Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 103
Diritto commerciale - Appunti Pag. 1 Diritto commerciale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti Pag. 101
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSETTO ORGANICO

SRL= TRADIZIONALE SPA

=ORGANO DELIBERATIVO =ORGANO ORGANO DI CONTROLLO

AMMINSITRATIVO facoltativo

ASSEMBLEA DEI SOCI AMMINISTRATORE COLLEGIO

Convocata dall’Organo UNICO o CONSIGLIO SINDACALE

amministrativo DI Obbligatorio se il

con lettera raccomandata almeno 8 AMMINISTRAZIONE capitale sociale è pari

gg Gi amministratori o superiore a quello

prima. possono essere non soci e minimo di una spa,

= assemblea totalitaria il numero è indicato nello 120.000 euro.

La convocazione pubblicata deve Statuto o deliberato composto di 3 o 5

indicare il giorno, l’ora, il luogo e dall’Assemblea. membri, soci o no, e 2

l’ordine del giorno. Non sono eleggibili: supplenti.

=L’assemblea ORDINARIA, fallito, interdetto, Almeno un membro

convocata almeno una volta inabilitato, condannato a effettivo e un supplente

l’anno, pena di interdizione dai devono essere iscritti al

delibera su: pubblici uffici. Registro dei revisori

• I primi sono nominati contabili, presso il

approvazione del regolamento nell’Atto costitutivo e i Ministero di Giustizia,

dei lavori dell’assemblea seguenti nell’assemblea gli altri membri devono

• distribuzione degli utili ordinaria. essere almeno iscritti

• approvazione del bilancio Durano in carica all’Albo dei

• autorizzazione delle attività massimo 3 anni ma sono professionisti

amministrative rieleggibili, salvo economici e giuridici o

• nomina, revoca, azioni di diversamente disposto professori universitari

responsabilità, compensi degli nello statuto. di ruolo.

amministratori

• Entro 30 gg dalla nomina Non sono eleggibili:

nomina, revoca, azioni di chiedono l’iscrizione al coniuge, affine, parente

responsabilità, compensi dei RI. entro il 4 grado di

membri del collegio sindacale Possono cessare la carica amministratori in

per morte, dimissioni, per carica, fallito,

sia IN PRIMA scadere del tempo, perché interdetto, inabilitato,

CONVOCAZIONE revocati. condannato a pena di

che in SECONDA In questi casi il collegio interdizione dai

QUORUM QUORUM sindacale entro 30 gg pubblici uffici.

COSTITUTIVI DELIBERATTI iscrive ciò al RI I primi sono nominati

VI Si occupano di: nell’Atto costitutivo e i

Almeno 50% o A maggioranza • seguenti nell’assemblea

gestire

½ del capitale assoluta (più del Durano in carica

• rappresentare

sociale 50%) del massimo 3 anni ma

• agire per il

capitale sono rieleggibili, salvo

compimento

sociale presente diversamente disposto

dell’ogg. Soc. nello statuto.

• convocare le

=L’assemblea Entro 30 gg dalla

assembl

STRAORDINARIA nomina chiedono

• redigere il bilancio

delibera su: l’iscrizione al RI.

annuale

• nomina e poteri liquidatori Possono cessare la

• dare esecuzione

• modifiche allo statuto, se non carica per morte,

alle delibere dimissioni, per scadere

diversamente stabilito assembleari

• del tempo, perché

emissione delle obbligazioni • tenere i libri revocati.

convertibili in azioni contabili Non sono revocabili se

• altre materie attribuite dalle Hanno divieto di non per giusta causa e

leggi speciali concorrenza e non con decreto del

SIA IN PRIMA possono essere soci Tribunale, sentito

CONVOCAZIONE illimitatamente l’interessato.

CHE IN SECONDA responsabili di società In questi casi gli

QUORUM QUORUM concorrenti. amministratori entro 30

COSTITUTIVI DELIBERATIV Sono responsabili gg iscrive ciò al RI.

I solidalmente verso la Si occupano di:

società (responsabilità

Almeno 50% Almeno 50% • vigilare

contrattuale),

del capitale del capitale sull’osservanza

verso i creditori sociali e

sociale sociale della legge e

verso i soci e i terzi

=Delibere annullabili da parte dello statuto, sul

(responsabilità

degli rispetto dei

extracontrattuale).

amministratori, collegio sindacale, principi di non

La responsabilità degli

soci concorrenza e

amministratori opera:

dissenzienti o corretta

a) verso la società per

se: amministrazione

danni causati al

• non conformi alla legge • controllare

patrimonio della stessa (in

• non conformi all’ ac statuto l’operato

tal caso è prevista

• dell’organo

prese con il voto determinante un'azione da parte della amministrativo

di soci in conflitto di interessi minoranza dei soci ai

• e dell’assemblea

nelle società che fanno ricorso al sensi dell'art 2393-bis dei soci

mercato…., prese con il voto di c.c.); • ispezionare i

un socio oggetto di patti b) verso i creditori sociali documenti

parasociali non dichiarati qualora il patrimonio •

all’apertura dell’assemblea supplire gli

• sociale sia insufficiente; amministratori

partecipazione di non c) verso singoli soci o in caso di

legittimati, a meno che il loro terzi per fatto illecito inerzia

voto non è stato determinante compiuto nei loro Sono responsabili

• invalidità o errato conteggio dei confronti. solidalmente verso la

voti, a meno che non Nei primi due casi il società (responsabilità

determinanti nel quorum regime di responsabilità è contrattuale),

• incompletezza o inesattezza del quello contrattuale, verso i creditori sociali

verbale, a meno che non sia nell'ultimo e verso i soci e i terzi

comunque certo il contenuto extracontrattuale (ma questa (responsabilità

delle delibere distinzione, ad extracontrattuale)

