Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Diritto amministrativo   Pag. 1 Diritto amministrativo   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo   Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 11 - LE SOCIETÀ PUBBLICHE. PARTECIPAZIONI SOCIETARIE E PUBBLICO INTERESSE

Ai sensi del Testo Unico, la gestione di partecipazioni societarie da parte di pubbliche amministrazioni avviene nel rispetto:

  • Dei principi di (i) efficienza;
  • (ii) tutela e promozione della concorrenza e del mercato;
  • (iii) razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica.

Laddove non derogato espressamente dal Testo Unico:

Alle società a partecipazione pubblica si applicano le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato.

L'art. 4, co. 1 del Testo Unico stabilisce che:

Le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.

L'art. 4, co. 2

del Testo Unico stabilisce che le pubbliche amministrazioni possono costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in società per lo svolgimento: Tra l'altro anche dell'attività di produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi. Il co. 7 dell'art. 4 del Testo Unico ammette che pubbliche amministrazioni detengano: Tra l'altro, di attività di autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti. Il co. 7 dell'art. 4 del Testo Unico ammette che pubbliche amministrazioni detengano: Partecipazioni in società aventi per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici. Le pubbliche amministrazioni possono comunque: Mantenere le partecipazioni in società quotate, detenute al 31 dicembre 2015. L'atto deliberativo di

costituzione di una società a partecipazione pubblica: Deve essere analiticamente motivato con riferimento alla coerenza della scelta rispetto al perseguimento delle finalità istituzionali del socio pubblico, evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria

L'onere motivazionale da rispettare in sede di costituzione di una società pubblica: Richiede un'istruttoria che verifichi la convenienza dell'iniziativa rispetto ad utilizzi alternativi del pubblico denaro, quali ad esempio la gestione diretta dei servizi affidati alla società pubblica da parte della stessa amministrazione oppure l'affidamento ad operatori terzi di quei servizi

La dottrina che ha indagato il significato del concetto di vincolo di scopo ha evidenziato che: Lo strumento societario deve risultare indispensabile, nel senso che lo stesso deve risultare,

alla luce di un'indagine basata sui fatti e motivata dell'ente pubblico, lo strumento più idoneo a consentire il perseguimento degli obiettivi di pubblico interesse è la costituzione di società pubbliche. La costituzione di società (o l'acquisto di partecipazioni) obbliga gli enti locali a sottoporre lo schema di atto deliberativo a forme di consultazione pubblica. Il Testo Unico stabilisce che le società a controllo pubblico definiscono, con propri provvedimenti, criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità. Le società pubbliche sono soggette alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo, nonché, se ne ricorrono i presupposti, a quelle in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Per un legittimo affidamento in favore di società in house.È necessario, tra l'altro, che: La società affidataria svolga oltre l'80% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: La stazione appaltate eserciti sulla persona giuridica affidataria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: Nella persona giuridica controllata non vi sia alcuna partecipazione diretta di capitali privati, ad eccezione di forme di partecipazione di capitali privati previste dalla legislazione nazionale, in conformità con i trattati europei, e che detti privati non esercitino un'influenza determinante sulla persona giuridica controllata L'art. 5 del Testo Unico stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre

ad altri, sia soddisfatto il seguente requisito: Gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da rappresentanti di tutte le stazioni appaltanti partecipanti.

L'art. 5 del Codice stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia soddisfatto il seguente requisito: Tali stazioni appaltanti sono in grado di esercitare congiuntamente un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società affidataria.

La Corte dei Conti ha giurisdizione: In caso di danno al patrimonio sociale causato dagli amministratori e dai dipendenti delle società in house.

Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: La società affidataria svolga oltre l'80% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante.

