Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura di governance della società a responsabilità limitata (SRL)
Organo sovrano: Assemblea dei soci
Amministrazione: Organo amministrativo
Controllo: Soci che non hanno l'amministrazione e, se previsto, l'organo di controllo (poteri simili al collegio sindacale)
Amministrazione: Il sistema amministrativo è variabile (maggiore autonomia dei soci):
- I soci possono scegliere se adottare un modello congiuntivo o disgiuntivo (modello simile alla società di persone) oppure scegliere un consiglio di amministrazione (obbligatorio per alcune decisioni come l'approvazione del bilancio).
- Possibilità di scegliere l'amministrazione mista (combinare i modelli).
La gestione della società spetta esclusivamente agli amministratori e la peculiarità della SRL è che la redazione del progetto di bilancio, la fusione, la scissione e l'aumento di capitale sono di competenza dell'organo amministrativo.
Agli amministratori spetta la gestione esclusiva della società. Nel momento in cui devono...
creare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile e nel momento in cui devono gestire il processo di fusione, scissione e bilancio. Dopo ciò, i soci potrebbero prevedere nell'atto costitutivo che alcune prerogative decisionali appartengano alla decisione dei soci. Non hanno solo potere di indirizzo ma anche potere gestionale. I soci che hanno deciso e autorizzato determinate azioni intenzionalmente, sono responsabili solidamente con gli amministratori.
Violazione prerogative gestionali: se gli amministratori prendono decisioni sulla gestione che spettano ai soci queste sono nulle.
Caso prof: gli amministratori avevano ceduto ai terzi l'azienda della società. È intervenuto il tribunale e ha stabilito che il contratto è nullo perché viola l'articolo 2479 perché questa decisione, essendo una decisione gestionale che implica una sostanziale modifica dell'oggetto sociale, ha bisogno del consenso dei soci. Anche se la vendita
La gestione dell'azienda è un atto gestionale, il contratto è nullo perché implica una modifica dell'oggetto sociale. I soci decidono attraverso l'assemblea o attraverso lo scambio di comunicazioni scritte (modello più snello che si avvicina alle società di persone).
Assemblea: utilizzata per le decisioni più importanti (modifica atto costitutivo) e le decisioni sono prese a maggioranza. Se i soci che rappresentano almeno 1/3 del capitale richiedono di ottenere l'assemblea rispetto a una decisione presa con comunicazione scritta, bisogna tenere l'assemblea.
Le delibere possono essere invalide: annullabili se sono contrarie alla legge o all'atto costitutivo o nulle se l'oggetto è illecito o impossibile. Le delibere possono essere impugnate dai soci (senza limiti al capitale), dagli amministratori o dal collegio sindacale.
CONTROLLO: ibrido tra SPA e società di persone
Soci:
- Collegio sindacale: è obbligatorio
solo in caso di determinati livelli• patrimoniali (se non viene nominato dalla società lo farà il tribunale). i soci possono stabilire convenzionalmente che l’organo sia presente (avvicinamento al modello della SPA) e può essere composto anche da un solo soggetto (revisore contabile).
Cause scioglimento: l’assemblea nomina i liquidatori che devono portare la società allo scioglimento e alla liquidazione. (decorso del tempo) • conseguimento oggetto sociale o impossibilità a conseguirlo • riduzione capitale al di sotto del minimo legale • cause previste dall’atto costitutivo • decisione dell’assemblea
A chi compete l’accertamento della causa di scioglimento? Se è una delibera assembleare compete all’assemblea stessa. Nelle altre cause agli amministratori, che dovranno iscrivere la causa nel registro delle imprese. Sono responsabili se occultano il bilancio quando è presente una causa di scioglimento.
- scioglimento (violazione legge)
- Organo di controllo (in sostituzione degli amministratori). Se non l'accerta sarà responsabile
- Singolo socio che può fare richiesta al tribunale per accertare la causa di scioglimento
LIQUIDAZIONE:
gli amministratori convocano l'assemblea perché deliberi per:
- Nomina liquidatori: gestiscono la società (ottica conservativa) e la liquidano il patrimonio
- Stabilisce i criteri di liquidazione: come liquidare il complesso aziendale
- I liquidatori redigono il bilancio finale di liquidazione e dopo la sua approvazione i liquidatori chiederanno la cancellazione dal registro delle imprese (valenza costitutiva) e la società smetterà di esistere.
