Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Beni Demaniali e Beni Patrimoniali
NON SONO BENI DEMANIALI né i beni mobili, né i beni mobili o immobili o universalità di mobili che appartengono ad enti non territoriali. (es. i beni che appartengono al Politecnico, anche se sono immobili e magari possono avere un interesse culturale o un interesse di altro tipo, non solo demaniali!).
BENI PATRIMONIALI
beni patrimoniali disponibili indisponibili:
I possono essere o disporre
I beni patrimoniali indisponibili (non possono essere venduti, perché di un diritto vuol dire NON SONO INALIENABILI).
alienare/disporre il bene es. proprietà privata, ma INDISPONIBILE: non possono essere sottratti alla loro destinazione (non può essere cambiato il loro uso; in questo caso l’uso è quello pubblico).
beni del patrimonio indisponibile regime di proprietà privata.
I sono assoggettati al QUINDI: beni demaniali sempre inalienabili-I sono anche se non vengono più utilizzati;
beni del patrimonio disponibile I sono alienabili.
però non possono essere sottratti alla loro destinazione. 44ES. Un computer presente al Politecnico è un bene patrimoniale, sicuramente non è demaniale perché è un benemobile, inoltre il Politecnico giuridicamente può venderlo ad un privato perché non è inalienabile, però non può essere sottratto alla sua destinazione, cioè fino a quando il Politecnico l'ha destinata a quella cattedra e a quel utilizzo pubblico, deve essere utilizzato in quel modo; quindi generalmente il privato non si va a comprare un bene del patrimonio indisponibile, perché non lo può utilizzare. beni dei patrimoni indisponibili Quindi, di fatto, i non sono venduti fino a quando sono assoggettati a questa DELIBERA DI FUORI USO, destinazione pubblica. Inoltre, per poter essere venduti ai privati occorre la cosiddetta cioè l'amministrazione deve dichiarare che tale bene non serve più (es. questo computer
è diventato obsoleto eper fare cassa lo vende ai privati; essendo che però tale bene non può essere sottratto alla sua destinazione d’uso,è necessario dichiarare che in tali condizioni il bene è fuori uso, allora non essendo più utilizzato per una finalità pubblica, può essere venduto ai privati).proprietario del fondo, ritrovate nel sottosuolo, beni della Presidenza dellada chiunque e in qualunque modo i costituenti la dotazioneRepubblica caserme, armamenti, aeromobili militari navi da guerra.[Cost. 84], le gli gli [c. nav. 745] e le3): patrimonio indisponibile dello Stato provincie(COMMA Fanno parte del o, rispettivamente, delle e deicomuni, uffici pubblici, arredi,secondo la loro appartenenza, gli edifici destinati a sede di con i loro e gli altri benipubblico servizio.destinati a un
ART. 826 (Commento):1): appartengono Stato Province Comuni(COMMA Questi beni allo cioè alle e ai (tutto ciò che non è demanio fapatrimonioparte del patrimonio dello Stato → Rispettivamente delle Province e dei Comuni) e fanno parte delindisponibile dello Stato.2): foreste(COMMA le (precedentemente chiamate demanio forestale, mentre adesso patrimonio indisponibile);miniere, cave torbiere,le le e le quando la loro disponibilità è sottratta al proprietario
del fondo (il proprietario del fondo non può utilizzare liberamente una miniera che si dovesse trovare nel suo fondo) ... le cose d'interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico artistico, ritrovate da chiunque e in qualsiasi modo nel sottosuolo (es. lo scheletro del dinosauro che viene trovato sotto terra fa parte del patrimonio indisponibile dello Stato) → N.B. perché sono se si tratta invece di una bene demaniale, ritrovata nel sottosuolo, essendo immobile diventa perché rientra nella categoria degli immobili di interesse storico artistico archeologico ecc. quindi se facendo degli scavi viene trovata una tomba etrusca si tratta di un bene demaniale proprio perché la tomba è una cosa immobile, mentre i vasi, le suppellettili ecc. che si trovano all'interno della tomba sono beni del patrimonio indisponibile, che in teoria si potrebbero anche vendere ma poi di fatto non.vengono vendute, ma anzi vengono raccolte in musei e a quel punto, diventando raccolte di musei, diventano beni demaniali) … i beni costituenti la dotazione della Presidenza della Repubblica (In Italia, il Presidente della Repubblica è come se fosse un monarca e possiede molte proprietà (ovviamente appartenenti allo Stato non alla persona) questi beni fanno parte del patrimonio indisponibile), le caserme (fanno parte del patrimonio indisponibile perché non si possono tecnicamente qualificare come opere destinate alla difesa nazionale), gli armamenti, gli aeromobili militari e le navi da guerra (patrimonio indisponibile perché sono beni mobili). 453): patrimonio indisponibile (Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle provincie e dei comuni tutti gli enti pubblici) (ES. il castello delValentino è un immobile di interesse culturale, quindi è bene demaniale (inalienabile), ma se consideriamo un altro immobile di più recente acquisizione, non parliamo di beni culturali, quindi non sono beni demaniali, ma patrimonio indisponibile, per cui gli immobili con i loro arredi possono essere venduti.èleggi specialidiversamente disposto dalle che li riguardano.
