Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 1 Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario - Appunti lezioni completi Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tasso ufficiale di sconto e le medie dei tassi praticati dalle banche

Quindi il tasso ufficiale di sconto non esiste più, il ministro piglia la media e la pubblica sulla Gazzetta Ufficiale. Pubblica una media o più medie? Più medie, per le diverse operazioni, prendo i tassi degli interessi praticati dalle banche nel corso del trimestre precedente per operazioni della stessa natura, quindi non mi faccio trasmettere un tasso ma più tassi a seconda dell'operazione. Quindi mi faccio mandare un tasso per il tasso praticato per i mutui casa a tasso fisso, il tasso praticato per i mutui casa a tasso variabile, il tasso praticato dello sconto fatture, il tasso praticato per gli sconfinamenti, il tasso praticato per le carte di credito revolving, i tassi praticati per ciascuna operazione di finanziamento.

Quali sono le operazioni? Quali sono le operazioni finanziarie? Quali sono le operazioni, le categorie di operazioni, le classi di operazioni, rispetto cui classe per classe rilevare i tassi praticati e raccontarli al ministero? Comma 2.

“La classificazione delle operazioni per categorie omogenee, tenuto conto della natura, dell’oggetto, dell'importo, della durata, dei rischi e delle garanzie è effettuata annualmente con decreto del Ministro del Tesoro sentiti la Banca d'Italia e pubblicata senza ritardo nella Gazzetta Ufficiale”.

Quindi chi classifica le operazioni ai fini di usura? Il ministro del Tesoro.

Quando lo fa? All’inizio di ogni anno sulla Gazzetta, vi è la classificazione delle operazioni ai fini usura, sulla base di quella classificazione alla fine di ogni trimestre solare le banche trasmettono i tassi praticati al ministro il ministro e il ministro fa la media.

Classificazione di operazioni normalmente sono una decina dozzina più o meno, poi c'è sempre una classe residuale, altri finanziamenti. Quindi che non sapete dove mettere stanno tra gli altri finanziamenti, poi il 1 luglio viene pubblicata la media dei tassi del trimestre Gennaio-Marzo.

Perché impiegano Aprile, maggio e giugno per farsi dare i dati e fare le medie e farle stampare e il 1 luglio trovate la media di gennaio, marzo e poi il 1 settembre la media di Aprile-giugno e così via. Tu pubblichi le medie ma io che me ne faccio di queste medie, perché finora non abbiamo trovato una norma che dice quale è il limite soglia, quale è il tasso soglia, quale è il limite oltre il quale c'è l'usura?

Comma 4: "limite previsto dal terzo comma dell'articolo 144 codice penale oltre quali interessi sono sempre usurari è stabilito nel tasso medio risultante dall'ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ai sensi del comma uno relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso aumentato di un quarto cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali, la differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a 8 punti."

percentuali”(leggere la norma su: “normattiva” legge 108 numero 108 1996 trovate la legge con tutte le modifichesuccessive). 70àQuindi il tasso soglia qual’è? È un tasso effettivo medio (un tasso che ingloba tutti i costi) + un quarto dellostesso tasso si aggiunge un margine di quattro punti percentuali.Poi dice la legge: siccome le medie possono essere anche alte, quindi se aggiungo un quarto della media piùulteriori quattro punti, il limite potrebbe essere anche molto alto, comunque quello spread un quarto più 4 puntipercentuali, non può superare l' 8% se supera l' 8% lo spread è 8%, lo spread che si aggiunge alla media perfare il tasso soglia è 8%, se il quarto più quattro supera l' 8%.E il tasso soglia che quindi è la media più quello spread cambia a seconda del tipo di finanziamento.Fino al 2011 lo spread non era un quarto più quattro era la metà del

tasso e aveva una sua logica sistematica poi l'hanno cambiato e ora questo spread e non può mai essere superiore a 8 punti percentuali, il che capita che sia superiore per alcuni finanziamenti particolarmente costosi come sono gli sconfinamenti e le carte di credito revolving, sono finanziamenti più costosi perché più rischiosi. Qual è il tasso equo? la soglia non è fissata dalla legge in modo astratto, per così dire, non è una misura percentuale da oscuramente dalla legge, fissata quella soglia avendo riguardo ad un parametro, qual è il parametro? perché uno può fissare quella soglia arbitrariamente del tutto arbitrariamente mi sveglio la mattina e dico la soglia e il 30% perché così mi gira poi mi sveglio un'altra mattina e ti dico ma invece del 30 è il 25. perché così mi gira oggi voglio far guadagnare di più domani di meno oppure posso avere dei

Miei motivi politici: aumentare/diminuire il costo del denaro. Ma non è fissata così la soglia per ragioni puramente politiche, ha un parametro, il legislatore si dice: io fisso la soglia guardando a un parametro, voglio fissarla così guardando un parametro, non per scopi politici. Un legislatore potrebbe dire: ma per i finanziamenti edilizi il tasso soglia è il 90%, per i finanziamenti pescherecci è l'1%. Se il legislatore avesse fatto questa scelta, ogni anno stabilisco il tasso soglia in base a cosa? A mie ragioni politiche e quindi dico ai cittadini italiani: per quest'anno il tasso soglia del credito in Sicilia peschereccio è 1%, il tasso soglia del credito agricolo è il 90%. Se lei fosse una banca siciliana cosa farebbe a quel punto? Non lo farebbe il credito peschereccio. Allora lo stato dice: il tasso soglia non lo fisso in base a ragioni puramente politiche ma lo fisso tramite un parametro, non voglio essere politico.

