Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche delle società di persone:
• Responsabilità dei soci:nelle società di persone:responsabilità illimitata e solidale di tutti i
soci (art 2740 per tutte le obbligazioni presenti e future risponde il debitore con il suo
patrimonio)
• Amministrazione:nelle società di persone appartiene a tutti i soci,i soci sono
illimitatamente responsabili e quindi rischiano,hanno potere di amministrare,prendere quindi
scelte di gestione e di portare al di fuori queste scelte di persone nel rapporto con i terzi.
• Tendenziale intrasferibilità della partecipazione:il trasferimento della partecipazione
sociale nelle società di persone corrisponde a una modifica del contratto sociale e quindi serve
l'unanimità dei consensi.
• In materia di responsabilità è possibile il patto dei soci,cioè che uno o più soci
rispondano limitatamente a quello che hanno conferito e c’è un tipo di società,quella in
accomandita semplice,dove ci sono i soci accomandanti che rispondono limitatamente a quello
che hanno conferito e gli accomandatari che rispondono illimitatamente, i soci con
responsabilità limitata non hanno il potere di amministrare. Ci sono anche ipotesi in cui il potere
di amministrare la società può essere attribuito a persone che non sono soci.
• Intrasferibilità della qualità di socio senza il consenso di tutti i soci ma l’autonomia privata
può derogare questa caratteristica.
Caratteristiche della società di capitali:
• Beneficio della responsabilità limitata:rispondono limitatamente a quello che hanno
conferito. art 2740 secondo comma:le limitazioni previste solo nei casi previsti dalla legge. Le
società di capitali sono soggetti di diritto,non sono i singoli soci ma la società che risponde dei
debiti,non possono aggredire il patrimonio dei soci.
• Potere di amministrare nelle società di capitali è attribuito a soci e non soci,non c’è una
correlazione tra la posizione di socio e amministratore della società
• Trasferibilità delle partecipazioni:libera trasferibilità delle partecipazione che costituisce
un bene che può essere trasferito (si passa da una visone contrattuale della società di persona
a una visione capitalistica).
Sono caratteristiche tendenziali,non assolute. Infatti,per quanto riguarda la responsabilità limitata,nella
società per accomandita per azioni,ci sono accomandanti e accomandatari dove non vale la regola
della responsabilità limitata. Infatti gli accomandanti rispondono limitatamente,gli accomandatari
rispondono illimitatamente anche oltre a quello che hanno trasferito.
È difficile trovare società di capitali dove la trasferibilità è libera.
Società con personalità giudica e senza personalità giuridica: che sono le società di persone,quelle
con personalità giuridica sono le società di capitali. (Persona giuridica=viene trattata come un soggetto
di diritto). In quanto persona giuridica ha una capacità processuale,le obbligazioni nei confronti dei
terzi sono assunte dalla società e non dai singoli soci. In realtà le società di persone anche se
legislativamente non sono considerate con personalità giuridiche,sono considerate dei soggetti di
diritto. Per creare una distinzione e per cercare di superare le contraddizione si distinguono le 2
categorie da un punto di vista formale,perché nelle società di capitali,con l’iscrizione nel registro delle
imprese si costituisce e acquista personalità giuridica. Il contratto tra le parti diventa soggetto di diritto
e ha la pubblicità con efficacia costitutiva.
Quindi formalmente ha personalità giuridica solo la società di capitali ma anche le società di persone
sono titolari di obblighi e diritti.
Com’è strutturato il codice in materia di società?in materia di società semplice c’è scritto tutto,le altre
società sono disciplinate con molte meno norme,per tutto quello che non c'è scritto la legge dice che
bisogna andare a vedere la società semplice,è la base delle altre società.
La società semplice:
È l'unico tipo non commerciale,è un tipo di società che non può essere usata per svolgere un'attività di
impresa commerciale,è utilizzata per svolgere un'attività agricola. Ci sono delle eccezioni,sono
utilizzate anche per società immobiliare,perché essendo solo una comunione di immobili non può
essere una società visto che non c'è un esercizio in comune. Certe condizioni l’ordinamento le
considera valide ma con delle imposizioni fiscali. Si trovano anche tra professionisti:non sono società
commerciali e non sono imprese,costituiscono comunque società,soprattutto di servizi,di supporto a
servizi professionali. La società semplice dovrebbe essere utilizzata per attività agricola. Dobbiamo
tener conto che l'impresa agricola può utilizzare schemi diversi da quello semplice,può usare anche la
società per azioni per esempio.
Società semplice:Art 2251:si afferma il principio generale dei contratti(non ha una forma specifica),la
forma è sempre libera a meno che non lo dica espressamente la legge(libertà della forma). Però dal
2001 la società semplice si iscrive nel registro delle imprese. Come fa ad iscriversi se non c’è un atto
scritto?allora si è detto che la forma è libera ma va fatta una dichiarazione verbale che la società è
stata costituita.
