vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Capitolo 1 La P.A. e il Diritto Amministrativo
Il diritto amministrativo è l'insieme delle norme che disciplinano l'organizzazione e il
funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Articolo 97 della Costituzione dice che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di
legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Alle
pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso Salvo i casi stabiliti dalla legge. l'articolo
98 afferma che i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della nazione
I funzionari E i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili secondo
le leggi penali civili e amministrative degli atti compiuti in violazione di diritti In tali casi la
responsabilità civile si estende allo stato e agli enti pubblici
Le fonti del diritto amministrativo
I regolamenti statali e gli atti amministrativi generali sono fonti del diritto di Rango secondario in
quanto subordinate alla legge
La potestà regolamentare è attribuita allo stato alle regioni e agli enti locali
Gli atti amministrativi hanno l'obbligo della motivazione art.3 l.241/90
I regolamenti regionali sono emanati dal Presidente della giunta e pubblicati In base allo Statuto
Le ordinanze di necessità e urgenza sono finalizzate a fronteggiare situazioni di necessità e urgenza
Gli atti interni le circolari la prassi amministrativa non sono fonti del diritto Ma sono regole che
hanno rilevanza solo all'interno delle amministrazioni emananti
L'attività amministrativa è quella attività mediante la quale la pubblica amministrazione persegue l
interesse pubblico
Gli atti che la pubblica amministrazione emana nell'espletamento dei propri compiti istituzionali
sono detti atti amministrativi
Il provvedimento amministrativo è quella atto a rilevanza esterna produttivo di effetti giuridici con
il quale si conclude il procedimento amministrativo
Gli atti politici sono gli atti di Suprema direzione della cosa pubblica sono atti di governo
Gli atti di alta amministrazione rappresentano la prima attuazione a livello amministrativo degli
obiettivi fissati dal governo e dal Parlamento vincolati al perseguimento delle finalità pubbliche
Capitolo 2 le situazioni giuridiche soggettive
Le situazioni giuridiche soggettive sono il risultato della valutazione discrezionale che
l'ordinamento giuridico fa dei vari interessi ritenuti meritevoli di tutela
Il diritto soggettivo è il potere di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse ritenuto
meritevole di tutela da parte dell'ordinamento giuridico
Il diritto potestativo consente ad un soggetto di conseguire con un determinato comportamento un
risultato favorevole provocando una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto che si
trova in una posizione di soggezione
La potestà è il potere di agire per il soddisfacimento di un interesse che non è proprio di Chi agisce
bensì di un altro soggetto (genitoriale)
L'interesse legittimo E l'interesse che ciascuna amministrato vanta affinche la pubblica
amministrazione agisca nel rispetto della legalità
L'interesse legittimo è una situazione giuridica soggettiva che si concretizza nella pretesa
(pretensivo) o nel mantenimento di un determinato bene nella vita (oppositivo)
L'interesse diffuso è un interesse privo di titolare in quanto comune a tutti gli individui
L'interesse collettivo e quell'interesse che fa capo ad un ente esponenziale di un gruppo non
occasionale cioè stabile
L'interesse amministrativo protetto detto anche interesse semplice e quello che ciascun cittadino
vanta affinché la pubblica amministrazione operi nel rispetto delle regole
Le situazioni giuridiche passive sono il dovere l'obbligo la soggezione l'onere
Capitolo 3 l'organizzazione amministrativa
Gli enti pubblici hanno una propria organizzazione interna potendosi distinguere tra uffici e organi
Gli uffici sono unità operative con mansioni prevalentemente di carattere interno
Gli organi invece presentano la volontà dell'ente verso l'esterno
L'organo amministrativo ha compiti decisionali e deliberativi i suoi elementi strutturali Sono il
titolare cioè il funzionario e i poteri Per lo svolgimento delle attività di competenza
Gli organi possono essere monocratici collegiali centrali periferici attivi consultivi
La competenza è il complesso dei poteri esercitabili da un organo e si manifesta a tre livelli: per
materia per territorio per grado
L'esercizio della competenza da parte di soggetti diversi dal titolare dell'organo: La delega
l'avocazione la sostituzione
L'incompetenza in quanto difetto di attribuzione si traduce in vizio per gli atti emanati
Il funzionario di fatto è il funzionario la cui investitura pur esistendo sia invalida o venuta
successivamente a mancare
La prorogatio assicura la continuità nell'esercizio delle pubbliche funzioni. in tale periodo
possono essere adottati esclusivamente atti di ordinaria amministrazione nonché quelli urgenti e
indifferibili
Il decentramento amministrativo l'articolo 5 della Costituzione stabilisce che la Repubblica attua nei
