Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche soggettive
A chi è destinato il microcredito?
- Microimprese individuali (le persone fisiche) o in forma di associazione - società di persone, srls o società cooperativa.
- Escluse le ipotesi:
- Di titolari di partita IVA da più di cinque anni.
- Di impresa individuale con un numero di dipendenti superiore a 5 e di società associazioni con un numero di dipendenti (non soci) superiore a 10.
- Di dimensioni superiori a quelle previste dalla legge e imprese che non siano indebitate per più di 100.000 euro.
Ci sono sia criteri dimensionali, sia criteri relativi all'anzianità dell'impresa che deve essere finanziata.
Utilizzo dei finanziamenti:
- I finanziamenti debbono essere indirizzati/finalizzati a specifici usi, naturalmente documentati, in particolare:
- L'acquisto di beni o di servizi strumentali all'attività d'impresa.
- La retribuzione/remunerazione di dipendenti o soci lavoratori.
Pagamento di corsi di formazione, anche "di natura universitaria o post-universitaria volti ad agevolare l'inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento".
Operazioni di liquidità, sono prestiti che possono arrivare in una prima fase fino a 25k euro, poi se tutto va bene e l'impresa comincia già a ripagare il prestito iniziale allora si può estendere fino a 35k.
Documentazione di base che deve essere presentata per ottenere il prestito:
- Documento d'identità, Codice fiscale
- Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi
- Copia modello attribuzione Partita IVA
- Situazione economico/patrimoniale a data recente
- Copia ultime dichiarazioni dei redditi personali dell'amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione*
- Eventuali attestazioni professionali/autorizzazioni connesse alla realizzazione del progetto
In questo caso parliamo di imprese di nuova costituzione.
Esempi di documentazione a prova della funzionalità del credito richiesto (dobbiamo indicare perché vogliamo questo credito):
- Lettera di intenti volta a dimostrare che si vuole utilizzare e/o locare un eventuale sito operativo.
- Copia eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l'avvio del progetto.
- Preventivi acquisto attrezzature/ macchinari/ stigliature/ supporti hardware e/o software / registratori di cassa connessi all'avvio del progetto.
- Preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati quali siti operativi.
- Preventivi per eventuali spese per l'avvio del progetto (pubblicità in genere).
- Preventivi eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali.
- Preventivi per l'acquisto prima fornitura (recenti) ovvero fatture (recenti) quietanzate nel caso di investimenti già sostenuti.
Sostanzialmente si tratta di
delle competenze imprenditoriali e manageriali.-formazione sulla gestione del credito e dei rischi finanziari.-formazione sulla responsabilità sociale d'impresa e sull'impatto ambientale. I servizi ausiliari sono fondamentali per garantire il successo e la sostenibilità delle attività imprenditoriali supportate dal microcredito. Essi permettono di fornire un supporto completo e personalizzato agli imprenditori, aiutandoli a superare eventuali difficoltà e a sviluppare al meglio le proprie attività. Inoltre, la formazione rappresenta un elemento chiave per favorire la crescita e lo sviluppo delle competenze imprenditoriali. Attraverso corsi e workshop specifici, gli imprenditori possono acquisire le conoscenze necessarie per gestire al meglio la propria attività, affrontare le sfide del mercato e prendere decisioni informate. In conclusione, i servizi ausiliari e la formazione sono parte integrante del microcredito, contribuendo a garantire il successo e la sostenibilità delle attività imprenditoriali supportate.Nell'uso delle tecnologie più avanzate.
- Con specifico riferimento ai prestiti concessi per lo studio, si prescrive il "supporto alla definizione del percorso di inserimento nel mercato del lavoro".
