Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEWSfera del consumo domesticizzazione della fruizione + realizzazione
La domesticizzazione è supportata da Netflix - Amazon - HBO etc. il tema è legato all'aumento della pirateria. La pratica dei film amatoriali precede l'epoca digitale. Si diffonde nelle fasce più abbienti a partire dagli anni '50, diventando un fenomeno di ampia portata a partire dagli anni '70.
A partire dalla seconda metà degli anni '90, la diffusione delle videocamere digitali rende sempre più facile la manipolazione delle immagini attraverso i personal computer presenti nelle abitazioni. All'inizio del nuovo millennio, la diffusione di videocamere e programmi di montaggio supporta la manipolazione amatoriale delle registrazioni audiovisive. A metà degli anni 2000, la diffusione degli smartphone permette un ulteriore passo avanti.
C'è il fenomeno degli Home Movies.
La registrazione diventa anche unospaccato di una determinata epoca.Cyberlocker: servizio di file hosting, è un servizio di archiviazione su base internet che ospita i file degli utenti. I file caricati possono essere scaricati da altri utenti (e.g. Dropbox, Google Drive, iCloud, OneDrive).
Conseguenze:
- Moltiplicazione degli artefatti audiovisivi prodotti e condivisi;
- Trasformazione del ruolo sociale del video. Tutti siamo abituati a interfacciarci con questa tipologia di linguaggio.
Libri e editoria
Libri e periodici sono sempre stati una costante nel panorama mediale, ma l'ultimo mezzo secolo è stato testimone di rilevanti trasformazioni. La digitalizzazione apporta delle modifiche legate sia alla scrittura che alla fruizione dei testi:
- Nuove modalità di scrittura e redazione dei testi, sia lato personale che non.
- Nuove modalità di fruizione: diffusione di dispositivi, piattaforme e testi che modificano il mercato dell'editoria.
Vi sono 4 fasi che
si possono approfondire sul libro. Anni '60-fine anni '70 Prima fase ( ): diffusione dei primi computer. Il processo di digitalizzazione della stampa si sviluppa parallelamente all'evoluzione dei computer e vede tra i principali settori d'applicazione proprio la scrittura. - Circolazione di computer dedicati alla scrittura (in dall'epoca dei computer mainframes, IBM sviluppa sistemi di scrittura per i grandi uffici). Il computer afferisce alla sfera lavorativa, non personale. Strumentazione usata dai grandi centri di ricerca e da coloro che potevano economicamente. - Sviluppo dei primi sistemi di archiviazione digitale dei testi. Il mainframe computer o sistema centrale è una tipologia di computer caratterizzata da prestazioni di elaborazione di alto livello di tipo centralizzato. Alla fine degli anni '60 cominciano a circolare i primi computer dedicati solo alla scrittura. Negli anni '70 si sviluppano i primi sistemi d'archiviazione dei testi. Sistemigrandi e costosi si diffondono esclusivamente nel mondo degli uffici e delle imprese. fine anni '70-inizio anni '90
Seconda Fase ( ): diffusione dei programmi di videoscrittura.
La scrittura digitale esce dagli uffici per entrare nelle abitazioni private. Assieme ai personal computer si iniziano a diffondere i software per la scrittura, applicazioni di grande successo per tutta questa prima fase. La creazione e la modifica dei testi iniziano a poter essere gestita attraverso i personal computer. Iniziano a diffondersi anche stampanti e scanner (relativamente economici) che vanno a supportare la filiera di creazione e stampa autonoma e amatoriale in digitale.
10 Mb $3495
In questa fase di particolare importanza i processi di produzione e archiviazione.
Inizio anni '90-seconda metà anni 2000):
Terza Fase ( nuove forme di circolazione in rete
Con la progressiva penetrazione di Internet nelle abitazioni private, la lettura e la scrittura si modificano in
maniera consistente. La circolazione dei contenuti diventa l'elemento fondamentale di questa terza fase. Posso far circolare il contenuto attraverso la rete al di fuori dell'ambiente circoscritto family & stuff.
L'utente si trasforma in un potenziale produttore di testi grazie alla pubblicazione gratuita e immediata consentita dalla rete. prosumer.
Sviluppo del linguaggio html che supporta la diffusione dell'ipertesto.
Ipertesto: In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di significato), scelti dal lettore in base alle sue personali esigenze.
- Non ha una sequenza lineare stabilita dall'autore, ma è chi ne fruisce che combinando gli elementi ne personalizza la lettura;
- Non ha un inizio e una fine, ma è costituito da continui rimandi;
- Non è mai uguale a sé.
