Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Diritto amministrativo I (parte generale) Pag. 1 Diritto amministrativo I (parte generale) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I (parte generale) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I (parte generale) Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I  BENI  

I  beni  che  fungono  da  mezzi  per  l’azione  amministrativa  sono:  beni  mobili  e  beni  

immobili  che  sono  utilizzati  come  strumenti  tramite  i  quali  la  P.A.  raggiunge  

determinati  fini.  

 

I  principi  costituzionali  in  materia  di  beni  pubblici  sono:  

_  la  proprietà  è  pubblica  o  privata  e  i  beni  economici  appartengono  allo  Stato  ,  a  enti  o  a  

privati  (art.42  Cost.)  

_  possono  essere  espropriati  determinati  beni  (art.42  Cost.)  

_  altri  tipi  di  beni  produttivi  possono  essere  trasferiti  ai  pubblici  poteri  oppure  a  comunità  di  

lavoratori  e  di  utenti  (art.43  Cost.)  

_  le  Regioni  e  gli  enti  locali  hanno  un  proprio  patrimonio  (art.  119  Cost.)  

 

 

Le  principali  categorie  di  beni  sono:  

beni  a  uso  collettivo  (scissione  tra  chi  è  proprietario  del  bene  e  chi  lo  usa)  

o beni  a  uso  delle  P.A.  (utilizzate  dalle  P.A.  per  interessi  pubblici)  

o beni  di  proprietà  privata  delle  P.A.  (beni  sottoposti  alle  norme  di  diritto  comune)  

o altre  distinzioni  di  beni  (beni  demaniali  e  patrimoniali  che  appartengono  solo  allo  

o Stato)  

 

Le  funzioni  che  le  P.A.  svolgono  nei  confronti  di  un  bene  possono  essere  le  seguenti:  

di  conoscenza  (acquisizione  e  organizzazione  di  

Ø informazioni  relative  a  quel  bene)  

di  conservazione  (mantenimento)  

Ø di  gestione  diretta  (attività  distinte  dalla  conservazione  o  

Ø tutela)  

di  gestione  indiretta  –  nel  caso  in  cui  quella  diretta  abbia  

Ø esito  negativo  

di  dismissione  (alienazione  dei  diritti  relativi  ai  beni  

Ø pubblici)  

di  cartolarizzazione  (il  valore  economico  dei  beni  immobili  

Ø viene  corrisposto  alle  rispettive  amministrazioni  delle  

società  acquirenti  le  quali  poi  collocano  i  beni  sul  mercato)  

   

IL  PROCEDIMENTO  AMMINISTRATIVO  

 

Nella  maggior  parte  dei  procedimenti  amministrativi  si  riscontrano  queste  quattro  fasi:  

  1. AVVIO  DEL  PROCEDIMENTO  (di  parte  o  d’ufficio)  

2. FASE   DELL’ISTRUTTORIA   (fase   in   cui   subentra   il   (fasi  necessarie)  

responsabile  del  procedimento)  

3. FASE  DECISORIA  (emanazione  di  un  atto  conclusivo)  

4. FASE  DI  INTEGRAZIONE  DELL’EFFICACIA  

 

 

IL  PROVVEDIMENTO  AMMINISTRATIVO  

È  l’atto  con  il  quale  a  conclusione  di  un  procedimento  viene  esercitato  il  potere  

amministrativo  (atto  tipico  di  esplicazione  delle  funzioni  amministrative).  

 

Caratteri  del  provvedimento:  

Emanato  a  conclusione  del  procedimento  

o È  un  atto  impugnabile  dinanzi  al  giudice  amministrativo  (che  lo  può  annullare)  

o È  un  atto  unilaterale  e  tipico  che  produce  effetti  anche  nei  confronti  di  soggetti  diversi  

o dalla  P.A.  

Produce  effetti  immediati  (anche  quello  viziato)  

o Può  essere  soggetto  a  revoca,  annullamento  d’ufficio  e  sospensione  

o

 

Struttura  del  provvedimento:  

Soggetto:  è  di  regola  la  P.A.  

o Presupposti:  circostanze  che  consentono  l’emanazione  (norma,  atto  strumentale,  atto  

o presupposto,  urgenza)  

Volontà  e  motivi:  il  provvedimento  è  sempre  un  atto  volontario  della  P.A.  e  i  motivi  

o corrispondono  al  conseguimento  dell’interesse  pubblico  

Contenuto:  stabilito  da  un  norma  (procedimento  vincolato)  oppure  valutato  dalla  P.A.  

o (procedimento  discrezionale)  

 

Esternazione  del  provvedimento:    

vige  il  principio  di  libertà  delle  forme  di  esternalizzazione  ma  si  usa  la  forma  scritta.    

Devono  essere  presenti  elementi  (a  pena  di  nullità)  nell’esternazione:  

_  luogo,  data  

_  obbligo  di  motivazione  

_  termine  di  impugnazione  

_  autorità  

_  decisione  

_  responsabile  sottoscrizione  

 

interpretazione  del  provvedimento:  

vige  il  principio  della  libertà  delle  forme  di  interpretazione,  ma  la  giurisprudenza  attua  

un’interpretazione  simile  a  quella  della  legge.  

 

Comunicazione  agli  interessati  del  provvedimento:  

notificazione  (nel  caso  di  un  destinatario)  oppure  pubblicazione  (nel  caso  di  più  destinatari)  

Se  manca  la  comunicazione  da  parte  della  P.A.  si  può  impugnare  entro  60  gg  e  si  ha  

responsabilità  civile  della  P.A.  (nei  casi  più  gravi  inefficacia  del  provvedimento)  

PRINCIPALI  TIPOLOGIE  DI  PROVVEDIMENTI  

  ATTI  PRECETTIVI  =  quelli  volti  alla  definizione  di  norme  giuridiche  e  la  loro  funzione  è  

quella  di  regolare  la  condotta  di  uffici  pubblici  (programmi  di  attività),  di  soggetti  

privati  (fissazione  di  tariffe)  o  di  entrambi  (piani  urbanistici).  Non  devono  essere  

motivati  (deroga  all’obbligo  di  motivazione)  e  di  conseguenza  non  sono  

autonomamente  impugnabili  di  fronte  al  giudice  amministrativo.  

CONCESSIONI  =  sono  atti  con  i  quali  le  P.A.  dispongono  di  risorse  riservate,  cioè  

sottratte  alla  disponibilità  di  privati;  possono  avere  ad  oggetto  beni  pubblici,  spazi  

pubblici,  servizi  pubblici  oppure  concessioni  a  contenuto  non  patrimoniale  (si  pensi  

alla  cittadinanza).  

AUTORIZZAZIONI  =  servono  a  controllare  la  compatibilità  dello  svolgimento  di  

un’attività  privata  o  un  interesse  pubblico  (spesso  precedute  da  un  controllo  

preventivo).  

PROVVEDIMENTI  ABLATORI  =  l’amministrazione  sacrifica  l’interesse  di  un  privato,  

imponendogli  un  obbligo  di  fare,  di  non  fare  o  di  dare  o  privandolo  di  un  bene  (in  ogni  

caso  viene  privilegiato  un  interesse  pubblico  a  scapito  di  uno  privato  sempre  con  un  

determinate  garanzie  e  tutele  per  il  privato,  si  pensi  all’espropriazione  per  pubblica  

utilità).  

SANZIONI  AMMINISTRATIVE  =  servono  a &nbs

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
14 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iure notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Guerra Maria Paola.