servizi che dipendono dallo stato il più ampio decentramento amministrativo
Le possibili forme di decentramento sono tre: Burocratico istituzionale autonomistico
L'articolo 118 raccorda il principio del decentramento con quello di sussidiarietà disponendo che le
funzioni amministrative vadano svolte dall'ente territoriale più vicino ai cittadini
Gli enti pubblici sono persone giuridiche che perseguono fini rilevanti per l'ordinamento dello
Stato
Le principali tipologie di enti pubblici: Territoriali non territoriali strumentali indipendenti
Il fenomeno della privatizzazione: Molti enti pubblici sono stati trasformati in società di capitali
attraverso la totale o parziale dismissione delle partecipazioni statali e la loro cessione ad azionisti
privati
Tra gli enti pubblici si possono instaurare particolari relazioni O rapporti giuridici
L'articolazione burocratica dello Stato: Il vertice dello Stato è il governo che gestisce e Orienta
l'apparato amministrativo pubblico con poteri normativi e di nomina
Il Presidente del Consiglio dirige la politica generale e ne è il responsabile mantiene l'unità di
indirizzo politico e amministrativo
Al vertice del ministero è posto il ministro al quale viene affidata la responsabilità di un ramo di
amministrazione
Le agenzie sono strutture pubbliche con compiti di carattere tecnico operativo di rilievo Nazionale
che operano in generale al servizio delle amministrazioni pubbliche (agenzia entrate,aran, anpal,
arpa)
Le autorità indipendenti sono enti che esercitano funzioni amministrative di controllo e regolatorie
in settori sensibili o ad alto contenuto tecnico e godono di Indipendenza dal potere politico (Consob,
agcom, antitrust, anac, garante privacy)
L'amministrazione statale periferica: Non tutti i ministeri sono muniti di uffici periferici. Storica
articolazione del Ministero dell'Interno è costituita dal prefetto preposto all'ufficio territoriale del
governo (ex prefettura)
Gli enti locali territoriali sono i comuni le province le città metropolitane
Capitolo 4 atti e provvedimenti amministrativi
L'atto amministrativo consiste in una manifestazione di volontà di conoscenza o di giudizio posta in
essere dalla pubblica amministrazione nell'esercizio delle sue funzioni
Il provvedimento amministrativo e l'atto conclusivo di un procedimento amministrativo e dotato di
autoritarietà
Si distinguono atti di amministrazione attiva consultiva e di controllo
Si distinguono provvedimenti che producono effetti ampliativi nella sfera giuridica dei destinatari
oppure provvedimenti restrittivi
Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo sono: Il soggetto emanante il soggetto
destinatario la forma l l'oggetto
Gli elementi accidentali sono il termine la condizione l'onere le riserve
La struttura del provvedimento consiste in: intestazione un preambolo il contenuto e il fine
La motivazione è obbligatoria: Gli atti privi di motivazione sono affetti dal vizio di violazione di
legge
I provvedimenti efficaci sono eseguiti immediatamente
L'autorizzazione è il provvedimento con cui la pubblica amministrazione provvede alla rimozione
di un limite legale che vincolava parte della sfera giuridica del destinatario
La segnalazione certificata di inizio attività (Scia) si tratta di un'informativa con la quale un
soggetto comunica l'autorità competente la volontà di intraprendere una specifica attività e ha
l'effetto di consentire l'immediato avvio della stessa senza dover attendere i tempi e l'esecuzione di
verifiche e controlli preliminari
La concessione è un atto ampliativo mediante il quale la pubblica amministrazione conferisce
facoltà nuove al privato
I provvedimenti ablatori impongono un sacrificio al privato per la realizzazione di uno scopo
generale (espropriazione per pubblica utilità)
Capitolo 5 la patologia dell'atto amministrativo
Gli stati patologici dell'atto amministrativo possono ricondursi Alle seguenti figure: L'imperfezione
l'irregolarità l'inefficacia
L'invalidità che può assumere la configurazione della nullità o dell'annullabilità.
Art 21-septies L.241/1990: È nullo Il provvedimento amministrativo che manca degli elementi
essenziali che è viziato da difetto assoluto di attribuzione che è stato adottato in violazione o
elusione del giudicato nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge
(accertamento nullità entro 180 giorni)
L'atto nullo è insanabile
Art.21-opties L.241/1990: è annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di
legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza
Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma
degli atti qualora per la natura vincolata del provvedimento sia palese che il suo contenuto
dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (vizi meramente
formali)
Non è annullabile per mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora
l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto
essere diverso da quello in concreto adottato
(azione di annullamento entro 60 giorni).
L'atto amministrativo annullabile è illegittimo ma giuridicamente esistente efficace e sanabile
L'istituto dell'autotutela: L'autotutela amministrativa è quel complesso d