Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOVERI DEL COLLEGIO
il collegio sindacale vigila
Art 2403:
• Sull’osservanza della legge e dello statuto
• Sul rispetto dei principi di corretta amministrazione
• Sull’adeguatezza e concreto funzionamento
Dell’assetto organizzativo
Dell’assetto amministrativo
Dell’assetto contabile
Esercita inoltre il controllo contabile nel caso previsto dall’art 2409 bis 3° comma. Ovvero nel caso si tratti di una
società chiusa che non fa ricorso al mercato dei capitali di rischio, lo statuto può prevedere che sia il collegio
sindacale a esercitare il controllo contabile. In tal caso l’intero collegio è costituito da revisori contabili iscritti nel
registro istituito presso il Ministero della giustizia. 37
Osservanza della legge significa vigilare sull’osservanza del codice civile e della normativa che riguarda l’azienda. E’
questa una legalità formale.
Vigilare sui principi di corretta amministrazione: verificare che le scelte effettuate siano state ponderate cioè che ci
sia una legalità sostanziale. L’amministrazione deve essere responsabile e qualificata.
Proprio per vigilare sulla corretta amministrazione, (alta
il collegio deve essere presente alle assemblee e al CDA
direzione).
Il collegio deve verificare che ci siano gli assetti per garantire la corretta amministrazione
La vigilanza del collegio è sia sulle singole decisioni sia una vigilanza generale sulle procedure e sugli assetti
Concreto funzionamento infine significa verificare i flussi dell’azienda a campione.
i sindaci devono assistere alle adunanze del cda , alle assemblee e alle riunioni del comitato esecutivo. I
Art 2405:
sindaci che non assistono senza giustificato motivo decadono dall’ufficio
il collegio sindacale deve riunirsi almeno ogni 90 giorni.
Art 2404:
2° comma: il sindaco che senza giustificato motivo non partecipa durante l’esercizio a due riunioni del collegio
decade.
3° comma: delle riunioni deve redigersi il verbale
4° comma: il collegio è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei sindaci e delibera a
maggioranza assoluta dei presenti. Il sindaco dissenziente ha diritto di far iscrivere nel verbale i motivi del proprio
dissenso. in caso di omissione o ingiustificato ritardo da parte degli amministratori, il collegio sindacale deve
Art 2406:
convocare l’assemblea.
2° comma: il collegio può altresì convocare l’assemblea qualora ravvisi fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia
urgente necessità di provvedere.
Funzione sostitutiva del collegio. Deve agire quando gli amministratori omettano di fare qualcosa.
POTERI DEL COLLEGIO
Art 2403 bis:
i sindaci possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo
il collegio può chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati
affari
il collegio nelle operazioni di ispezioni e controllo può avvalersi di propri dipendenti ed ausiliari, a proprie
spese e sotto la sua responsabilità
l’organo amministrativo può rifiutare gli ausiliari e ai dipendenti l’accesso a informazioni riservate
Art 2406:
• poteri ordinari 1° comma: informazione e controllo (può convocare il CDA se non ha abbastanza
informazioni)
• poteri straordinari 2° comma: se vi è urgenza può convocare l’assemblea dei soci per fatti di rilevante gravità
(mette l’assemblea nella condizione di prendere provvedimenti)
denunzia al collegio sindacale. Ogni socio può denunziare i fatti che ritiene censurabili al collegio
Art 2408:
sindacale, il quale deve tener conto della denunzia. 38
Se la denunzia è fatta da una certa maggioranza, il collegio deve indagare e se il fatto è rilevante deve convocare
l’assemblea. Il socio quindi deve passare tramite l’organo di controllo, non può agire da solo.
azione sociale di responsabilità. 3° comma: l’azione di responsabilità può anche essere promossa a seguito
Art 2393:
di deliberazione del collegio sindacale.
denunzia al tribunale. Se vi è fondato sospetto che gli amministratori abbiano compiuto gravi irregolarità
Art 2409:
nella gestione che possano arrecare danno alla società, il collegio sindacale è legittimato a presentare denunzia al
tribunale.
RESPONSABILITA’ DEL COLLEGIO
Art 2407:
• i sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura
dell’incarico; diligenza qualificata
• sono responsabili delle loro attestazioni
• devono conservare il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio.
2° comma: per i fatti o le omissioni di questi, quando il
essi sono responsabili solidalmente con gli amministratori
danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica.
Il sindaco per non essere responsabile deve dimostrare di aver vigilato con diligenza e professionalità.
SISTEMI ALTERNATIVI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO - CORPORATE
GOVERNANCE
Con la riforma del 2003 sono stati introdotti, in aggiunta al sistema tradizionale, altri due sistemi:
• - di origine tedesca
sistema DUALISTICO
• - di origine anglosassone
sistema MONISTICO
I soci al momento della costituzione o in corso d’opera, possono scegliere o transitare da uno all’altro di questi
sistemi. Se nulla si dice viene applicato il sistema tradizionale o latino. Sono quindi scelte libere e reversibili.
