Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIETÀ DI FATTO ==> TIPI RESIDUALI
E’ certamente possibile rettificare il tipo di società effettuando una trasformazione da uno dei due tipi residuali ad altri “superiori”. Si chiamano superiori perché viene deciso ex-ante con un contratto formale che dev’essere non solo denominato, ma anche contenuto conforme alla disciplina di uno dei tipi superiori.
Quando società semplice o SNC?
La differenza va colta sul piano dell’oggetto sociale oppure in funzione della natura del suddetto oggetto sociale.
In generale tali attività non dovrebbero essere attività d’impresa poiché occasionali, non organizzate ecc.. Se però è attività d’impresa essa sarà impresa agricola cioè non commerciale.
In sintesi: tutte le volte in cui l’oggetto sociale non è qualificabile come impresa commerciale, il tipo residuale è quello della società semplice; quando invece...
l'oggetto sociale è un'impresa commerciale, il tipo residuale è la SNC.SAS, SRL, etc invece non possono essere poste in essere senza il contenuto minimo richiesto dalla disciplina propria del tipo di società che si vorrebbe applicare. Gli elementi del contenuto del contratto di società servono per far si che abbia luogo una società di tipo superiore.
COSTITUZIONE SAS
Elemento essenziale della SAS è il fatto che la compagine sociale sia divisa in soci accomandatari (amministratore risponde con il proprio patrimonio alle obbligazioni della società; in caso di fallimento vi è l'estensione al patrimonio di tale socio) e accomandanti (effettua il conferimento, ha diritto alla divisione dell'utile, non risponde per le obbligazioni sociali con il proprio patrimonio personale e tale socio è definito "risparmiatore").
COSTITUZIONE SRL
Con l'ultima riforma del diritto societario del 2003 gli elementi
Le caratteristiche della Società a Responsabilità Limitata (SRL) sono riconducibili sostanzialmente a un solo elemento, cioè risponde delle obbligazioni della società solo ed esclusivamente la società stessa con il proprio patrimonio, tanto è che i soci in via di costituzione firmano il patto di limitazione del rischio. Tale patto è proprio la caratteristica principale delle SRL. La società è dunque il responsabile ESCLUSIVO delle obbligazioni.
La costituzione della Società per Azioni (SPA) è il tipo societario più complesso e i suoi elementi qualificanti sono 3. È lo stesso della SRL con il patto di limitazione del rischio. La partecipazione sociale dev'essere una partecipazione standardizzata, cioè ci deve essere un minimo fisso di partecipazione. Di fatto, la partecipazione contiene lo status del socio, cioè gli insiemi degli obblighi e dei diritti che fanno capo a un socio. L'obbligo principale è il conferimento di capitale, mentre i diritti principali sono la...
La partecipazione del socio in una società è caratterizzata da una serie di obblighi e poteri, tra cui la partecipazione agli utili e il voto in assemblea. Questi obblighi e poteri definiscono la partecipazione sociale.
La partecipazione sociale è considerata standard perché il socio riceve una o più partecipazioni in base al conferimento effettuato.
Di solito, una partecipazione sociale è rappresentata da un'azione, cioè un pezzo di carta. Quindi, c'è una coincidenza tra la partecipazione sociale e l'azione societaria. In una società per azioni (SPA), la partecipazione è vista come una partecipazione sociale standardizzata. Tuttavia, non è detto che una SPA emetta azioni, poiché l'obiettivo dell'emissione di azioni è quello di raccogliere capitali e consentire agli acquirenti di vendere le stesse azioni sul mercato azionario.
Tutte le partecipazioni sono uguali tra loro e il loro peso è determinato dal numero di partecipazioni possedute.
