vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA SOCIETÀ PER AZIONI (SPA)
La SPA è la forma più diffusa per le imprese di medie/grandi dimensioni. Per le obbligazioni sociali, la società risponde solamente con il proprio patrimonio (gode di autonomia patrimoniale perfetta), i soci hanno responsabilità limitata e la partecipazione sociale è rappresentata dalle azioni. Ci sono due tipologie di soci: - gli azionisti imprenditoriali: coloro che assumono l'iniziativa economica - gli azionisti risparmiatori: coloro che desiderano solamente investire fruttuosamente i propri beni Il capitale sociale minimo per la creazione della SPA è 50.000€, dei quali almeno il 25% deve essere versato in banca prima della stipula dell'atto costitutivo, fatto seguire poi dall'iscrizione dell'atto stesso nel registro delle imprese. La SPA può essere unipersonale, ovvero formata da un solo socio. In questo caso ci sono delle caratteristiche fondamentali: - la società rispondecol proprio patrimonio- l'unico socio risponde illimitatamente delle azioni svolte prima dell'iscrizione della società nel registro delle imprese- l'unico socio, al momento della costituzione, deve versare integralmente i conferimenti in denaro- nell'atto costitutivo deve essere indicato che si tratta di una SPA unipersonale- la responsabilità è limitata I conferimenti delle SPA possono essere fatti in denaro, nel caso di conferimenti non in denaro, questi ultimi devono essere valutati oggettivamente da un perito per dar loro un valore nominale. Le azioni Secondo l'articolo 2346, l'azione è definita come un elemento astratto, un'unità partecipativa standardizzata sotto il profilo documentale. Hanno 4 caratteristiche fondamentali: - sono parti omogenee del capitale sociale - sono unità indivisibili - ogni azione stabilisce identici diritti nella società e verso la società - ciascun socio diventatitolare di una o più azioni in base al capitale sociale sottoscritto
Ogni azione ha un valore nominale, dato dal rapporto tra il capitale sociale e il numero di azioni emesse. Questo valore rimane invariato e può essere modificando solamente apportando una modifica all'atto costitutivo.
Le azioni portano a 3 tipi di diritti:
- diritto amministrativo (articolo 2351): ogni azione rappresenta il rapporto che c'è tra società e socio
- diritto patrimoniale (articolo 2350): le azioni privilegiate attribuiscono ai titolari il diritto di preferenza nella distribuzione degli utili mentre le azioni correlate sono azioni fornite di diritti patrimoniali correlati ai risultati della società
- diritti misti (articolo 2347): riguardano il diritto di recesso, il socio della SPA può decidere di cedere anche limitatamente ad un certo numero di azioni, chiedendo il rimborso
Nell'ambito della circolazione delle azioni, si possono avere:
- azioni non
cartolarizzate: la qualità di socio è provata dall'iscrizione nel libro dei soci dove è indicato il numero e la categoria delle azioni possedute. Il trasferimento è assoggettato alladisciplina di cessione del contratto.
azioni cartolarizzate: possono essere di due tipi:
- al portatore: documento sul quale deve essere indicata la denominazione dellasocietà emittente e il numero di azioni emesse
- nominative: documento sul quale deve essere indicato il nome del socio, la denominazione della società, il mittente e il numero delle azioni.
Queste azioni vengono trasferite tramite girata, ovvero una dichiarazione unilaterale apposta sul retro del titolo azionario
Ciascun socio ha, presso la propria banca, un conto titoli, ovvero un estratto conto bancario dove vengono elencate le azioni possedute.
Ci sono dei limiti alla circolazione delle azioni:
- limiti legali:
- le azioni liberate con conferimento in natura non possono essere alienate prima
- limiti convenzionali: detti anche patti parasociali, sono degli accordi non obbligatori per tutti i soci e servono per stabilizzare gli assetti proprietari, impedendo a terzi di entrare in società
- limiti statutari:
- lockup: la società può vietare del tutto la circolazione di azioni per un periodo massimo di 5 anni dalla costituzione della società
- clausole di prelazione: impone al socio che vende di offrire le azioni prima agli altri soci e poi a terzi
- clausole di gradimento: il trasferimento delle azioni avviene solo dopo che l'assemblea ha valutato la sussistenza dei requisiti predeterminati dallo stato
bilancio- convertibili in azioni: l'obbligazionista può convertire il suo credito in azioni della società che ha emesso l'obbligazione
- con warrant: l'obbligazionista può sottoscrivere o acquistare azioni della società emittente, rimanendo però sempre obbligazionista (a differenza delle obbligazioni convertibili in azioni)
Le obbligazioni possono essere emesse quando il loro valore complessivo è inferiore a quello nominale, ma non quando la somma supera il doppio del capitale sociale, delle riserve legali e disponibili. Questi parametri sono valutati dai sindaci che hanno il compito di assicurare una proporzione equa fra i mezzi a disposizione della società e quelli acquisiti da terzi. Questo limite può essere superato se le obbligazioni:
- derivano da un'ipoteca su immobili di proprietà della società
- sono destinate ad essere sottoscritte da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale
Le obbligazioni convertibili in azioni
L'emissione delle obbligazioni convertibili in azioni è decisa dall'assemblea in sede straordinaria e la delibera deve essere verbalizzata da un notaio. Non può essere adottata se il capitale sociale non è versato interamente e in sede di delibera si definisce anche il rapporto di cambio, il periodo e la modalità della conversione in azioni. La conversione è un diritto proprio dei possessori delle obbligazioni e, se viene effettuata, si ha questo processo:
- nel primo mese di ogni semestre gli amministratori emettono le azioni che hanno chiesto gli obbligazionisti durante il mese precedente
- entro il mese successivo gli amministratori devono depositare un'attestazione dell'aumento di
Rappresentante comune degli obbligazionisti e possono assistere sia gli amministratori sia i sindaci.
Le partecipazioni rilevanti e i gruppi di società
Le SPA sono libere di sottoscrivere o acquistare azioni e quote di altre società di capitali e questo è lo strumento principale attraverso il quale si realizza il fenomeno dei gruppi di società.
Ci sono 2 tipi di gruppi di società:
- A catena: la società A controlla e dirige la società B che a sua volta controlla e dirige la società C e così via
- A raggera o stellari: la capogruppo A controlla e dirige contemporaneamente tutte le altre società
L'attuale disciplina impone obblighi differenziati a seconda che la società partecipata sia o no una piccola o media impresa (PMI).
Sono tenuti a dare comunicazione alla società partecipata e alla CONSOB tutti coloro che partecipano, direttamente o indirettamente, in una società con azioni quotate in misura
superiore