Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UFFICI
UFFICI PERFETTI hanno bisogno di tutti i componenti per agire.
UFFICI IMPERFETTI possono agire anche senza tutti i componenti (es. parlamento).
UFFICI ATTIVI emanano provvedimenti o comunque amministrano.
UFFICI CONSULTIVI esprimono pareri (es. EFSA).
UFFICI DI CONTROLLO sono quelli che controllano il lavoro degli altri uffici.
Rapporti tra uffici
Gerarchia: il superiore può dare degli ordini al sottoposto che se non svolge bene il suo lavoro può essere
sostituito dal superiore;
Rapporto di direzione: il superiore fissa gli obiettivi che il sottoposto deve seguire;
Rapporto di controllo: il superiore controlla gli atti e le decisioni del sottoposto;
Rapporto di equiordinazione: c’è parità e primazia (es. nel Consiglio del Ministri, il Primo ministro può
decidere l’ordine del giorno e quindi ha la primazia anche se è pari agli altri);
Rapporto di autonomia: un organo può agire liberamente senza subire l’influenza degli altri (solo in alcune
materie, es. scuola, università, magistratura). Le Regioni hanno autonomia legislativa (possono fare delle
leggi) mentre i comuni solo regolamentaria (possono organizzarsi internamente).
I controlli amministrativi
Servono per verificare la correttezza dal punto di vista del merito e della legittimità. I controlli possono
essere effettuati in due modi: atti singoli e gestione collettiva dell’ente.
(guardo se c’è un vizio di legittimità, un vizio
Ci sono due tipi di controlli: controllare di legittimità di
competenze o un eccesso di potere) oppure il controllo di merito che controlla che venga applicato il
principio di merito.
In caso eccezionale, previsto dal legislatore, possono esserci controlli sugli organi che possono sciogliere gli
organi stessi (es. collusioni con la mafia).
Potestà organizzativa
E’ il potere di un ente di organizzare i propri uffici.
MACRO ORGANIZZAZIONE affidata alla legge.
MICRO ORGANIZZAZIONE riguarda gli argomenti dove non si è espresso il legislatore e quindi dove
Comuni e Regioni si auto organizzano.
Per l’amministrazione statale vi è un’ulteriore riserva di legge con un oggetto più delimitato contenuto
nell’art. 95 Cost. (questa legge da un ordine generale e poi il governo centrale si auto organizza).
Talora il diritto europeo priva gli Stati membri di parte della propria potestà organizzativa: ciò avviene
quando il diritto europeo, oltre ad attribuire determinate funzioni amministrative alle amministrazioni
nazionali, individua alcune caratteristiche che devono essere possedute da queste amministrazioni o uffici.
La Corte Costituzionale ha due poteri particolari:
1) Regolare i contrasti di competenza fra Stato-Regione;
2) Controlla che le leggi parlamentari che siano conformi alla Costituzione (essa non si pronuncia
direttamente ma attraverso l’intermediazione giudiziaria). Questo potrebbe portare
all’ABROGAZIONE della legge.
Lezione 12 - I Contratti della Pubblica Amministrazione
I presupposti del contratto Attraverso i contratti, le amm. costituiscono, modificano ed estinguono
rapporti giuridici patrimoniali. Le attività contrattuale delle amm. implicano delle scelte preliminari da parte dell'amm.
stessa e del legislatore (colui che emana le leggi). A differenza del passato, in cui l'amministrazione pubblica aveva il
dovere di agire attraverso i propri poteri di imperio ponendo in essere atti unilaterali, oggi è pacifico che la stessa possa
realizzare un fine pubblico anche mediante l'attività contrattuale ordinaria.
1) La prima scelta è fra l'uso di risorse interne, oppure il ricorso al mercato; quindi la scelta tra il fare
ed il comprare.
2) La seconda è fra contratto e atto unilaterale: in questo caso, le pubb. amm. producono lo stesso
effetto giuridico con atti unilaterali o con contratti. Le amm. preferiscono concludere un contratto
con le amm. piuttosto che imporre loro prestazioni.
I contratti delle pubb.amm. sono preceduti da un atto formale, definito determinazione a contrarre. Esso definisce
l'oggetto del contratto e il rispetto svolgimento della procedura.
Il contratto è infatti l'atto conclusivo di un procedimento definito evidenza pubblica.
LA TIPOLOGIA: Le pubb.amm. concludono con le amm. sia contratti attivi, ovvero la vendita di beni e servizi e
quindi che comportano un guadagno, e contratti passivi, con cui ne comprano. Con i contratti passivi, l'amm. sceglie
attraverso un'asta o gara pubblica il contraente (procedura competitiva). Al giorno d'oggi i contratti passivi sono la
maggioranza. Le amm. posso concludere lo stesso tipo di contratti anche con soggetti privati: sia tipici che innominati e
misti.
Esistono diversi tipi di contatti:
Appalti di lavori: L'oggetto e l'esecuzione di opere indicate dalla stazione appaltante, la loro progettazione, o entrambe.
Appalti di servizi: Vengono svolte attività, servizi finanziari, di manutenzione, informativi, di pulizia.
Appalti di forniture: Hanno ad oggetto l'acquisto o la locazione di prodotti.
