Strumenti per la difesa contro l'infiltrazione camorrista
Gli strumenti per la difesa contro l'infiltrazione camorrista sono fondamentali per ridurre il rischio di infiltrazione nelle imprese e nelle amministrazioni locali. Queste misure seguono una filosofia che prevede di riservare alle forze di polizia le situazioni di emergenza e alle strutture locali pubbliche gli interventi per una legalità sostenibile.
Due progetti riguardano le procedure per gli appalti e mirano ad attirare investimenti attraverso la semplificazione della burocrazia e l'aumento delle attività produttive. Il primo progetto è operativo dal agosto 2008 e ha potenziato gli apparati di verifica dei requisiti di legalità, introducendo un nuovo metodo di accertamento. Si tratta di un patto con gli enti appaltanti e con le imprese capaci di agevolare chi lavora nella legalità, denunciando e punendo severamente chi opera con la criminalità organizzata.
Vicino a questo progetto, è importante un'azione...
più efficace di bonifica dei circuiti produttivi a rischio.
Un altro progetto molto legato ai precedenti riguarda il miglioramento dei controlli di polizia amministrativa.
- Un progetto di grande portata è stato indirizzato verso il traffico di stupefacenti. L'analisi criminale dimostra che i clan camorristici sono impegnati per lo più nel campo della droga ed usufruiscono di canali di approvvigionamento e di smercio propri. Il traffico di droga a Napoli ed in Campania ha una pericolosità maggiore rispetto ad altre zone d'Italia. Esso rappresenta un modello criminale ritenuto efficace per il raggiungimento di grandi guadagni. Quindi, la popolazione è costretta a convivere con un numero sempre più alto di spacciatori e di drogati. Il progetto mira a completare l'azione svolta sul piano locale tramite il coordinamento e l'integrazione delle iniziative a livello nazionale ed internazionale. L'obiettivo è di chiudere
I canali di approvvigionamento e di smercio del traffico di stupefacenti, intervenendo sui paesi di produzione e di transito. Vicino all'azione di contrasto, è stata portata avanti un'iniziativa progettuale sulla prevenzione che si vuole usare contro la droga. La parte innovativa di questo progetto sta nell'individuare l'attività sportiva come momento di aggregazione e di crescita culturale. Quindi, accanto al calcio ed al basket, è stata data la possibilità di esercitarsi in altre discipline, come l'immersione subacquea, tramite le quali è possibile impossessarsi di un senso di rigore e del rispetto del proprio corpo di rara efficacia. Ma lo sport è anche un mezzo di aggregazione tramite la comunicazione e l'informazione. Questo progetto ha avuto anche la collaborazione del Coni e dell'Università Parthenope.
- Altri 3 progetti sono stati dedicati alla razionalizzazione delle fasi esecutive
-
Dire Camorra Oggi, Di Gennaro - Appunti cap. 1
-
Dire Camorra Oggi, Di Gennaro - Appunti cap. 2
-
Riassunto esame, prof. Perego Elisa, libro consigliato "Dire quasi la stessa cosa", U. Eco
-
Riassunto esame Letteratura spagnola, prof Simini, libro consigliato Dire quasi la stessa cosa, Eco