Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 1 Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale - Appunti - D'Annunzio Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETÀ

soggetti che danno vita ad un materialmente ma esiste nel

nuovo soggetto giuridico che mondo giuridico

diventa imprenditore

Soggetto giuridico distinto dai singoli soci volta allo

svolgimento dell'attività d'impresa e può nascere da un atto

di autonomia negoziale che può essere un contratto

laddove ci sono più persone o un atto unilaterlae, cioè il

singolo soggetto che ha la capacità di partorire un nuovo

soggetto giuridico.

Il legislatore mette a disposizione più modelli di società:

 Società semplice

 Società in nome collettivo SOCIETÀ DI PERSONE

 Società in accomandita semplice

 Società per azioni SOCIETÀ DI CAPITALI

 Società in accomandita per azioni

Esistono dunque diversi modelli di società da scegliere per la nascita della propria società

secondo le proprie capacità e potenzialità.

Non è possibile smontare un modello societario esistente e crearne uno atipico per una

questione di garanzia del marcato in quanto il mercato stesso deve sapere il tipo di modello

societario utilizzato tra quelli proposti dal legislatore.

La disciplina inerente la società trova un primo approccio nell’art 2247

Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in

comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

La società, come detto, può essere costituita anche da un patto unilaterale; ciò trova

fondamento nella coordinazione di due leggi: Art.2328

Art. 2463

art La società può essere

La società può essere costituita per contratto

costituita con contratto o o per atto unilaterale.

con atto unilaterale. L'atto costitutivo deve

L'atto costitutivo deve essere redatto per atto

essere redatto per atto pubblico e deve

pubblico e deve indicare:

indicare:……

Attraverso il contratto con cui si fonda la società si prevede che il soggetto o i soggetti

conferiscano beni o servizi ( ) dando un patrimonio alla società.

es. chef con la sua capacità di cucinare

I conferimenti sono attribuzioni patrimoniali che i soci pongono in essere all’interno della

società affinché essa possa esistere e costituire il suo patrimonio per avere in cambio

partecipazioni proporzionali al conferimento dato. ( un socio verso 500.000 e altri due soci 250.000

Non sempre la misura della

cad.; il primo socio avrà il 50% di partecipazione e gli altri due il 25%).

partecipazione è proporzionale al conferimento dato. Può accadere, infatti, che io soggetto

decido di conferire 200.000 e un secondo socio un’azienda dal valore 400.000. Normalmente

le partecipazioni saranno del 40% e 60% ma io soggetto decido che le partecipazioni debbano

essere 60% e 40%.

I conferimenti devono essere dichiarati nel contratto della società.

Posso conferire tutto ciò che è utile alla società e suscettibile di valutazione economica:

 Conferimenti disciplina della vendita

 Godimento disciplina di locazione

 Crediti disciplina dei crediti

Trovano disciplina nell’art.2253

Il socio è obbligato a eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale. Se i

conferimenti non sono determinati, si presume che i soci siano obbligati a conferire, in

.

parti eguali tra loro, quanto è necessario per il conseguimento dell'oggetto sociale

1. SOCIETÀ SEMPLICE (SS)

La società semplice è un modello societario che può essere utilizzato unicamente ai fini dello

esercizio dell’attività agricola.

Costituisce la disciplina base su cui poi il legislatore disciplina gli altri modelli.

Per la nascita di tale società serve un contratto (autonomia negoziale) ovvero non basta una

sola persona ma più di una.

La forma del contratto è libera. Al fine della validità non è necessaria la forma scritto a meno

che non venga richiesto dalla natura dei conferimento (art. 1350)

Questo modello di società può nascere sia verbalmente che attraverso manifestazioni di

volontà, ovvero con comportamenti concludenti tali da farli intendere come creazione di

società; Società di fatto. (es. se con i soldi due o più soggetti comprano un terreno, lo coltivano e vendono

i prodotti e dividono gli utili di fatto è stata create una società semplice).

 RAPPORTO SOCIETÀ-CONTRATTO

L’art 2252 disciplina:

Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non

è convenuto diversamente. .

MAGGIORANZA PER TESTA E NON PER PARTECIPAZIONE

Gli eventi che possono portare a tale modifica possono essere l’entrata in società di un nuovo

esempio una modifica dell’attività svolta…

socio o ad

 MODELLO DI GOVERNANCE

Si sostanzia nell’amministrazione, gestione e controllo della società.

Colui che fa nascere la società deve anche gestirla.

L’attività si svolge secondo il principio che l’amministrazione è rimessa a capo a ciascun

socio.

Dunque i soci sono anche amministratori della società laddove non pattuiscono diversamente

nel contratto e dunque si occupano della gestione.

L’amministratore oltre ad essere colui che gestisce la società è colui che la rappresenta.

Art 2266.

Rappresentanza della società: potere di compiere atti in nome e per conto della società.