Tutti e tre i sistemi prevedono la presenza di un organo assembleare, un organo amministrativo e un organo di
controllo. Ciò che varia sono i rapporti tra i tre organi e le loro competenze.
SISTEMA DUALISTICO
• L’assemblea nomina il CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
• Il consiglio di sorveglianza nomina il CONSIGLIO DI GESTIONE
Progressione lineare: Consiglio di Consiglio di
assemblea sorveglianza gestione
è fortemente assimilabile al CDA ed ha funzioni di:
Il CONSIGLIO DI GESTIONE
• Gestione 39
• Rappresentanza
Le maggiori particolarità del sistema dualistico sono le funzioni del CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA:
• Ha parte di funzioni che nel sistema tradizionale spetterebbero all’assemblea (nomina il consiglio di
gestione)
• Ha funzioni che nel sistema tradizionale spetterebbero al collegio sindacale (vigila sull’osservanza della legge
e dello statuto, sugli assetti e sui principi di corretta amministrazione).
Di conseguenza le funzioni dell’ sono più ridotte rispetto al sistema tradizionale.
ASSEMBLEA
Vi è un (proprietari) (amministratori): gli
diaframma tra l’assemblea dei soci e il consiglio di gestione amministratori
I proprietari nominano un organo intermedio che nominerà a sua
non sono nominati dai proprietari della società.
volta gli amministratori. richiesti
Alcuni componenti del consiglio di sorveglianza devono avere i requisiti di professionalità e indipendenza
per il collegio sindacale. Sicché la nomina del consiglio di gestione avviene da parte di un organo intermedio
(consiglio di sorveglianza) del quale fanno parte anche soggetti indipendenti dall’assemblea.
Il modello dualistico rappresenta il sistema tradizionale del diritto societario tedesco. E’ il sistema obbligatorio nelle
spa di più grandi dimensioni anche perché nel diritto societario tedesco questo sistema prevede che uno dei
componenti del consiglio di sorveglianza sia nominato dai dipendenti della società (questo in Italia non è mai
successo). Nelle grandi società tedesche quindi i dipendenti hanno voce in capitolo.
Per quale ragione esiste un organo intermedio? Perché il sistema dualistico ha sottratto la nomina degli
amministratori all’assemblea dei soci?
Se i rapporti tra l’assemblea e gli amministratori sono stretti, gli amministratori faranno scelte più per il bene della
maggioranza assembleare che per il bene dell’impresa. Questo non avviene nel sistema dualistico dove c’è una
Le scelte nel sistema dualistico non sono dirette a soddisfare direttamente la
gestione più indipendente!
maggioranza dell’assemblea. Il sistema dualistico dà maggiori garanzie di efficienza gestionale.
Sistema dualistico italiano: processo di attenuazione di alcuni tratti somatici. Vi è l’intento di evitare che il diaframma
tra l’assemblea e il consiglio di gestione sia sempre così netto. C’è il rischio che il sistema dualistico per questa
maggiore indipendenza gestionale non possa piacere ai soci.
Sistema dualistico tedesco:
• Il consiglio di gestione redige il bilancio
• Il consiglio di sorveglianza lo approva o meno
• L’assemblea decide se distribuire gli utili o lasciare il denaro nelle casse della società
Nel nostro sistema ci possono essere delle modifiche a tale procedura. Se il consiglio di gestione teme che non ci sia
l’approvazione del bilancio da parte del consiglio di sorveglianza, può portare il bilancio direttamente in assemblea
senza passare per l’organo intermedio.
consiglio di sorveglianza. Salvo che lo statuto non preveda un maggior numero, il consiglio di
Art 2409 duodecies:
sorveglianza si compone di un numero di componenti, anche non soci, non inferiore a 3.
2° comma: fatta eccezione per i primi componenti che sono nominati nell’atto costitutivo, la nomina dei componenti
del consiglio di sorveglianza spetta all’assemblea
3° comma: i componenti restano in carica per 3 esercizi 40
4° comma: almeno un componente effettivo del consiglio di sorveglianza deve essere scelto tra gli iscritti nel registro
dei revisori legali il consiglio di sorveglianza:
Art 2409 terdecies:
• Nomina e revoca i componenti del consiglio di gestione e ne determina il compenso salvo che questa
competenza sia attribuita dallo statuto all’assemblea
• Approva il bilancio di esercizio
• Vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e
sull’adeguatezza e concreto funzionamento degli assetti organizzativo, amministrativo e contabile
• Promuove l’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti dei componenti del consiglio di gestione (art
2409 decies)
• Riferisce almeno una volta l’anno all’assemblea sull’attività di vigilanza, sulle omissioni e si fatti censurabili
• Se previsto dallo statuto, delibera su operazioni strategiche e piani predisposti dal consiglio di gestione
2° comma: lo statuto può prevedere che in caso di mancata approvazione del bilancio o qualora lo richieda alme