Lo stesso ipertesto non è nato solo grazie alla digitalizzazione, ma in realtà vi sono altri esempi che si avvicinano al tema dell'ipertesto anche se parliamo di un contenuto solo analogico. La logica dell'ipertesto è quella che conta. L'utente sceglie di leggere il testo seguendo i capitoli che vuole, non quelli che vuole lui.
Whaiwhai™ è una guida turistica che si presenta come un libro a fasce. L'utente gira la città seguendo una logica ludica, un modo diverso di esperire la città. Riprende la logica dell'ipertesto perché l'utente sceglie il suo percorso. Unisce il gaming all'ipertesto. Prevede l'interazione delle persone con il contenuto.
Forme di scrittura innovative:
- Blogging: le persone aprono in maniera gratuita
- Scrittura Collaborativa: Manituana di Wu Ming. Viene chiesto all'audience di interagire con questo contenuto, mantenendo controllo editoriale. Lo spazio multimediale del sito è tuttora attivo.
Meccanismi che vanno a mettersi in parallelo alla logica della biblioteca. L'oggetto libro comunque continua a avere una determinata dignità e sfumature. Un esempio è Google Scholar. È possibile ipotizzare un affiancamento e una integrazione tra vecchi e nuovi supporti. L'espressione "Realtà Aumentata" - Augmented Reality in inglese (AR) - si riferisce alla tecnologia emergente che consente di fondere insieme l'informazione digitale, elaborata da un calcolatore, con l'informazione proveniente dal mondo reale per mezzo di opportune interfacce computerizzate, in tempo reale.
Case study
Agenzia | 42 Entertainment
Autori | Sean Stewart e Jordan Weisman
Illustratore | Cathy Brigg
Editore | Running Press
Cathy's Book: If Found Call (650) 266-8233, è un esperimento di narrazione transmediale editoriale scritto da Sean Stewart e Jordan Weisman. Pubblicato nel 2006 dalla Running Press, in Italia è stato edito nel 2007 dalla Mondadori.
Il libro si presenta come il diario di Cathy, la diciassettenne protagonista della storia, che affida al suo diario il racconto dell'indagine per ritrovare il fidanzato Victor, da cui è stata improvvisamente lasciata. L'audience può seguirla nell'avventura attraverso il suo diario e una busta piena di indizi, prove e numeri di telefono, che le permettono di partecipare alla soluzione del mistero. Paola Arrigoni Quando la diciassettenne Cathy viene improvvisamente lasciata da Victor, il suo ragazzo, percepisce qualcosa di sospetto e decide di indagare. La situazione diventa sempre più complessa e oscura fino a quando Cathy, per non mettere in pericolo la madre e la sua migliore amica Emma, decide di scappare lasciando una lettera. Sarà compito del pubblico proseguire nella lettura e, aiutato dal materiale che accompagna il diario della teenager (fogli di giornale, foto strappate, numeri di telefono e siti internet), riuscire a risolvere il mistero.mistero.Quali sono i canali?In questo progetto sono usati in maniera congiunta canali off-line, come i libri e imateriali a essi allegati, e on-line: l'utente, infatti, durante la lettura incontra diversi indirizzi e-mail, visitando i quali è possibile scoprire ulteriori informazioni sugli eventi descritti.
Engagement Il rabbit hole dell'esperienza transmediale è il numero di telefono presente sulla copertina del libro: chiamando è possibile accedere a un messaggio registrato su di una casella vocale che apre le porte dell'avventura.
Modello di business Il modello di business del progetto prevede un uso combinato della vendita diretta del contenuto (direct sale of content) e del product placement. Nel libro stesso, ad esempio, sono stati inseriti riferimenti alla linea di makeup Cover Girl in cambio di spazi pubblicitari sul sito BeingGirl155.
Media dell'informazione Greenpeace nei suoi cinquanta e più anni di attività si
È sempre contraddistinta per strategie di intervento e comunicazione all'avanguardia in termini di metodi ed impatti ottenuti. L'avvento di internet ha ulteriormente accelerato questo processo favorendo il cortocircuito tra azione politica ed advertising che hanno dato vita a strategie comunicative che si allontanano dal concetto di pubblicità "tradizionale". Con il passare degli anni ed il fiorire del nuovo scenario mediale Greenpeace rimodella le sue strategie comunicative, affiancando alle azioni "tradizionali", campagne virali che trovano nel digitale (in generale) e in internet (in particolare) il suo habitat naturale. La logica di simulare un contenuto che viene dal basso viene ripresa da Greenpeace.