Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le società di persone
a) Le società di persone si costituiscono sempre e solo per contratto. Non possono essere costituite per atto unilaterale
b) Le società di persone hanno una loro soggettività, la quale non può sfociare nella personalità giuridica e quindi hanno autonomia patrimoniale imperfetta
c) Talune società di persone potrebbero essere anche relative ad imprese non commerciali (Società semplice potrebbe riferirsi anche a imprenditori non commerciali, e corrispondono allo statuto dell'imprenditore non commerciale).
Se siamo di fronte ad una Società di persone in cui è esercitata l'attività commerciale, l'atto di costituzione della società stessa dovrà essere un atto tendenzialmente scritto.
Se siamo di fronte ad una Società di persone in cui non è esercitata l'attività commerciale (Società semplice) l'atto di costituzione della società
Non sarà tendenzialmente un atto scritto. (Articolo 2251 codice civile: Contratto sociale). Il contratto sociale nella società semplice non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. La società semplice non è tenuta ad alcun regime pubblicitario. La società semplice può essere costituita in qualsiasi forma, salvo che tra i beni conferiti ci sia un bene che richieda per il suo conferimento in proprietà la forma scritta. (Bene immobile). Può anche essere costituita tramite contratto orale.
LE SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: Le altre società ad esclusione di quella semplice, sono sempre per l'esercizio di un'attività commerciale e rispondono allo statuto dell'imprenditore commerciale. Differentemente a quanto previsto dalla società semplice, l'articolo 2295 del codice civile prevede per le società in nome collettivo un atto costitutivo.
È necessario in questo caso la forma scritta, in quanto è un imprenditore commerciale e l’atto costitutivo deve essere portato al Registro delle Imprese. Tale forma scritta non serve per la validità del contratto di società, ameno ché non ci sia un bene che richieda questa tipologia di forma. Tale forma scritta serve per l’iscrizione al Registro delle Imprese. L’articolo 2296 del codice civile prevede la Pubblicazione dell’Atto costitutivo. C’è personalità giuridica se c’è autonomia patrimoniale perfetta e viceversa. Si definisce:
- DITTA SE è IMPRENDITORE INDIVIDUALE
- RAGIONE SOCIALE SE è SOCIETÀ DI PERSONE
- DEMONIAIONE SOCIALE SE è SOCIETÀ DI CAPITALI.
LEZIONE DEL 24/03/2020
Mancata registrazione nel Registro delle Imprese. (La pubblicità cui fariferimento è di natura dichiarativa, non costitutiva). Possiamo avere due ipotesi, quali:
- L’atto costitutivo esiste: forma scritta e mancata registrazione. 2) I soci si siano accordati soltanto in via orale e mancata registrazione. Articolo 2297 del codice civile: Mancata Registrazione (Pubblicità costitutiva) Ci sarà un regime sanzionatorio che non può riguardare semplicemente l'applicazione di una ammenda, in quanto tale regime costitutivo era volto a far conoscere ai terzi la costituzione della società e tutti gli elementi che facevano parte della società stessa. Tale articolo sancisce che fino a quando la società non è "trascritta" nel Registro delle Imprese i rapporti tra la società e i terzi, sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice. La sanzione, è che tu ti dovevi iscrivere e non ti sei iscritto, io ti tratto sotto determinati profili come se fossi una società semplice, ovvero come quella società che non ha l'obbligo di iscriversi: cambia ovviamente il tipo di
imperfezione annunciata all'inizio, in quanto nella società (C'è massimasemplice l'imperfezione è della più alta gamma possibile.autonomia patrimoniale imperfetta), mentre nelle Snc l'imperfezione era menoimperfetta. (L'autonomia patrimoniale imperfetta era meno accentuata).La società in nome collettivo che non adempie all'obbligo della trascrizione nelRegistro delle Imprese, è una Snc che esiste, ma è una Snc che ha un regime inordine di rapporti tra la società e i terzi, equiparabile a quello della societàsemplice, dove il legislatore non ha voluto presidiarlo con il regimepubblicitario.La qualità di socio, dipende dal fatto di aver conferito. Il conferimento ènecessario ai fini dell'entrare a far parte della compagine sociale.La qualità di socio non comporta in genere in automatico anche l'essererappresentanti della società, in quanto la
Rappresentanza era il potere di agire in nome e per conto di un altro soggetto tanto che gli effetti degli atti compiuti dal rappresentante producono effetti nella sfera giuridica del rappresentato. Quanto sancito nel secondo comma dell'articolo 2297 del codice civile, si presume che ciascun socio che agisce per la società abbia la rappresentanza sociale, ma questo non avviene generalmente, in quanto si tratta di istituti differenti.