La società acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la

rappresentanza e sta in giudizio nella persona dei medesimi. In mancanza di diversa

disposizione del contratto, la rappresentanza spetta a ciascun socio amministratore e si

estende a tutti gli atti che rientrano nell’oggetto sociale.

Tuttavia questi poteri potrebbero non coincidere perché in realtà, ad esempio, tutti i soggetti

Le modificazioni e l’estinzione dei poteri di rappresentanza sono regolate

dall’art. 1396

sono amministratori ma sono uno ha la rappresentanza. Ma se nulla è detto amministratore e

rappresentate camminano di pari passo.

Esistono, infatti casi, in cui su tre soci, solo uno o due assumono la carica di amministratori

(pattuito nel contratto).

Esistono due tipi di amministrazioni l’uno o l’altro ma si possono usare entrambe):

(che non per forza deve essere

 DISGIUNTIVA

 CONGIUNTIVA

 Amministrazione disgiuntiva

È il modello naturale per una società. Disciplinata dall’art 2257

Salvo diversa pattuizione, l'amministrazione della societa' spetta a ciascuno dei soci

disgiuntamente dagli altri. Se l'amministrazione spetta disgiuntamente a piu' soci, ciascun

socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che un altro voglia compiere,

prima che sia compiuta.

Dunque ogni singolo socio, che è anche amministratore, può compiere gli atti in maniera

disgiunta l’uno dall’altro. Ovvero anche senza il consenso degli altri e quindi si prende a

carico le decisioni che prende a nome di tutti.

Tale modello può passare come anarchico ma in realtà è basato sulla fiducia reciproca dei

soci che si sono scelti per fondare la società.

A questo tipo di amministrazione si contrappone un correttivo, l’opposizione. (vedi art 2257).

l’atto

Consiste nel dissenso di un socio nei confronti di un atto di un altro. Va fatta prima che

sia effettivamente compiuto.

Per l’opposizione decidono tutti e quanti i soci, che devono essere amministratori, secondo

la maggioranza. Nel caso in cui viene accettata l’opposizione l’idea non sarà realizzata; nel

caso contrario l’atto verrà compiuto.

Decisione per maggioranza si intende in base alla percentuale di partecipazione alla base della

società e non per testa.

 Amministrazione congiuntiva

Disciplinata dall’ art. 2558

Se l’amministrazione spetta congiuntamente a più soci, è necessario il consenso di tutti i

soci amministratori per il compimento delle operazioni sociali. Se è convenuto che per

l’amministrazione o per determinati atti sia necessario il consenso della maggioranza,

questa si determina a norma dell’ultimo comma dell’articolo precedente. Nei casi

preveduti da questo articolo, i singoli amministratori non possono compiere da soli alcun

atto, salvo che vi sia urgenza di evitare un danno alla società.

L’amministrazione può anche essere mista. In una società con 5 soci ad esempio 2 hanno

l’amministrazione congiuntiva su determinati atti e i restanti 3 disgiuntiva su altri atti e al

contempo tutti e 5 possono avere un’amministrazione congiuntiva su talune decisioni o

disgiuntiva su altre ecc… ma comunque devono avere il

Alcuni soci possono non partecipare all’amministrazione

controllo sulla gestione.

Art. 2261

I soci che non partecipano all' amministrazione hanno diritto di avere dagli amministratori

notizia dello svolgimento degli affari sociali, di consultare i documenti relativi all'

amministrazione e di ottenere il rendiconto quando gli affari per cui fu costituita la società

sono stati compiuti.

 AUTONOMIA PATRIMONALE DELLA SOCIETÀ

Per autonomia patrimoniale della società si intende che tutti i beni conferiti alla società sono

di sua proprietà.

 Rapporto di sensibilità tra patrimonio della società-patrimonio socio

In alcune società ( di capitali) tale autonomia è perfetta. Se la società ha debiti risponde la

società stessa e dunque il patrimonio dei soci è insensibile ovvero il debito non potrà essere

richiesto dal socio.

Nella società semplice c’è un minimo di sensibilità tra i due patrimoni.

Difatti, i debiti vengono attribuiti sia alla società che ai singoli soci che rispondono con il

patrimonio personale. Quindi il creditore può anche andare direttamente dal socio per

ha nei confronti della società. Ciò viene disciplinato nell’

riscuotere il debito che art 2267

Per le obbligazioni sociali rispondono inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno

agito in nome e per conto della società e, salvo patto contrario, gli altri soci.

Nel caso in cui i soci vogliono evitare che venga attaccato il proprio patrimonio devono

indicare quali beni della società sono facilmente “toccati”.

Quindi il creditore amplifica la possibilità di essere soddisfatto dal momento che ha a

disposizione sia il patrimonio della società che quello dei soci.

Nel caso in cui è il socio ad avere il d

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
32 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Airinco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Esposito Ciro.