vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI DELLE LEZIONI PRECEDENTI
La responsabilità extracontrattuale fa riferimento ad una interferenza occasionale rispetto alle obbligazioni che nascono da contratto (obbligazione è una disciplina del contratto). "L'indicazione del TRIMARCHI circa le differenze di disciplina, si integra con differenze sui vizi della cosa e del trasporto se correlata con norme delle responsabilità extracontrattuale: art. 2053-2054-2051". C'è una logica dietro questa differenza di disciplina, tranne per quella della prescrizione. Possono queste differenze essere modificate dal legislatore, ma comunque è una scelta ragionevole.
NB: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE ED EXTRA CONTRATTUALE ESAURISCONO LA RESPONSABILITÀ PER DANNO. MA VI SONO FENOMENI DI RESPONSABILITÀ CHE NON SI RICONDUCONO NÉ ALL'UNA NÉ ALL'ALTRA RESPONSABILITÀ. Es. coniuge tradito, poiché ha subito la violazione del DOVERE DI FEDELTA'. Non ha diritto al risarcimento perché non rientra nella responsabilità contrattuale che ha, invece.
valore patrimoniale. NB:RESP.PRECONTRATTUALE(violazione del dovere di buona fede nelle trattative)NON C’ENTRA CON QUELLA CONTRATTUALE,PER L’INTERESSENEGATIVO DELLA 1 RISPETTO ALLA 2.La resp precontrattuale va integrata o con la resp contrattuale o extracontrattuale. ÀCUMULO DI CONCORSO DI RESPONSABILITÀPermette di superare la differenza tra resp contrattuale ed extracontrattuale
DOMANDA:Se ed in quale misura,art 2043 e ss disciplinano non solo le condotte che distruggonoRisorse ma anche l’appropriazione di risorse non restituibili in natura. ÀAPPROPRIAZIONE DI RISORSE NON RESTITUIBILI IN NATURASe la cosa esiste in natura ci sono le azioni reali.Ma se la cosa non è restituibile in natura :-o non si può restituire l’intero valore capitale-o non si può restituire il valore d’uso
A)RISORSE NON RESTITUIBILE PERCHÉ PERITASi applica l’art 2043 con due adattamenti:-colpa si tramuta in colpa grave-colpa grave va
valutata con riferimento allaAppropriazione e non alla distruzione
Se c'è mala fede c'è dolo,se c'è buona fede bisogna vedere se dipende da colpa lieve (nonRileva)o grave(rileva)
B)RISORSE NON RESTITUIBILI PERCHE' VALORIZZATE
Es:cemento utilizzato per costruire una casa
Se c'è mala fede art 2043.Se c'è buona fede non e da colpa grave l'art 2043 non dà tutela.
Se c'è chi si arricchisce e chi si impoverisce ,si risponde a titolo obiettivo per arricchimento.
RISARCIMENTO IN SENSO PROPRIO=somma di denaro che ricompensa quella detratta
RISARCIMENTO PUNITIVO=somma per coprire il danno più somma ulteriore
ES:Usurpato,la cui risorsa non è restituibile perché valorizzata,ha diritto a quando gli è stato sottratto o ha diritto all'intero utile che l'usurpatore ha ottenuto?
Es:san Raffaele(nn imprenditore) L 2006 sul diritto d'autore invece non può
chiedere il prezzo del prevede risarcimento punitivoBiglietto sottrattogli e gli utiliNella misura in cui superano ilDanno(risarcimento punitivo)Lo stesso se l'usurpato fosse statoImprenditore come l'usurpatoreàARGOMENTO NUOVORispetto all'art 2043 il CRITERIO DI IMPUTAZIONE DELLA RESP risiede nel dolo e nella colpaPROBLEMI1.DOLO e COLPA sono fungibili?si equivalgono?In linea generale si,ma esistono casi in cui il requisito della colpa non è sufficiente..Così come esistono casiIn cui la colpa rileva come grave.In diritto civile il "dolo come volontà di arrecare danno"non è il doloDell'art 2043,ma è il dolo specifico(che trasforma il fatto lecito in illecito)es:atti emulativi.Per cui il doloSpecifico rientra nel danno ingiusto indicato nell'art 20432.Cosa si intende per COLPA?Non è solo un deficit dell'intelligenza o della volontà.Bisogna collegare ciò che il TRIMARCHI scriveA
pag 97 a ciò che si trova scritto, con gli opportuni adattamenti, nelle pag da 7 a 133.
