vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Recap sulla digitalizzazione dei media
Due elementi principali della digitalizzazione dei media sono:
- Numerizzazione - conversione in cifre dei contenuti prima espressi in linguaggi differenti.
- Binarizzazione - conversione dei dati fisici in informazione binaria (sequenze di 0 e 1).
L'informazione digitalizzata è diversa da quella analogica.
- Tratta tutte le forme di comunicazione (audio, testo, video) allo stesso modo e permette di 'smaterializzare' i contenuti dei media
- comprimere i contenuti e trasmetterli ad una maggiore velocità
- conservare i contenuti in supporti che occupano poco spazio
- manipolare o modificare i contenuti in maniera più semplice
- La digitalizzazione coinvolge produzione, distribuzione e consumo dei contenuti mediali, ma anche un aumento della diffusione di supporti e tecnologie (device) per la lettura, riproduzione e conservazione dei testi mediali.
Audienceaudience ‹òodiens› s. ingl. [dal lat. audientia, da cui anche udienza],
usato in ital. alfemm. – L'insieme degli ascoltatori o degli spettatori raggiunto da un programma radiofonico o televisivo o da un messaggio pubblicitario in un determinato periodo di tempo; per estens., apprezzamento, accoglienza, reazione di molte persone nei confronti di qualcuno o qualcosa: avere una buona audience; come attore ha una grande audience. Possiamo quindi identificare un primo cambiamento nella modifica delle audience e delle loro abitudini mediali. Gli spazi narrativi del testo mondo vengono letti come territori all'interno dei quali attivare processi di negoziazione e di appropriazione dei significati. Textual poacher – Henry Jenkins & Textual performer – Boccia Artieri Storia vs Mondo Narrativo Storia | successione di eventi che avvengono in un certo arco temporale. Mondo Narrativo | I mondi narrativi sono intesi come delle costruzioni mentali condivise tra i loro creatori e le audience, aperti a una fruizione non passiva purché se ne rispettino.base di un progetto multicanale è quella di offrire al pubblico diverse modalità di accesso ai contenuti narrativi. Questo può avvenire attraverso la distribuzione di frammenti, elementi della narrazione e personaggi su diversi canali, come ad esempio la televisione, il cinema, i social media, i videogiochi, i libri, etc. La distribuzione multicanale permette al pubblico di scegliere il proprio percorso all'interno della narrazione, personalizzando la propria esperienza e partecipazione. In alcuni casi, può anche portare alla creazione collaborativa degli universi narrativi di riferimento, coinvolgendo attivamente il pubblico nella costruzione e sviluppo della storia. Questo approccio multicanale offre molteplici vantaggi, come ad esempio una maggiore interattività, una più ampia diffusione dei contenuti e una possibilità di coinvolgimento più profondo da parte del pubblico. Tuttavia, richiede anche una pianificazione e gestione accurata, al fine di garantire la coerenza e la coesione del mondo narrativo creato su tutti i canali coinvolti.La base della multicanalità (in generale) e della transmedialità (in particolare) è che la distribuzione di una narrazione attraverso molteplici canali aumenta la possibilità di costruire delle esperienze ricche, soddisfacenti e totali, grazie alla scelta del canale più appropriato nel fornire un contenuto alla nostra audience. Multimedia = Una storia, molte forme, un canale. Crossmedia = Una storia, molti canali. Transmedia = Un mondo narrativo, molte storie, molte forme, molti canali. Multi...what? Multimodale: La comunicazione è multimodale quando utilizza diverse modalità sensoriali per interagire. Ad esempio, quando parliamo usiamo tutte le modalità produttive contemporaneamente e in modo sincronizzato. Multimediale: Quando più mezzi di comunicazione sono supportati da un unico supporto si parla di multimedialità. Ad esempio, con il computer ogni tipo di contenuto si trasmette sulla base del medesimo.Codice binario, pur trattandosi di volta in volta di testo scritto, immagini statiche o in movimento e audio come musica o parlato. Per multimedialità, quindi, si intende la compresenza e l'interazione di diversi media in uno stesso supporto o contesto informativo. Multicanale: Nella comunicazione i contenuti possono essere distribuiti e differenziati fra più canali. I diversi canali possono facilitare diverse prospettive o tipologie di contenuti. Crossmedia: In ambito internazionale, si utilizza oggi il termine crossmedia per forme narrative che coinvolgono diversi media ma restano identiche nelle loro declinazioni sulle diverse piattaforme. Con il termine crossmedia ci si riferisce all'adattamento (contemporaneo o successivo) dello stesso testo, che può essere un artefatto comunicativo di qualsiasi natura, in diversi media. Nei fenomeni crossmediali, quindi, la singola storia è interpretata in maniera indipendente nei vari canali e l'utente.può scegliere in che modo e attraverso quale dispositivo accedere ad essa. Transmedia: Con il termine Transmedia si intende la costruzione di un' unica narrazione, attraverso diversi media, che a ogni passaggio evolve l'esperienza del suo lettore, sfruttando le specificità e le unicità di ciascun mezzo. Lo scopo è quello di generare una narrazione "totale" immersiva e coinvolgente, attraverso la gestione strategica di media diversificati, per raggiungere obiettivi e pubblici diversificati. Sistemi transmediali: All'interno dei sistemi transmediali è possibile identificare:- un'estensione della narrazione, ovvero l'approfondimento di un arco drammaturgico pre-esistente senza l'introduzione di nuovi elementi.
- un'espansione della narrazione in cui le informazioni aggiuntive forniscono nuove prospettive e insight, o introducono ulteriori linee narrative.
game…)che coprono archi drammaturgici che si riferiscono a un unico mondo narrativo.Sistema comunicativo che crea diverse esperienze di consumo individuali sudiverse piattaforme in cui la relazione può esistere tra composizioni mono-mediali, o tra composizioni mono-mediali e composizioni transmediali.Progettitransmediali costituiti da piattaforme indipendenti (libro, film, game…) checoprono archi drammaturgici che si riferiscono a un unico mondo narrativo.Sistema comunicativo che crea diverse esperienze di consumo individuali sudiverse piattaforme in cui la relazione può esistere tra composizioni mono-mediali, o tra composizioni mono-mediali e composizioni transmediali.È infatti possibile combinare i due diversi tipi di strutture transmediali ottenendo dei sistemi complessi che Pratten (2011) identifica come PortmanteauFranchise.Audience engagement