Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORICAMENTE

Con il passare degli anni, il marchio da segno distintivo di un determinato prodotto è passato ad identificare una pluralità di prodotti (es. il termine bretelle viene dalla Francia degli anni 70, erano un marchio ma poi sono diventate così famose da essere identificate come un prodotto in generale, perciò hanno perso la loro capacità distintiva) (Scotch, Jacuzzi, Scottex)

POSSIBILITÀ PER OTTENERE IL MARCHIO

Ci sono 2 possibilità per ottenere il marchio:

  1. Marchio registrato: Iscritto alla Camera di Commercio nell'ufficio Marchi e Brevetti
    • - Esclusività assoluta (vale nei confronti di tutti, anche per prodotti differenti)
    • - L'imprenditore può tutelarsi contro un marchio con una azione inibitoria
  2. Marchio di fatto: 16
    • - Il 2° marchio incorrerà a destini diversi a seconda che sia simile o identico
    • - Identico è automaticamente reso invalido (parliamo di contraffazione)
    • - Simile

L'onore probatorio, il soggetto deve dimostrare che quel marchio non rispetta i principi di novità (non è nuovo) o verità (inganna il pubblico).

Marchio di fatto Non è iscritto alla Camera di Commercio nell'ufficio Marchi e Brevetti (ma comunque utilizzato nella pratica dell'imprenditore)

Problema Non essendo iscritto e non essendo quindi conosciuto, un 2° imprenditore iscrive un marchio simile o uguale può comunque continuare a utilizzare il marchio ma con utilizzo identico a quello fatto in precedenza (stesso oggetto, stesso territorio)

REGISTRAZIONE DEL MARCHIO

Diritto di esclusività di 10 anni (rinnovabile) viene meno quando il marchio pure registrato non viene utilizzato negli ultimi 5 anni

Decadenza del marchio

Per avere una tutela ancora più forte sul proprio marchio l'imprenditore può depositarne altri simili con il marchio difensivo (evitando che altri in un secondo momento

Possano registrarne uno simile esviare la clientela)

Spesa di registrazione Si aggira sui 1000-1550 € → Caso particolare è il marchio patronimico (nomi proprio registrati come marchi) : Disciplina autonoma , nongode di tutti i principi

TRASFERIMENTO DEL MARCHIO

La forma con cui può essere trasferito è: libera → Nella disciplina nazionale può essere trasferito a prescindere dal trasferimento dell'azienda

Controllo ex-post Dopo che il prodotto è finito si può verificare se c'è identità → Nella disciplina comunitaria

Controllo ex-ante Prima del trasferimento si deve dimostrare che c'è identità → NO Non deve derivarne in nessun modo un inganno per il consumatore (stesso marchio deve corrispondere stesso prodotto identico)-l'acquirente deve notificare l'avvenuto passaggio di proprietà presso l'ufficio Marchi e Brevetti con efficacia di pubblicità

dichiarativa-Costituisce un diritto di garanzia perché ha un valore economico

LICENZA DEL MARCHIO

È un'altra forma con la quale si può trasferire un marchio.

NO Non si trasferisce la proprietà ma solo la possibilità di utilizzare quel distintivo → 17

Licenza esclusiva unico goditore → Licenza non esclusiva più goditori → Obbligo non recare inganno ai consumatori per mezzo dell'utilizzo di quel marchio e non danneggiare il proprietario screditandolo

Limiti Utilizzo solo in un determinato territorio in un periodo limitato per la loro produzione di beni e servizi

L'intenzione di questi soggetti è trarne guadagno (es. usare il marchio Ferrari per produrre e vendere delle magliette, che nulla hanno a che vedere con il prodotto originario)

Dovranno essere pagate delle Royalties e il proprietario dovrà fare dei controlli sulla qualità dei prodotti

Contratto di franchising

Contratto di merchandising (contratto

di origine anglosassone da poco disciplinato in Italia) marchio a tanti imprenditori. Questo permette ad un produttore, quindi ad un diversi imprenditore principale, di concedere dietro corrispettivo ad un altro imprenditore o ad altri imprenditori l'utilizzo della conoscenza e di tutti i segni distintivi del produttore. Il marchio comunitario → Il vantaggio è l'unitarietà della disciplina: è valido per tutta la comunità europea ed esclusività per tutti i paesi dell'unione europea. Garantisce l'uso esclusivo di quel segno distintivo con gli stessi requisiti validi per il marchio nazionale ma con una tutela più ampia, con una spesa poco maggiore in termini di registrazione. Il marchio internazionale → (anche) qui è possibile utilizzare un segno distintivo che identifica prodotti, che trova gli stessi ed identici principi di novità, di esclusiva. Lo svantaggio è che la

La disciplina che si applica non è uniforme tra i vari paesi che la compongono, ma adiscipline diversi a seconda dei singoli paesi