del socio nella SPA, esse possono essere rappresentate da un documento cartaceo o immateriale. La SPA ha una struttura organizzativa detta CORPORATIVA, a differenza della SRL è inderogabile (nella s.r.l si può scegliere se adottarla o meno). Suddetta struttura è rigida, modificabile per qualche profilo dai soci per poterla adattare alle loro esigenze, ma non può esserne modificata l'essenza. Da cosa è composta tale struttura? E' articolata per organi, quindi un socio partecipa alla vita associativa non propriamente in quanto socio ma in quanto componente di un organo. Quindi a differenza della SRL (dove l'amministrazione può dipendere direttamente dai soci) l'esercizio dei poteri amministrativi è effettuato tramite un organo. Quali sono questi organi immancabili? Da un lato c'è l'assemblea dei soci attraverso la quale il socio esercita il suo voto e attraverso cui il socio svolge la vita sociale. Poi viÈ l'organo amministrativo che può essere o uni-personale se diretto da un solo amministratore o consiglio d'amministrazione se sono 2 o più soggetti, esso agisce come consiglio e segue la regola collegiale e decide producendo delle delibere. Il resto dell'amministrazione dipende dalla scelta di governance che viene fatta e vi sono 3 alternative (giusto un accenno):
- Tradizionale: c'è un organo ulteriore ai primi due che è un organo di controllo che è sempre pluri-personale e prende il nome di collegio sindacale
- Dualistica: riguarda la funzione amministrativa (organo di amministrazione), in tal caso l'amministrazione è suddivisa in due sotto organi: consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza che non è un vero e proprio organo di controllo, esso esegue anche una funzione di controllo ma in primis è pur sempre un organo amministrativo. Il consiglio di sorveglianza non prende il posto del collegio sindacale
monistica: se viene adottato questo assetto vi sarà un solo organo sempre pluripersonale, che è quindi un consiglio di amministrazione e non c'è un vero e proprio organo di controllo.
ULTIMO TIPO S.A.P.A - SOCIETA' IN ACCOMANIDTA PER AZIONI
È una variante della società per azioni, il suo particolare è che nel contratto societario (atto costitutivo) già denominato S.A.P.A ci debba essere almeno un azionista che sia accomandatario.
In questo caso la funzione di amministrazione della società fa capo senza possibilità di scelta al/i socio/i accomandatario/i.
Peraltro tale socio ha una qualche forma di responsabilità: può essere in qualche modo chiamato a rispondere personalmente delle obbligazioni della società. Questa è una responsabilità molto strana poiché nelle normali SPA vi è il patto di limitazione del rischio.
COSTITUZIONE S.N.C- SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO
sulla disciplina della SNC”: La società in nome collettivo è disciplinata dalle norme specifiche per tale società. In mancanza di una disciplina specifica, si applicano le norme della società semplice. Art. 2251 “Contratto di società”: Nel caso di costituzione della SNC, si applica l'articolo 2251 riguardante il contratto di società. Art. 2294 e 2295: Norme ad hoc contenute nel codice.Applicabili:
La società in nome collettivo è regolata dalle norme di questo capo e, in quanto queste non dispongano, dalle norme del capo precedente.
Art. 2295 "Atto costitutivo":
L'atto costitutivo della società deve indicare:
- il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio, la cittadinanza dei soci;
- la ragione sociale;
- i soci che hanno l'amministrazione e la rappresentanza della società;
- la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
- l'oggetto sociale;
- i conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito e il modo di valutazione;
- le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera;
- le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite;
- la durata della società.
Art. 2251 "Contratto sociale":
Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve
quelle richieste dalla natura dei beni conferiti.
Come si costituisce dunque una SNC?
Sicuramente per contratto, ma anche per fatto concludente nel caso in cui essa abbia come oggetto sociale un'attività di tipo commerciale. Può essere costituita con un contratto formale denominato di SNC.
Che forma deve avere tale contratto? Anche in questo caso vale il principio della forma libera, salvo che (art 2251) la natura dei beni conferiti non richieda una forma particolare.
Ad esempio se si effettua il conferimento in natura di un bene immobile vi è l'articolo 1350 c.c. che per tale bene richiede la forma scritta.
Il contenuto del contratto della SNC lo troviamo nel già citato art. 2295. Il suo contenuto è in parte coincidente con la norma che prevede l'iscrizione nel registro delle imprese.
Il suddetto articolo indica cosa bisogna mettere nell'atto costitutivo, vi sono però elementi minimi dell'organizzazione dell'impresa ed
elementi detti “aggiuntivi” e dunque vediamoli:
Elementi principali sono 4 :
- il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio, la cittadinanza dei soci;
- la ragione sociale;
- la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
- l' oggetto sociale;
gli altri 5 citati nell’articolo 2295 sono quelli aggiuntivi!
Si vedrà che nel caso di mancanza di uno di questi elementi sarà la legge a disporre come agire.
Adesempio se mancano disposizioni nell’atto riguardo la ripartizione degli utili, sarà la legge a dirmicome verranno ripartiti gli utili. Nel caso in cui manchi la durata ad esempio la società sarà ritenuta atempo indeterminato.
Altro aspetto da analizzare è chi può essere socio della società in nome collettivo?
Ecco l’articolo 2294 da disposizioni in riferimento agli eventuali incapaci.
Art. 2294 “Incapace”: La partecipazione di un incapace alla
società in nome collettivo è subordinata in ogni caso all'osservanza de