LEZIONE 13 - SERVIZI PUBBLICI. PARTE GENERALE

presupposti per un valido affidamento in house sono i seguenti:

  1. A) controllo analogo;
  2. b) svolgimento di oltrel'80% delle attività della società in house in favore della stazione appaltante controllante;
  3. c) assenza di capitali privati nella società in house, ad eccezione di forme di partecipazione non di controllo previste dalla legge

Secondo una diffusa ricostruzione teorica, di servizio pubblico può parlarsi come di quell'attività:

Che abbia per oggetto la produzione di beni e servizi rivolti a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile

Secondo la teoria soggettiva, sono servizi pubblici:

Unicamente quelli organizzati e gestiti in monopolio o privativa da parte dello Stato o pubbliche amministrazioni, anche se oggetto di concessione a operatori terzi

I servizi di interesse economico generale sono:

Caratterizzati dal fatto di poter esser resi anche nell'ambito di un mercato concorrenziale, mediante prestazioni

Per concorrenza nel mercato si intende: La fornitura di un servizio resa da una pluralità, potenzialmente indefinita, di operatori, in concorrenza tra loro

Il partenariato pubblico-privato è una forma di: Cooperazione tra poteri pubblici e privati che ha lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico

Nelle società miste, la partecipazione del privato: Non può essere inferiore al 30%

Nelle società miste, la selezione del socio privato: Avviene a mezzo di procedure di pubblica evidenza

Nelle società miste, il privato: È socio operativo e non socio meramente finanziario

L'in house providing è uno strumento di affidamento senza gara di contratti a società: Formalmente distinte dall'ente appaltante e, tuttavia, nella sostanza pienamente rientranti nella sua organizzazione

LEZIONE 14 - SERVIZI PUBBLICI. SANITÀ E ISTRUZIONE

Repubblica: Tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti Lo Stato: Ha competenza legislativa in materia di salute esclusiva e concorrente Il servizio sanitario è ispirato: Ai criteri dell'universalità, dell'uguaglianza e dell'equità Allo Stato sono riservate, primariamente, competenze volte a garantire: Uniformità di erogazione del servizio, sotto il profilo della definizione dei livelli minimi di assistenza e di adozione del piano nazionale sanitario, che detta le linee di sviluppo ed organizzative del servizio Si parla di livelli essenziali di assistenza (LEA) quale: Contenuto necessario e minimo dell'obbligo di servizio pubblico posto dall'ordinamento a carico di ciascuna Regione nel proprio ambito territoriale I LEA sono costituiti dall'insieme delle attività, dei servizi e delle prestazioni che: Il servizio sanitario nazionale eroga.su base regionale, a tutti i cittadini gratuitamente o con il pagamento del c.d. ticket, in maniera universale, ovverosia senza differenze in ragione del reddito o del luogo di residenza del destinatario della prestazione sanitaria. Il servizio sanitario può essere erogato: - Direttamente dall'amministrazione pubblica a mezzo delle proprie aziende sanitarie (ed altre istituzioni pubbliche) ma anche da soggetti privati, a ciò espressamente abilitati a mezzo della procedura di c.d. accreditamento. L'insegnamento: - È libero e soggetti privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. - L'autonomia didattica è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte delle famiglie e del diritto di apprendere. Le scuole paritarie: - Godono di piena libertà per quanto concerne.

L'orientamento culturale e l'indirizzo pedagogico-didattico

LEZIONE 15 - SERVIZI PUBBLICI. LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Per privatizzazione formale si intende: L'operazione di trasformazione di soggetti originariamente organizzati in forma pubblicistica in operatori formalmente di diritto privato

Per privatizzazione sostanziale si intende: Il fenomeno della cessione a privati di partecipazioni pubbliche e quello dell'apertura alla concorrenza di attività tradizionalmente oggetto di riserva monopolistica in favore dei pubblici poteri

Per liberalizzazione amministrativa: Si intendono i processi legislativi volti alla totale o parziale eliminazione di regimi amministrativi autorizzatori per lo svolgimento di attività private

Sono rifiuti urbani: I rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione

Sono rifiuti urbani: I rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche

urbani: I rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale

Il servizio di gestione integrata da rifiuti: È affidato ad un gestore unico,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
32 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lu2121 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sciascia Massimiano.