OPERE DI INGEGNO

Sono diritti che discendono da creazioni intellettuali nascono da idee di particolari soggetti→ Vengono riconosciuti a questi soggetti il diritto di proprietà (si discosta leggermente per alcune peculiarità)

Perché è un diritto limitato nel tempo Il legislatore ha ritenuto che per queste idee creative a un certo punto debbano essere utilizzate e benediciate da tutta la collettività. Il legislatore disciplina 2 forme specifiche

Opere d'ingegno

Invenzioni industriali

Poesie

OPERE DI INGEGNO

Idee originali riguardo il campo culturale→ Romanzi

Formano in capo al creatore un diritto d'autore senza limiti temporali Film

Originalità e creatività NO creazioni simili o uguali→ Canzoni 18

Tutela morale Riconosce la possibilità di rivendicare la titolarità→ Tutela

patrimoniale Riconosce la possibilità di usare la sua opera in due forme di tutela via esclusiva per 70 anni dalla sua morte (diritto esteso agli eredi) dopo la collettività può usarlo

INVENZIONI INDUSTRIALI Idee originali riguardo il campo scientifico (risolvere con originalità un problema tecnico)

Requisiti Lecita e applicabile all'industria (con riferimento al ciclo produttivo) - Diritti morali riconosciuto come autore - Essere due tipi diversi di diritti

Diritti patrimoniali Poter utilizzare quell'idea e trasferirla a terzi su pagamento

TRASFERIMENTO BREVETTO Il brevetto è trasferibile tramite licenza per 20 anni

Perché? Per permettere all'inventore di ricavarne un profitto e poi alla collettività di goderne un vantaggio al termine di questo periodo, perché prima o poi tutti devono usufruire di un'idea che migliora lo sviluppo tecnico.

Brevetto di fatto Quando un soggetto utilizza

un'invenzione non registrata→Quelli che invece hanno registrato il brevetto per primi lo possono utilizzare liberamente (pur avendoloinventato dopo)

CONTRATTI DI CONSORZIO

Art. 2602 «Con il contratto di consorzio, più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per ladisciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese

Può essere stipulato da tutti che quelli che rientrano nella definizione di imprenditore e da ambo le parti (nonè mai unilaterale)

STORICAMENTE

Nel ’42 non era una forma di contratto vista di buon’occhio perché gli imprenditori potevano usarlo per→motivi anticoncorrenziali (fare cartello, creare un oligopolio in un determinato settore)

Molto limitato per l’attività concorrenziale e contrasta perfino con la libertà di iniziativa economica (art.41Cost)

CARATTERI GENERALI

Crea una forma di coesione tra imprese/imprenditore perché fa nascere un nuovo soggetto

giuridico(appunto il consorzio)Permette a coloro che aderiscono di frazionare una parte delle loro imprese.Solitamente partecipano gli imprenditori al fine di ottenere un risparmio sulla spesa complessiva che possagarantire a ogni singolo imprenditore in risparmio sui costi di produzione della propria impresa.La legge 377/1976 porta ad una riforma Finalizzato al coordinamento tra le imprese permettendo agli→imprenditori di organizzarsi e trarne un beneficio economico.(non va più considerato come un fattore che limita l’attività concorrenziale, anzi fa ottenere un vantaggioeconomico abbassando i prezzi)

Dopo la riforma le imprese con attività differenti possono riunirsi-È un contratto del 3° settore (sono inclusi enti pubblici/enti di ricerca)- Forma scritta- È un contratto aperto quindi nuovi soggetti possono iscrivere la loro partecipazione ed essere inglobati→nel contratto anche in un secondo momento

Obblighi Effettuare contributi,

fare conferimenti in denaro Durata libera e decisa dalle parti (ma quando firmano senza stipularla per legge sono vincolati tra loro) per 10 anni Ci deve essere giusta causa se le parti avevano stabilito una durata (non occorre in caso contrario) Possibilità di recesso FINE DEL CONSORZIO Decisa con unanimità degli aderenti per vari motivi (anche oggetto sociale raggiunto) I contributi versati all'inizio qualora non siano stati dati a terzi per far fronte a delle obbligazioni, saranno lasciati ad altre tipologie di consorzi che abbiano lo stesso fine. Un singolo imprenditore può essere escluso se non rispetta gli obblighi gravanti ORGANIZZAZIONE INTERNA Passa attraverso un'assemblea formata da tutti i partecipanti e un organo gestorio (la direzione) L'assemblea prende le decisioni deliberando la maggioranza (per modifiche importanti c'è bisogno della unanimità) Le delibere possono essere impugnate al massimo entro 30 giornizione nel Registro delle Imprese, il consorzio deve indicare il proprio nome, che sarà utilizzato per identificarlo legalmente.
Dettagli
A.A. 2020-2021
39 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Benedetta.scaramuzzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Putti Pietro Maria.