Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto amministrativo - le persone giuridiche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

ORGANIZZAZIONE: Disegno preordinato di uffici e di relative attribuzioni. Apparati UFFICI insieme organizzativi si articolano in strutture elementari complessivo degli uffici che provvedono alla cura degli interessi pubblici e costituiscono l'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA.

DIVISIONE DEI POTERI DELLO STATO: Esecutivo, legislativo, giurisdizionale la funzione amministrativa è in parte l'evoluzione e in parte la specificazione della funzione esecutiva. Amministrativa in senso soggettivo equivale a dire organizzazione amministrativa (intesa come complesso di UFFICI ELEMENTARI STRUTTURE ORGANIZZATIVE, CHE SVOLGONO LA FUNZIONE DI AMMINISTRAZIONE).

Il diritto amministrativo storicamente nasce con la Rivoluzione francese (almeno secondo parte della dottrina).

Secondo parte della dottrina appunto, il diritto amministrativo si basa su due eventi fondamentali:

  • DIVISIONE DEI POTERI
  • GLI ATTI DEI POTERI PUBBLICI POSSONO ESSERE SINDACATI DA

UN'ALTRAAUTORITA'. Questi due eventi hanno modificato la concezione del diritto amministrativo; infatti gli organi pubblici avevano competenze ben definite fino a quando non vi è stato l'avvento del PRINCIPIO DI DIVISIONE DEI POTERI. La posizione del privato non è più di mera soggezione al potere sovrano (come in passato) ma è una posizione che permette di agire: è una SITUAZIONE GIURIDICAMENTE TUTELATA, prima debolmente poi in maniera sempre più incisiva. Nel 1700 il regno di Francia era molto vasto (il Re Sole aveva accentrato il potere sovrano ma esistevano pure dei parlamenti). Le forze politiche provinciali erano rappresentate da nobiltà, clero e Terzo Stato. Il Re cominciò a mandare i suoi uomini presso le province e da lì è cominciata la P.A.: tutto questo in Italia non c'è stato, perché non c'era l'autonomia dei parlamenti e perché il potere centrale riusciva

comunque a governare bene senza i Parlamenti locali. Il diritto amministrativo nel senso di COMPLESSO DIFFERENZIATO di LEGGE rispetto all'ordinamento in genere si crea dopo la Rivoluzione francese e viene detto: "DIRITTO SPECIALE DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA". L'evoluzione del diritto amministrativo è evidente anche dal punto di vista della giustizia amministrativa: si forma un sistema di risoluzione delle controversie amministrative basato sulla sottoposizione ai queste al giudice ordinario (lo stesso che si occupa delle controversie fra privati). Tale fatto all'epoca fu considerato come una violazione del principio di separazione dei poteri, quindi si preferì parlare di SEPARAZIONE DELL FUNZIONI. Tutte le controversie amministrative dovevano essere portate a conoscenza del giudice. Si passa da un FORTE CENTRALISMO ad un DECENTRAMENTO SEMPRE più marcato. Le amministrazioni pubbliche avevano funzioni ridotte rispetto ad oggi: era uno

Stato di diritto ma si occupava poco di questioni sociali ed era abbastanza assenteista. Per esempio in materia di sanità era tutto gestito dai privati (cfr. “opere pie”) e lo stesso avveniva nel sistema dei trasporti (solo alla fine del XIX secolo lo Stato acquista il sistema ferroviario, che fino a quel momento era stato costruito grazie a concessioni che lo Stato faceva ai privati). L’organizzazione dello Stato si viene a differenziare in ORGANIZZAZIONE STATALE e NON STATALE.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scoca Franco.