PROBLEMA PROBATORIO SULLA COLPA
a) di diritto sostanziale: sulla definizione di colpa
b) di diritto processuale: sull'onere della prova
art 1453 l'inadempimento è costitutivo della fattispecie, per cui l'onere della prova grava sull'attore sulla base dell'art 2697
art 2043 la colpa è costitutiva della fattispecie
"In ordine al problema della responsabilità per danni va distinto:
a) il modo in cui ciascuno utilizza le risorse a propria disposizione (risorse sono: cose mobili, immobili, energie umane) es. x getta l'accentino non funzionante e ferisce y con colpa art 2043 es. x getta l'accentino a casa e ferisce il ladro. x non risponde per colpa perché non negligente dato che è a casa sua
b) il modo in cui di per sé funziona la cosa impiegata es: x cerca di accendere l'accentino che esplode. In questo caso non si applica
sostanziale. Nel diritto sostanziale, l'art. 2043 stabilisce che chiunque cagiona un danno ingiusto ad altri è tenuto a risarcirlo, mentre l'art. 2051 prevede che chiunque cagiona un danno con una cosa in suo possesso è responsabile del danno, a meno che non provi di aver adottato tutte le precauzioni necessarie per evitare il danno. È importante notare che l'art. 2051 ha un criterio di imputazione diverso rispetto all'art. 2043. Infatti, l'art. 2051 richiede l'assenza di caso fortuito come criterio di imputazione, il che significa che il danneggiato deve dimostrare che il danno è stato causato senza alcuna causa esterna imprevedibile o inevitabile. Questo criterio ha valore impeditivo, cioè impedisce al responsabile di escludere la sua responsabilità, ma non ha valore costitutivo, cioè non costituisce automaticamente la responsabilità del danneggiato. Nella maggior parte dei casi di utilizzo di risorse, si applica l'art. 2043. Ad esempio, se una persona danneggia un bene di proprietà di un'altra persona, sarà responsabile del danno causato e dovrà risarcirlo. L'art. 2697 è una norma in bianco perché non indica gli elementi che si evincono dal diritto sostanziale. Questo significa che è necessario fare riferimento ad altre norme o principi per determinare i requisiti e gli effetti della norma stessa. Chi organizza il regime probatorio fa sì che l'attore valuti tutti gli elementi necessari per dimostrare la propria ragione. È importante organizzare il regime probatorio in modo adeguato per evitare che chi ha ragione non riesca ad ottenere la ragione. L'art. 1161 stabilisce che il debitore è tenuto a risarcire il danno derivante dall'inadempimento, a meno che non provi che l'inadempimento è stato causato da una causa non imputabile a lui. L'art. 1147, al terzo comma, prevede che la buona fede del debitore si presuma, cioè non è necessario provarla. L'art. 1142 stabilisce che il creditore non deve dimostrare di aver posseduto la cosa nel periodo intermedio tra la consegna e la restituzione. L'art. 1218 prevede che il debitore è responsabile per il ritardo nell'adempimento, a meno che non provi che il ritardo è stato causato da una causa non imputabile a lui. La distinzione tra criterio d'imputazione impeditivo e costitutivo è un'astrazione. La costruzione della fattispecie è diversa nel diritto sostanziale e nel diritto processuale.processuale(ma quando il legislatore non parla?)Es:ART 1218 IL CRITERIO D'IMPUTAZIONE per il diritto processuale è impeditivi,mentra per il dirittosostanziale è costitutivo.àDOMANDA:Che rapporto c'è tra art 2043 e le altre norme?ART 2051 criterio d'imputazione è impeditiviEs.se provo che l'accentino mi ha colpito non è necessario che provi la colpa perché ho già provato laNegligenza( colpa è in re ipsa)"caso fortuito" può essere interpretato in 3 modi(2 indicati nel testo a pag 109 e la terza no):1.provare il caso fortuito significa provare che il danno è dovuto ad un evento imprevedibilEstraneo alla cosa (CORTE CASS.)2.(TRIMARCHI) si risponde di un danno che è attuazione di un rischio tipico della cosa(es.bombala di gas che esplode)3.si risponde a meno che non si prova il fatto specifico che ha generato il danno,e il fattoNon fosse imprevedibile e inevitabile