Finanziamento indiretto: garanzia pubblica (leggi, NON STUDIARE)
- Progetti per contributi a fondo perduto e contributi agevolati Invitalia:
- - Resto al sud
- - Nuove imprese a tasso zero: nuove società (tutte, no per persone fisiche) formate da soci tra 18-35 anni e/o donne di qualsiasi età. A tasso 0 per 8 anni per una parte del finanziamento ammesso (per produzione industria artigianato, servizi, turismo, per spese specifiche con limiti, ad esempio acquisto e ristrutturazione fabbricato per il 70%, nel settore turistico)
- - Smart&Start Italia
- - Cultura Crea
- - Selfiemployment
CuraItalia Incentivi: misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale (es. mascherine; DPI) per il contenimento e il
Il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19. La dotazione finanziaria è di 50 milioni di euro. Smart&Start Italia • A chi è destinato questo finanziamento? Per la nascita e la crescita delle startup innovative su TUTTO il territorio nazionale. • È promosso dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) • Finanzia piani di impresa con spese anche consistenti comprese tra 100 mila e 1,5 milioni di euro, finalizzati all'acquisto di beni di investimento e servizi, costo del personale e di funzionamento aziendale. NON è che posso fare ciò che voglio con sto fondo. • L'incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie e le richieste sono esaminate in base all'ordine cronologico di arrivo e in base alla valutazione di un business plan. Il business plan concede poi il finanziamento e monitora la realizzazione dei progetti. • Finanziamenti diretti a realizzare progetti imprenditoriali caratterizzati da: -forteil finanziamento sarà erogato alla società costituita. Smart&Start Italia: modalità di accesso Le imprese interessate possono presentare la domanda di finanziamento attraverso la piattaforma online dedicata. La valutazione delle domande avverrà secondo criteri di merito e sarà effettuata da un'apposita commissione. Le imprese selezionate potranno beneficiare di un finanziamento a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 200.000 euro. Smart&Start Italia: vantaggi I beneficiari del finanziamento potranno usufruire di una serie di agevolazioni, tra cui: - Esenzione dal pagamento delle imposte di registro e ipotecarie - Agevolazioni fiscali per il personale assunto - Accesso a servizi di consulenza e supporto tecnico Smart&Start Italia: obiettivi Il programma Smart&Start Italia ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo e la crescita delle imprese innovative nel settore tecnologico. Attraverso il finanziamento e le agevolazioni previste, si vuole incentivare l'innovazione e la ricerca, promuovendo la creazione di nuovi prodotti e servizi ad alto valore aggiunto. Smart&Start Italia: conclusioni Se sei un'impresa innovativa nel settore tecnologico, Smart&Start Italia può essere un'opportunità da non perdere. Grazie al finanziamento e alle agevolazioni offerte, potrai sviluppare il tuo progetto e contribuire alla crescita dell'economia digitale. Non esitare a presentare la tua domanda e cogliere questa occasione per far crescere la tua impresa.L'iscrizione nel Registro delle Imprese nella sezione speciale delle startup innovative andrà dimostrata al momento della prima erogazione).
- Possono ottenere le agevolazioni anche le imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano e i cittadini stranieri in possesso dello start up VISA.
Smart&Start Italia: il finanziamento
- È previsto un finanziamento a tasso zero senza alcuna garanzia per l'80% delle spese ammissibili (ossia spese per beni di investimento, servizi, costi del personale etc.).
- Il finanziamento arriva al 90% se la startup ha una compagine interamente costituita da giovani under 36 e/o donne, o se tra i soci è presente un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) che rientra dall'estero.
- Le startup con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, grazie ai fondi UE possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del
- Il contributo va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all'ultima quota di finanziamento ricevuto, pagando dopo perché sono start-up, prima si devono avviare.
Smart&Start Italia: criteri di valutazione
- La valutazione prevede una verifica formale e una valutazione di merito, compreso il colloquio con gli esperti di Invitalia.
- Si conclude in 60 giorni, salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti.
- Per essere ammesse alle agevolazioni, le domande devono raggiungere almeno la soglia minima di punteggio in tutti i seguenti ambiti di valutazione:
- Adeguatezza delle competenze tecniche, organizzative e gestionali richieste dall'attività imprenditoriale
- Carattere innovativo dell'idea alla base del piano di impresa
- Sostenibilità economica e finanziaria dell'iniziativa, anche tenuto conto delle prospettive del mercato
Riferimento alla fattibilità tecnologica ed operativa del piano d'impresa
Finanziamento diretto di debito: I titoli di debito (art. 2483 cc) nella srl
- Si consente alle srl una raccolta di finanziamenti esterni alternativi a quelli legati ai soci ed ai prestiti bancari.
- Si effettua attraverso i "titoli di debito", che sembrano identificarsi/sono simili ai titoli obbligazionari MA sono diversi.
- Sono comunque titoli rappresentativi di una quota di capitale di debito, ossia rappresentano l'indebitamento della società.
- NON sono fissate condizioni o limiti quantitativi all'indebitamento (non ci sono limiti su quanti titoli possa emettere l'SRL. L'emissione di obbligazioni invece trova limiti parametrati in base al capitale sociale. Ci sono limiti normativi, perché per la SRL la legge la società NON può indebitarsi oltre certi parametri. Perché per la SRL non ci sono limiti? La legge pensa che il limite sarà posto.
alle SRL dal sistema finanziario, sono titoli destinati a circolare ma che possono essere emessi solo nei confronti di sottoscrittori professionali. Possono essere sottoscritti solo dagli investitori professionali, che operano sul mercato e sanno valutare bene la qualità dell'impresa.
Ruolo degli investitori:
- Suppliscono all'assenza di limiti.
- Forniscono una garanzia nel trasferimento sul mercato secondario.
- Che non opera se gli acquirenti sono ancora investitori professionali o soci, cioè soggetti in grado di valutare il rischio.
Finanziamento diretto di rischio: tipologie di crowdfunding
Definizione: "Raccolta di fondi fra il pubblico".
Crowdfunding = "raccolta di fondi fra il pubblico".
tramite fondi, per lo più tramite