vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sotto il profilo analitico in questione,
Su questo piano, bisogna registrare il grande successo dell'opera di Roberto Saviano, "Gomorra". L'obiettivo è di produrre conoscenza e modelli di interpretazione dei fenomeni della criminalità ed illegalità non solo in Campania, tramite un'informazione qualificata ed aggiornata. L'Osservatorio è un costante riflettore per un aggiornamento dati, delle informazioni, delle analisi sul cono d'ombra, rappresentato dalle pervasive e violente attività dei gruppi della criminalità organizzata. Se si considerano gli omicidi in Italia, 1/5 è di tipo mafiosa. Tra il 1999 ed il 2004, in Italia, sono avvenuti 762 omicidi per motivi di mafia, camorra. Quasi 1 omicidio su 5 è legato ai tentacoli del crimine organizzato. La distribuzione dei reati è in 4 regioni a rischio e sono Campani, Puglia, Calabria e Sicilia. Dire camorra oggi: specificità e caratteristiche.
nel campo degli studi sulla criminalità organizzata che si concentra sull'analisi delle reti sociali, delle figure e delle culture che la compongono. Questo approccio si basa sull'idea che la criminalità organizzata sia un fenomeno sociale complesso, che coinvolge una serie di attori interconnessi tra loro. La network analysis si propone di individuare e analizzare le relazioni tra i vari membri di una rete criminale, identificando i ruoli e le posizioni di potere all'interno di essa. Inoltre, si cerca di comprendere le dinamiche sociali e culturali che influenzano la formazione e il funzionamento di queste reti. Nel contesto del convengo napoletano del dicembre 2006, la network analysis è stata considerata un approccio particolarmente rilevante per comprendere la complessità della criminalità organizzata nella città di Napoli. I sociologi napoletani hanno evidenziato l'importanza di studiare le reti criminali e le loro dinamiche per sviluppare strategie efficaci di contrasto e prevenzione. In conclusione, la network analysis rappresenta un paradigma di studio fondamentale per comprendere la criminalità organizzata e le sue implicazioni sociali. La sua applicazione consente di ottenere una visione più completa e approfondita di questo fenomeno complesso, contribuendo così alla formulazione di politiche e interventi mirati.