La disciplina applicabile
Agli appalti pubblici si applica il diritto amministrativo, i motivi per il quale viene applicato sono: L'importanza
economica, l'esigenza nel disciplinare la scelta dell'altro contraente in modo da garantire l'efficenza del denaro pubblico,
e garantire la parità di trattamento di potenziali acquirenti. Esistono molte norme che sono dirette a prevenire la
corruzione di pubb. finanziari e la collusione fra imprese offerenti. La disciplina in
materia è di derivazione sopranazionale, sia globale che europea. Ciò derivà dall'esigenza di aprire relativi mercati alle
imprese di Stati diversi da quelli che bandiscono i contratti, ovviamente a parità di condizioni tra gli Stati e le rispettive
imprese.
La legislazione in materia è anch'essa di derivazione sopranazionale.
In questi ambiti, la nozione di pubb.amm. è definita da norme sovranazionali in base a criteri oggettivi, tralasciando
quindi la natura pubblicistica o privatistica che hanno negli Stati membri.
Sono amm. aggiudicatrici sia società a partecipazione pubblica, sia concessionari di lavori o servizi etc. (finanziamenti
pubblici).
I requisiti del contraente
Molti problemi rilegati ai contratti derivano dalle controparti contrattuali, dei fornitori di beni e servizi. E' ovvio che le
norme stabiliscono determinati requisiti senza i quali non è possbile portare a termine un contratto con una pubb.amm.
Inoltre, le norme possono scegliere tra chi possiede tutti i requisiti e tra chi offre condizioni contrattuali più vantaggiose
per l'interesse pubblico. I contraenti sono imprese, ma possono essere anche privati senza scopo di lucro e pubb.amm.
Sempre secondo le norme, il contraente non deve essere necessariamente un soggetto singolo, ma anche uno collettivo,
ovvero un insieme di imprese che individualmente non avrebbero la possibilità economica nè i requisiti per poter portare
a termine il contratto.
La scelta del contraente
Le amm. devono consentire a tutti i potenziali acquirenti di presentare la loro offerta, sempre corrispondente al
contratto, e scegliere il migliore. Comunque la scelta diretta senza la "gara" è possibile in casi particolari. La disciplina di
tali procedure è volta ad assicurare la partecipazione di tutti gli interessati e la parità di trattamento. Esistono tre modi per
effettuare la scelta del contraente:
Asta pubblica o Procedura aperta: Questa procedura è avvita con la pubblicazione di un bando di gara che descrive le
regole della "gara", la basa d'asta, l'oggetto del contratto e il metodo di aggiudicazione.
Apertura Minore o Procedura ristretta: Possono partecipare solo imprese note all'imprenditore nella quale l'amm.
invita a presentare un progetto.
Procedura Negoziata: Con questa l'amm. individua un singolo contraente con il quale avviare le trattative. Le norme
ammettono questo tipo di procedura solo in casi particolari, come per esempio se il contraente interessato è l'unico che
può effettivamente condividere un beneficio con l'amm. attraverso il contratto oppure asta deserta.
Conclusione ed esecuzione
Individuato il contraente, il contratto deve essere approvato dall'organo competente, normalmente il dirigente dell'ufficio
competente. Deve avere sempre una forma scritta per poter essere stipulato. Comunque fra stipulazione ed
aggiudicazione deve passare del tempo così da lasciare che l'amm. verifichi la regolarità dei requisiti e competenze del
contraente. Alla conclusione, sono presenti norme le quali attribuiscono poteri all'amm. con i quali quest'ultima può
recedere e risolvere il contratto nel caso in cui siano presenti irregolarità all'interno di esso. Ovviamente, l'amm. non può
decidere senza aver prima discusso con l'altra impresa.
Project financing
Istituto recente, introdotto nel '98. Esso mira a sollecitare i privati finanziatori ad investire in opere di pubblica utilità. I
privati sono infatti i maggiori fondatori (persone che danno soldi) per la realizzazione di opere pubbliche. I capitali
possono essere interamente o parzialmente privati. Il privato da cui deriva la proposta viene chiamato promotore.
Modalità di svolgimento
Gara: (No diritto di prelazione) La realizzazione dell'opera prima di iniziare deve essere presentata sotto forma di bozza
con un piano finanziario presentato da un privato all'amministrazione la quale decide se approvare o meno. Si parla
ovviamente anche di offerte vantaggiose, risparmi e eventuali modifiche. In questo caso vari soggetti presentano la loro
idea. La stazione appaltante valuta le proposte e sceglie in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
ed infine nomina promotore colui che presenta l'offerta migliore. L'amm. può eventualmente apportare modifiche al
progetto e se non sono necessarie si stipula la concessione.
Doppia gara: Identica alla Gara fino alla scelta del promotore. In questo caso l'amm. pone come base il progetto
presentato; se si individua una scelta migliore, può valere il diritto di prelazione per accettare la proposta preferita.
Previo avviso: Niente bando di gara, gli interessati presentano proposte e l'amm, se ritiene che l'opera sia di pubblico
interesse, pubblica un avviso. Questo sollecita solo proposte da investitori privati.
–
Lezione 13 I procedimenti della pubblica amministrazione
La procedimentalizzazione dell’attività amministrativa
svolge l’attività amministrativa.
Il procedimento amministrativo è la forma obbligata con cui si
Nello svolgimento delle proprie funzioni, la p.a. deve seguire un procedimento dettato dalla legge. Ciò
significa che le loro attività vengono ordinate in sequenza. (l.n.