Se un creditore dopo la cancellazione non è stato pagato potrà soddisfarsi con gli utili spartiti tra i soci o rivolgersi direttamente ai liquidatori se il mancato pagamento è colpa di questi.
Revoca stato liquidazione: si elimina la causa di
Pubblicizzare tramite registro delle imprese che la società non è del tutto indipendente ma condizionata dalla società capogruppo
Gestione finanziaria: la società capogruppo si occupa della redditività e sarà lei a presentarsi al sistema bancario e poi a distribuire le risorse tra le società in base alla necessità
Bilancio consolidato: bilancio dove si esprimono i risultati sommati delle varie società
Finanziamenti postergati: i finanziamenti effettuati dal capogruppo se non effettuati in un momento dove c'era squilibrio patrimoniale o sarebbe stato opportuno un conferimento sono postergati al pagamento dei creditori.
Recesso: il recesso è consentito per tutelare i soci di minoranza se:
- la società capogruppo svolge un'attività patologica.
- se una società compra le quote della società capogruppo.
Fusione: si caratterizza per la circostanza che posta l'esistenza di 2 o più società, queste si uniscono in una sola società.
più società, inesito all'operazione se ne determina una sola. Questa operazione può avvenire mediante 2 fenomeni: corporazione (una società incorpora le altre) e unione (nuova società dall'unione delle altre). I motivi alla base della fusione sono: accrescere le dimensioni e il patrimonio della società, economie di scala, svolgere attività in più aree. Procedimento: Progetto: documentazione fatta dagli amministratori delle società che vogliono fare la fusione iniziando a progettare ciò che sarà l'operazione di fusione. Deve contenere: tipo, denominazione o ragione sociale e la sede della società. Atto costitutivo della nuova società. Rapporto di cambio per poter distribuire le partecipazioni (si stabilisce tramite un incontro di valutazione) Il progetto deve essere iscritto presso il registro delle imprese affinché i soci ne abbiano conoscenza (assumere decisioni inmaniera informata).
Redigere la situazione patrimoniale delle società: redigere un bilancio straordinario che rappresenta la situazione di tutte le società che partecipano alla fusione. Si può anche usare l'ultimo bilancio se il progetto di bilancio è pubblica entro 6 mesi dalla chiusura di esercizio.
La società che giace in stato di liquidazione e ha già iniziato la distribuzione dell'attivo non può partecipare alla fusione.
Relazione dell'organo amministrativo: si spiega come si realizza la fusione e come è stato determinato il rapporto di cambio (si spiega il perché della fusione e i motivi economici-giuridici).
Relazione degli esperti: esperti chiamati ad esprimere una valutazione sul rapporto di cambio (giudizio sulla congruità).
Deposito degli atti: devono essere depositati in copia nelle sedi delle società che partecipano alla fusione duranti i 30 giorni che precedono la decisione della
fusione, oppure possono pubblicarlo sul sito se è protetto. Bisogna pubblicare:
- Progetto di fusione con relazioni redatte.
- Bilancio ultimi 3 esercizi
- Situazione patrimoniale società.
Opposizione dei creditori: la fusione può essere attuata solo dopo 60 giorni dall'iscrizione e in questo periodo i creditori possono opporsi e bloccare l'operazione (salvo che la società non sia già stata autorizzata dal tribunale).
I 60 giorni possono essere ridotti se:
- Tutti i creditori danno il consenso alla fusione
- Quelli contrari vengono pagati (estinzione del debito).
- Nella relazione degli esperti, viene indicato che l'operazione non pregiudica il credito.
I soci che hanno votato contrario alla fusione hanno diritto al recesso.
Approvazione:
- società di persone: maggioranza in base alle partecipazioni.
- Società di capitali: maggioranza per modifica atto costitutivo.