria? La resp personale è

esclusa quando una parte pur minima delle azioni è intestata a sogg giuridicamente distinto. È

esclusa anche nel caso di controllo totalitario indiretto a meno che non si provi il carattere fittizio o

fraudolento dell’intestazione del pacchetto azionario. La perdita del beneficio della responsabilità

limitata è ancorata al dato oggettivo e formale dell’appartenenza dell’intero pacchetto azionario o al

mancato rispetto delle norme in tema di conferimenti. In dominio di fatto non è condizione

sufficiente. Non basta una situazione di appartenenza sostanziale per applicare l’art 2362.

La creazione di soc unipersonali consente di limitare il rischio di impresa attraverso la

moltiplicazione formale dei soggetti-->patrimoni destinati ad uno specifico affare 2447bis-

2447decies. L’impresa resta unica ma nel suo ambito sono individuati patrimoni diversi che

rispondono solo delle obbligazioni relative a predeterminate e specifiche operazioni economiche.

Due modelli di patrimoni destinati

• Patrimoni destinati operativi: Spa può sostituire uno o più patrimoni ognuno dei quali

destinato a uno specifico affare nel limite del 10% del proprio patrimonio netto. 2447ter la

costituzione del patrimonio avviene con apposita deliberazione adottata dall’organo

amministrativo a maggioranza assoluta dei componenti. delibera costitutiva deve contenere

2447bis:

- Affare al quale il patrimonio è destinato

- Beni e rapporti giuridici compresi nel patrimonio separato, il valore del patrimonio

separato deve essere congruo rispetto alla realizzazione dell’affare, bisogna allegare un

piano economico finanziario alla delibera di costituzione.

- Può essere incrementato da apporti di terzi, è possibile l’emissione di strumenti

finanziari di partecipazione allo specifico affare

La delibera di costituzione deve indicare le regole di rendicontazione dello specifico affare e

nominare un revisore legale. La deliberazione deve essere verbalizzata da un notaio ed è

soggetta ad iscrizione. La separazione diventa produttiva solo dopo 60 giorni dall’iscrizione.

Dopo tale termine si producono gli effetti della separazione patrimoniale 2445quinquies. E i

creditori sociali non possono più far valere i propri diritti sul patrimonio separato. Di regola

la società risponde solo nei limiti del patrimonio separato per le obbligazioni contratte ai fini

dell’affare fatte salve le obbligazioni derivanti da fatto illecito. Gli atti compiuti in relazione

all’affare devono contenere la menzione del vincolo di destinazione. Dovranno poi essere

tenuti separatamente i libri e le scritture contabili, nel bilancio indicati distintamente i beni e

i rapporti di ogni patrimonio. + libro degli eventuali strumenti finanziari di partecipazione

all’affare. Per la tutela degli interessi dei possessori degli strumenti speciali sono previsti:

- Assemblea speciale: modificazione dei diritti attribuiti dagli strumenti finanziari di

partecipazione all’affare, nomina e revoca il rappresentante comune e sula costituzione

di un fondo per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi e sul relativo

rendiconto

- Rappresentante comune

Realizzato l’affare o se questo diviene impossibile, gli amministratori redigono un

rendiconto finale che deve essere depositato presso il registro delle imprese. Creditori

insoddisfatti possono chiedere entro 90 giorni la liquidazione del patrimonio destinato. La

liquidazione avviene osservando esclusivamente le disposizioni sulla liquidazione delle

società di capitali 2447quinquies. La disciplina della liquidazione volontaria non è

improntata al rispetto della par condicio creditorum. Fallimento della società.

• Finanziamento destinato: stipulare con terzi un contratto di finanziamento di uno specifico

affare, al rimborso rorale o parziale del finanziamento sono destinati i proventi dell’affare

stesso o di parte di essi. Previsione che al rimborso totale o parziale del finanziamento

sono destinati tutti o parte dei proventi dell’affare stesso ( 2447 decies). Il contratto deve

descrivere gli elementi essenziali della operazione, le modalità e i tempi di realizzazione e il

relativo piano finanziario. Il finanziamento non può essere rappresentato da titoli destinati

alla circolazione fuori dall’ipotesi di cartolarizzazione dei crediti. È possibile accentuare il

rischio stabilendo che solo una parte dei proventi è destinata al rimborso. È consentito che

la società presti specifiche garanzie in ordine all’esecuzione del contratto. È possibile

riconoscere al finanziatore la facoltà di esercitare controlli sull’esecuzione dell’operazione.

finanziamento destinato: il patrimonio è formato dai proventi dell’affare. Copia del contratto

deve essere iscritta nel registro delle imprese e la società deve adottare un sistema di

incasso e contabilizzazione idoneo. Il finanziatore non ha azione sul residuo patrimonio

della società. Il finanziatore può chiedere di realizzare o di continuare l’operazione in

proprio o affidandola a terzi.

Conferimenti:

contributi dei soci alla formazione del patrimonio iniziale della società. Dotano la società del

capitale di rischio iniziale essenziale per lo svolgimento dell’attività produttiva. Il valore in denaro

del complesso dei conferimenti è il capitale sociale nominale della società. Il capitale sociale

nominale indica la frazione ideale del patrimonio netto (capitale reale) indisponibile durante la vita

della società : funzione vincolistica. È inoltre un termine di riferimento per alcuni fondamentali diritti

dell’azionista. Disciplina dei conferimenti ispirata a:

• Garantire che i conferimenti promessi vengano effettivamente acquisiti dalla società

• garantire che il valore assegnato dai soci ai conferimenti sia veritiero.

Di conseguenza a ciascun socio deve essere di regola assegnato un numero di azioni

proporzionale alla quota del capitale sociale sottoscritto e non superiore al suo conferimento 2346.

Questo principio è per derogabile.

I conferimenti devono essere effettuati in denaro se nell’atto costitutivo non è stabilito

diversamente. 2342.obbligo di versamento immediato presso una banca di almeno il 25% dei

conferimenti in denaro.

Esigenza di garantire l’effettività del capitale. Gli amministratori possono in ogni momento chiedere

ai soci i versamenti ancora dovuti. Le azioni non interamente liberate sono trasferibili, devono però

essere nominative e in caso di trasferimento delle azioni sono resp sia l’alienante che il socio

attuale.

La resp dell’alienante è limitata nel tempo e ha carattere sussidiario. Solo per i 3 anni successivi

all’iscrizione nel libro dei soci del trasferimento. Chi traferisce aioni non liberate è costituito garante

ex lege dell’azionista.

2344 disciplina il mancato pagamento:

• Il socio in mora non può votare

• L società può avvalersi della procedura di vendita coattiva elle azioni del socio moroso. Se

la venda coattiva non ha esito gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio e

trattenerne i conferimenti. Le azioni dell’escluso entrano a far parte della società che può

mettere in circolazione entro l’esercizio in cui fu pronunciata la decadenza. Altrimenti deve

dichiararle nulle e ridurre il capitale sociale

• I conferimenti diversi dal denaro devono essere completamente liberati al momento della

sottoscrizione

Conferimenti diversi dal denaro:

non ogni entità economica diversa dal denaro può essere conferita. Non possono formare oggetto

di conferimento le prestazioni di opera o di servizi a causa d

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
74 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aelica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Cera Mario.