La Sas (Società in accomandita semplice) utilizza le regole della Snc, salvo per quello che è espressamente derogato: la Sas ha due categorie di socio uno a responsabilità limitata e un'altra a responsabilità illimitata. È necessario definire all'atto costitutivo delle Sas, come sancito dall'articolo 2316 del codice civile, i soci accomandatari e distinguereli da quelli accomandanti.
Per le Sas la mancata registrazione, provocherà un problema nei confronti di opponibilità verso i terzi. Non
Vi è altra via che applicare quel regime previsto per quella società che non si può registrare, ovvero la società semplice. (Funzione dichiarativa della pubblicità).
Articolo 2317 del codice civile: Mancata registrazione della società in accomandita semplice.
Discorso completamente diverso lo abbiamo nella costituzione delle società capitali.
Articolo 2325 del codice civile: DELLE SOCIETÀ PER AZIONI: RESPONSABILITÀ: Nella società per azioni per le obbligazioni sociali, risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
Articolo 2328 del codice civile: Atto costitutivo: La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico: non è prevista altra alternativa. L'assenza dell'atto pubblico è questione di invalidità e non di mera irregolarità (come accade nelle società di
persone). L'ordinamento in questo caso richiede la maggior solennità possibile dell'atto, che abbiamo visto esserci maggiormente nell'atto pubblico, in quanto il notaio ha la particolare funzione di autenticare le firme e soprattutto accerta la volontà dei partecipanti all'atto, e fa un controllo sull'atto sul fatto che questo sia valido.
Gli elementi richiesti nella costituzione di una società di capitali, e in particolare di una Spa sono molto diversi e molto complessi rispetto alle società di persone. Un Socio di una società di capitali potrebbe essere un'altra società.
Articolo 2330 del codice civile: Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della società: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo deve depositarlo entro venti giorni presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale, allegando i documenti comprovanti la sussistenza
delle condizioni previste dall'articolo 2329. In questo articolo vengono distinte due fasi: deposito dell'atto costitutivo e contestualmente iscrizione dell'atto costitutivo. Una volta che il Registro delle Imprese verifica la regolarità formale della documentazione, il Registro delle Imprese provvederà all'iscrizione della società stessa.La mancata iscrizione della società di capitali al Registro delle Imprese è una condizione di invalidità del contratto e ovviamente ci saranno ripercussioni sull'esistenza stessa della società.Articolo 2331 del codice civile comma 1: Con l'iscrizione nel registro delle Imprese la società acquista la personalità giuridica.
Articolo 2331 del codice civile comma 2: Per le operazioni compiute in nome della società prima dell'iscrizione sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito. (Ciò significa che non)
c'è autonomia patrimoniale perfetta). Se dopo l'iscrizione la società abbia approvato un'operazione prevista dal precedente comma, è anch'essa responsabile ed è tenuta a rilevare coloro che hanno agito.
(Nell'articolo 2328 che disciplina l'atto costitutivo è necessario evidenziare anche nel punto 12 l'importo globale, almeno approssimativo delle spese per la costituzione poste a carico della società, questo perché altrimenti quelle spese non potrebbero essere opponibili alla società stessa per questo il legislatore lo indica nel punto 12 dell'articolo relativo all'atto costitutivo).
Il comma 5 dell'articolo 2331 sancisce che prima dell'iscrizione nel registro è vietata l'emissione delle azioni ed esse, salvo l'offerta pubblica di sottoscrizione ai sensi dell'articolo 2333, non possono costituire oggetto di una offerta al pubblico di prodotti.
finanziari. Sottoscrizione: momento in cui io in qualità di socio assumo un debito (socic/Sottoscrizioni). Per la società è un credito verso i soci. Le azioni rappresentano il capitale sociale. Prima dell'iscrizione nel Registro è vietata l'immissione di azioni. Ciò significa che la società è stata costituita, ma fisicamente le azioni non possono essere emesse affinché non avviene l'iscrizione nel registro delle imprese, in quanto prima dell'iscrizione la società non esiste. Le azioni vengono emesse soltanto dopo l'iscrizione nel registro delle imprese che non ha nulla a che vedere con il fatto che il capitale sociale sia stato sottoscritto.
COSA SUCCEDE SE L'ISCRIZIONE NON C'È? (SOCIETÀ DI CAPITALI) Se questa iscrizione non c'è la società non viene ad esistere, e quindi quel contratto di società o atto unilaterale è nullo, perché non