Il legislatore non prevede alcuna forma particolare per l'atto costitutivo di una società semplice,è
necessario quindi avere la forma scritta. Negli altri casi è ammessa la stipulazione tacita o verbale ma
nella società semplice è possibile anche fare la dichiarazione verbale di società:la società semplice
può iscriversi al registro delle imprese se viene fatta una dichiarazione con gli elementi presenti
nell’atto costitutivo e viene sottoscritta da tutti i soci e da tutti gli amministratori. È possibile che i soci
costituiscano una società anche senza conferire niente,che si conferisca la responsabilità illimitata,è
un caso particolare di conferimento,non c'è il capitale sociale perché esso è costituito dalla capacità
patrimoniale dei soci di rispondere con esso alle obbligazioni sociali. Altri sostengono che il capitale
sociale deve esserci e deve essere possibile individuarlo.
I conferimenti possono essere:
-in denaro che si ha nelle società di capitali,in quelle di persone non ci sono regole
-in natura che sono quelli che non sono in denaro (titoli di stato...).
C’è questa distinzione perché il denaro è soggetto a valutazione,il resto no.
I conferimenti in natura possono essere:
-in proprietà art 2254:trasferimento della proprietà dal socio conferente alla società,la società diventa
proprietaria delle cose che le sono state trasferite a titolo di proprietà. se il soggetto ha conferito un
bene e l'ha passato dal socio alla società l’eventuale perimento del bene graverà solo sulla società e
non dovrà chiedere al socio di fare di nuovo il conferimento.
- in godimento:si applicano le materie in locazione e in materia del rischio,se il socio ha conferito un
bene e il bene e perito,la società può chiedere al socio di conferire un nuovo bene con le stesse
caratteristiche di quello vecchio. Se il socio non adempie alla richiesta della società può essere
escluso dalla società perché non ha più un conferimento.
Altra cosa che può essere conferita è il conferimento ma rientra nella disciplina dei conferimenti in
natura è il conferimento dei crediti:hanno una disciplina particolare. art 2255:quando si cede un credito
garantisco l’esistenza del credito e non la solvibilità del debitore ceduto. È possibile però stabilire che
chi cede il credito si assume anche la garanzia della solvibilità del debitore ceduto. Qui con il
trasferimento del credito,non occorre assumersela in modo convenzionale,lo dice la legge:nella misura
in cui si conferisce un credito, in automatica ci si assume anche la garanzia della solvibilità del
debitore.
Nell'ambito dei conferimenti in natura c’è anche la figura del conferimento di opera o di servizi,che è la
figura del socio d’opera. Ha una caratteristica particolare perché in quanto socio partecipa
all'amministrazione come gli altri soci,al rischio d'impresa,se le cose vanno male,non percepisce nulla
per l’attività lavorativa prestata e partecipa agli utili e alle perdite nelle misure previste dal contratto di
società o in mancanza,da quella stabilita dal giudice secondo equità. È un socio che apporta solo il
suo lavoro,quindi se si scioglie la società,gli altri soci hanno diritto di restituzione del conferimenti
attuato,mentre il socio d'opera partecipa solo alla divisione dell’ulteriore ricchezza creata dalla società
rispetto ai conferimenti iniziali. Dal momento in cui il socio d'opera diventa impossibilitato a svolgere la
sua prestazione,può essere escluso perché il suo conferimento viene meno.
Il socio d'opera è sempre un conferimento in natura. Il contratto di società per quanto riguarda la
società semplice è vicina alla disciplina generale dei contratti anche per quanto riguarda l’invalidità.
Nelle cause di invalidità,per una parte di dottrina si applicano le regole generali del contratto.
Per una parte della dottrina invece,bisognerebbe applicare un'altra regola dell'art 2322:quando la SPA
è iscritta nel registro delle imprese non si applica più quella dei contratti ma quella di questo
articolo,portano non all'invalidità del contratto ma allo scioglimento della società. La società non può
più andare avanti e bisogna liquidarla,quindi nelle società di persone anche se non è prevista la regola
dell’art 2322,se c’è una causa di invalidità,no regole generali in materia di contratti,ma se si verifica
una causa di invalidità è una causa di scioglimento della società.
Amministrazione della società:art 2257 ss:ciascun socio è amministratore e può da solo compiere tutti
gli atti di gestione,il socio può da solo decidere cosa fare. È un potere pieno di amministrazione. Nel
secondo comma la legge da un correttivo:ci sono 3 soci e tutti i soci sono amministratori. Possono<