entro 90 gg dalla delibera o oggi maggioritaria, non è Prima della riforma si

iscrizione pacifica né in dottrina, né occupava sempre della

al RI, con atto di citazione innanzi in giurisprudenza gestione contabile delle

al società, ma ora se ne

Tribunale del luogo della sede può occupare solo nelle

sociale. società che non fanno

Eventualmente sospesa la delibera uso al mercato del

fino capitale di rischio e che

alla decisione. non sono tenute alla

Delibere nulle se redazione del bilancio

• mancata convocazione consolidato.

dell’assemblea Negli altri casi ci sarà

• mancanza del verbale un soggetto incaricato

entro 90 gg del controllo contabile

• impossibilità o illiceità

dell’oggetto

entro 3 anni

• modifiche dell’oggetto sociale

con inserimento di un’attività

illecita o impossibile

senza limiti di tempo

• aumento o riduzione cap soc

entro 180 gg

SPA: Art. 2369 comma 4: È

possibile

aumentare, non ridurre, i quorum

costitutivi e deliberativi, tranne che

per

deliberare l’approvazione del

bilancio e

la nomina e revoca delle cariche

sociali, perché di vitale importanza

per

la vita delle società.

SRL: l’art. 2479-bis lascia

intendere

alla PREVALENTE DOTTRINA e

PRASSI notarile che si può

modificare

i quorum per deliberare modifiche

all’ac anche fino a imporre

l’unanimità

per sottolineare un carattere

personalistico non presente nelle

spa, il

che giustifica la diversa previsione

normativa. MASSIMA MILANO

42 CONTROLLO CONTABILE

Per le Società che Per le Società che

non fanno riscorso al fanno riscorso….

mercato del capitale

di rischio e non sono

tenute a redigere un

bilancio consolidato

Collegio sindacale Società di revisione

oppure

Revisore contabile

persona fisica

oppure

Società di revisione

SOCIETA’ in ACCOMANDITA per AZIONI (ARTT. 24652-2461).

(Per alcune =SAS per altre = SPA)

La società in accomandita per azioni è una società di capitali in cui i soci che hanno il potere

(accomandatari-amministratori) hanno anche la responsabilità personale ed illimitata delle

obbligazioni sociali.

L'atto costitutivo deve indicare le persone dei soci accomandatari, questi assumono il diritto, ossia

indipendentemente da una nomina assembleare, la carica di amministratori e la conservano senza

limiti di tempo.

I soci accomandatari decadono per revoca ad opera dell'assemblea e per rinuncia e sono soggetti a

tutti gli obblighi degli amministratori della spa.

Inoltre sono responsabili nei confronti dei creditori sociali solidamente e illimitatamente.

L'accomandatario, infine, che cessa dall'ufficio di amministratore non risponde per le obbligazioni

della società sorte dopo l'iscrizione nel registro delle imprese dalla cessazione dell'ufficio.

I soci accomandanti, invece, sono obbligati nei limiti delle azioni sottoscritte, ma sono dei veri e

propri azionisti. La loro prestazione si esaurisce con il pagamento della somma conferita in società.

A tali soci si applicano le regole della società in accomandita semplice ad esclusione

dell'art.2320cc. Relativo al divieto di immistione (divieto per il socio accomandante non soltanto

del compimento di atti di amministrazione o conclusione di affari nel nome della società stessa

, ma anche di semplici trattative, se non in forza di procura speciale, contravvenendo a tale divieto

il socio accomandante assume la responsabilità illimitata e solidale nei confronti dei terzi di tutte le

obbligazioni sociali , con l'ulteriore rischio di vedersi escludere dalla società per grave

inadempienza;-ratio: se all'accomandante fosse consentito di avvalersi del principio della

responsabilità limitata questi potrebbe compiere operazioni fraudolente, o rischiose dal punto di

vista di pregiudicare l'interesse dei soci -responsabili con l'intero patrimonio personale- e dei

creditori social;.N.b nella sapa questo non può succedere, al massimo una responsabilità civile).

Infine l'accomandante non ha poteri amministrativi ne può esercitarli efficacemente: per lui

nemmeno si prospetta la possibilità di compiere atti di amministrazione in forza di una procura

speciale per singoli affari(nella società sas si può fare).

La società in accomandita semplice si scioglie:

12) cause previste per spa

13) cessazione d'ufficio di tutti gli amministratori, se nel termine dei sei mesi non si è

provveduto alla loro sostituzione.

N. B Nella società in accomandita per azioni, l'azionista diventa accomandatario quando viene

dichiarato amministratore e degrada ad accomandante in caso di cessazione della carica..

In caso di cessione della propria quota, chi subentra diventa solo accomandante a responsabilità

limitata (l'acquisto della veste di socio infatti è condizione necessaria ma non sufficiente per la

nomina ad ac

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
103 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Celso85 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Abriani Niccolò.