scelgo un parametro, mi do un parametro, questa è la prima opzione che ha fatto la legge sull'usura: mi do un parametro. Qual è il parametro che si è data la legge? l'ha lasciato al mercato, a quale mercato si è riferito? Ha preso quello bancario. Normalmente il tasso dei bot oggi negli ultimi decenni è più basso del mercato bancario, non ha preso il mercato dei bot, non ha preso il mercato di Scampia e solo per intenderci ma ha preso il mercato bancario, questo che cosa vuol dire? Qual è il tasso equo per lo stato? Non ha preso manco una combinazione di questi mercati, ne ha preso uno il credito istituzionale e quello è appunto il tasso equo, cioè il mercato bancario, il mercato quindi la media, quel paniere è il tasso equo per lo stato, è il mercato virtuoso, è il parametro di riferimento. La legge sull'usura serve a calmierare il mercato bancario, serve a dare equilibrio ai

finanziamenti bancari? La legge è sull'usura non è una legge per equilibrare il mercato bancario, perché ora giornalisticamente possiamo dire quello che vogliamo, però le banche di mestiere non fanno usura poi per carità data la media, dato il mercato, ci può essere sempre qualche mela marcia. però la legge sta dicendo per me le banche sono il parametro virtuoso il che significa che lo scopo della legge è quello di evitare lo strozzinaggio, la criminalità organizzata, per carità nel mercato bancario ci può essere qualche mela marcia, ma sono soggetti autorizzati da Banca d'Italia ma fisiologicamente la legge sull'usura, data la struttura, dato il modo in cui è stabilito il tasso soglia, non serve, la sua funzione non è quella di calmierare il mercato bancario, sarebbe intrinsecamente contraddittorio ma è quello di calmierare altri mercati. La legge sull'usura per suo scopoin libertà personale. Quindi, di fondo, la legge sull'usura ha un duplice scopo: prevenire fenomeni delinquenziali legati all'usura e garantire l'equilibrio dei finanziamenti bancari. Per raggiungere questi obiettivi, la legge prevede sanzioni molto severe per chi pratica l'usura. Una volta che viene rilevato un caso di usura, il finanziamento diventa addirittura gratuito e gli interessi confiscati vengono tolti alla mafia. Questa severità è necessaria per contrastare efficacemente il fenomeno dell'usura. Tuttavia, è importante interpretare con cautela una legge che fissa un calmieramento dei tassi di interesse, poiché siamo in un'economia di mercato. Pertanto, è necessario stabilire dei parametri di fondo che permettano di affrontare correttamente le questioni spinose che si sono poste nella pratica e che hanno messo a rischio i bilanci delle banche. In conclusione, la legge sull'usura ha un ruolo fondamentale nel contrastare fenomeni delinquenziali e garantire l'equilibrio dei finanziamenti bancari. Tuttavia, è necessario trovare un equilibrio tra la severità delle sanzioni e la necessità di preservare il corretto funzionamento dell'economia di mercato.nella pelle delle persone, nella libertà delle persone, quando si maneggia il diritto penale bisogna fare piuttosto attenzione. Le questioni che si sono poste sono varie che hanno inciso sul mercato bancario, alle volte si è detto che le banche facevano usura allargando le maglie della legge e perché la legge poi ha dei punti non chiari e uno dei punti meno chiari è ma perché lo rilevano trimestralmente sto tasso? Che significa che lo rilevano trimestralmente? Che rilievo ha il tasso soglia che prima era in trimestre? il tasso soglia oltre a variare di operazione in operazione varia di trimestre in trimestre e questo cosa significa? un mutuo casa dura es 10 anni e può succedere che oggi 9 Aprile 2021 stabilisco un dato tasso estremamente modesto, estremamente rispettoso del tasso soglia, negli anni 70 80 i tassi dei mutui casa si aggiravano intorno al 20-25-30%, e anche i buoni fruttiferi postali rendevano tanto, era un altro mondo, ora se le banche si

piglianolo 0,90 sono fortunate, siamo negli anni 80, mutuo trentennale, tasso nominale non effettivo 25%, arriviamonel 2000 il tasso soglia è 6-7-8%.Ma l'usura la valuto solo nel momento in cui stipulò il mutuo o la devo valutare di trimestre in trimestre? Cioètecnicamente parlando, l'usura si può configurare solo se si può configurare e quindi si deve verificare se sivuole essere ligi alla legge e poi o prima onesti nel momento in cui si stipula il contratto o l'usura si puòconfigurare anche durante il rapporto contrattuale perché il tasso che in origine era sicuramente sottosoglia poisi è ritrovato in un mercato di tassi calanti sopra la soglia?si dà tecnicamente parlando usura sopravvenuta? si può configurare l'usura sopravvenuta?è rileggiamo l'articolo 2 comma 1: “ il ministro del Tesoro sentiti la Banca d'Italia rileva trimestralmente iltasso effettivo globale medio

Comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese (escluse quelle per imposte e tasse) riferito ad anno degli interessi praticati dalle banche e dagli operatori finanziari iscritti negli elenchi tenuti dalla Banca d'Italia ai sensi degli articoli 106 e 107 d.

Dettagli
A.A. 2020-2021
102 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monymail96@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Bancario e dei Mercati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mucciarone Gianluca.