in base all'ordinaria diligenza.|/Art 2051 si discosta nelle prime due definizioni dall'art 2043 sia dal punto di vista sostanziale (perché il criterio di imputazione è diverso dalla colpa) sia dal punto di vista probatorio (COLPA nell'art 2043 è costitutiva, CASO FORTUITO nell'art 2051 è impeditivo). Nella 3° interpretazione del caso fortuito l'art 2051 si discosta dall'art 2043 solo sul piano probatorio. ART 2054, ultimo comma va correlato con l'art 2051 (macchina è) Art 2054, 1 comma va correlato con l'art 2043 (macchina viene utilizzata)|/tale norma evidenzia l'errata interpretazione della corte di cassazione (perché come fa a far gravare la resp suivizi di costruzione?) es. se l'aereo cade c'è resp contrattuale nei confronti dei conducenti e resp extracontrattuale se l'aereo colpisce persone sulla terra art 2053 (resp oggettiva del proprietario) è uguale
all'art 2054, ultimo comma. NB: su come è la cosa il criterio di imputazione è impeditivo. Oltre che utilizzare cose, si utilizzano animali (art. 2052) che si distacca dall'art 2043 (oltre a cose e animali si utilizzano le energie umane). Art 2049: il criterio d'imputazione è quello del rischio d'impresa (non è né colpa né caso fortuito). Tale articolo non va correlato all'art 2043. Art 2048: "resp dei genitori per i fatti illeciti compiuti dai figli minori che abitano con loro" - Tale articolo in che rapporto sta con l'art 2043 che è una resp oggettiva? Il criterio d'imputazione è impeditivo ed è la colpa - il rapporto con la risorsa umana non è economico. Lezione 7 marzo. Art 2048: il criterio d'imputazione è il rapporto genitoriale. 2° comma: "resp del precettore" - rispetto ai precettori si tratta di norma fondata sulla colpa, mentre la resp dei genitori si...èAllontanata dalla colpa-fatto illecito del figlio può essere impedito:-sorvegliandolo-educandolo-al precettore si applica tale art,mentre ai genitori si applica la resp oggettiva sul meroRapporto genitoriale(resp ogg dei genitori va oltre il giudizio di colpa)Art 2054,1 comma”prudenza e attenzione del conducente”(sono attività biologiche)Art 2050à-attività economica-differenza rispetto all’art 2054 è “misure idonee”e non più”fare tutto il possibile”-criterio della colpa è più rigoroso-può essere interpretato in 3 modi pag 110:àa)BIANCA ”ART 2050 si allontana dall’art 2043 solo sotto il profilo probatorio”art 1681->interesse all’incolumità=è generaleinteresse del trasportatore=è specificoart 1683->interpretazione del rimarchi sul caso fortuito è errata xkè cosìla tutela della persona è meno
incisiva di quella della cosab)TRIMARCHIàINPONE UN CRITERIO DI RESP OGGETTIVAes.camionista deve avere necessariamente un copilota (ma è assurdoperché il costo è intollerabile)c)RELAZIONE AL REàC’è UNA RESP INTERMEDIA TRA RESP PER COLPA ERESP OGG.(PAG 30)NB:Se c’è una defaiance che riguarda il veicolo si applica l’art 2054àVIZI DI FABBRICAZIONEART 2054”Comporta la resp di colui che non è il produttore della fabbricazione viziata”Caso saiwa:coppia di coniugi mangiando un pacco di saiwa acquistati si intossica perché i biscotti eranoAvariatià1.la coppia cita il venditore,che dimostra che si tratta di difetto di produzione(xkè i suoi locali sono areati ed inoltre i biscotti erano sigillati)2.la coppia cita il produttore,la cui resp fu inquadrata dall’attore nell’art