2): edifici pubblico culto cattolico, privati, non(COMMA Gli destinati all'esercizio del anche se appartengono apossono essere sottratti alla loro destinazione neppure per effetto di alienazione, fino a che la destinazione stessanon sia cessata in conformità delle leggi che li riguardano.
ART. 831 (Commento)
1): religione cattolica(COMMA I beni degli enti ecclesiastici (quindi della (è evidente come la legge sia precedentealla costituzione italiana; quindi, la religione cattolica aveva una posizione di privilegio rispetto alle altre religioni)sono soggetti alle norme del presente codice il quanto non è diversamente disposto dalle leggi speciali che liriguardano. (I beni che appartengono alla chiesa cattolica: i beni delle parrocchie, delle chiese ecc. sonocodice civile, beni di proprietà privataassoggettati al quindi sono a tutti gli effetti ..limiteperò c'è un piccolo
…2): bene edificio pubblico del culto cattolico, (quindi se il è un che è destinato all'esercizio es. edificio inaperto al pubblico non può essere sottratto alla sua destinazione, cui si predicano messe, quindi non privato,anche se appartiene a un privato (quindi se un privato compra (diventa di sua proprietà) una chiesa che non èsconsacrata ma anzi è adibita all'esercizio pubblico del culto, deve comunque mantenerne la destinazione! Talebene non può essere sottratto a quella destinazione) … fino a che la destinazione stessa non sia cessata inalienare bene cambiarneconformità con le leggi che li riguardano. (quindi l'unico modo per il e di conseguenza ladestinazione d’uso codiceè adeguarsi alle leggi che li riguardano, in particolare quindi la legge italiana fa rinvio aldi diritto canonico, cioè si richiede che la chiesa sia sconsacrata, per cui a quel punto può essereutilizzata per altriscopi.ART. 54 Alienazione e altri modi di trasmissione
ART. 54 (Commento)
1): inalienabili beni del demanio culturale
(COMMA Sono i di seguito indicati:
a) gli immobili e le aree di interesse archeologico;
b) gli immobili dichiarati monumenti nazionali a termini della normativa all'epoca vigente;
c) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e biblioteche;
d) gli archivi;
d-bis) gli immobili dichiarati di interesse particolarmente importante ai sensi dell'articolo 10, comma 3, lettera d);
d-ter) le cose mobili che siano opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre settanta anni, seincluse in raccolte appartenenti ai soggetti di cui all'articolo 53 (le singole cose mobili se vengono poi inserite ininalienabileuna raccolta, es. un quadro d'autore viene inserito in un museo, a quel punto diventa perché diventabene demaniale)
2): inalienabili:
(COMMA Sono altresìa) le cose appartenenti ai soggetti indicati
all'articolo 10, comma 1, che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre settanta anni, fino alla conclusione del procedimento di verifica previsto dall'articolo 12. Se il procedimento si conclude con esito negativo, le cose medesime sono liberamente alienabili, ai fini del presente codice, ai sensi dell'articolo 12, commi 4, 5 e 6;
le cose mobili che siano opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni, se incluse in raccolte appartenenti ai soggetti di cui all'articolo 53;
i singoli documenti appartenenti ai soggetti di cui all'articolo 53, nonché gli archivi e i singoli documenti di enti e istituti pubblici diversi da quelli indicati al medesimo articolo 53;
le cose immobili appartenenti ai soggetti di cui all'articolo 53 dichiarate di interesse particolarmente importante, ai sensi dell'articolo 10, comma 3, lettera d.