Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHI DICE CHE LA GEOGRAFIA RENDE L'UOMO CITTADINO DEL MONDO
72 GkantSULL'OSSERVAZIONE DIRETTA COSA NON è IMPORTANTE FARE (CMQ VEDETE P.109 D E 103 G)non sono importanti i tempi di ricostruzione25/12/2010 - ragazze vi posto le altre domande che sono riuscita a ricordarmi e qualcuna a dire il vero me le hannodette le mie amiche che erano negli altri gruppi comunque volevo ringraziare sabrina per avermi detto dove era scrittol'ipotesi del gruppo classe e dire che a me è andata molto bene ho preso 27 e sono felicissimacome definisce Piaget l'assimilazione e l'accomodamento 64 D, 20 G- concretole fasi di svolgimento di una lezione di geografia 112 D-presentazione,svolgimento,verificaqual è lo strumento tradizionale più utilizzato nell'insegnamento della geografia 78 G- il libro di testo / le carte geografiche ( o l'una o l'altra vanno bene)qual'è la funzione della carta tematica 116 E 142 D- consentono di poter
svolgere qualsiasi argomento a qualsiasi scala indicazioni nazionali quale tema presentano per la prima volta 202 D- lo sviluppo sostenibile la geografia quale regioni non studia 190 D, 131,132 G- geologiche come viene valutato numericamente l'immigrazione del passato infiltrazione di massa la classificazione delle regioni 190 D, 131,132 G- amministrative, storiche, paesaggistiche e climatiche le fasi del progetto didattico 11 D- formulazione degli obiettivi, accertamento delle conoscenze degli alunni, progettazione delle attività, individuazione dei metodi e tecniche, verifica e valutazione. le fasi dello sviluppo sostenibile 57 D- diversità, ecosostenibilità, permanenza, partecipazione, reciprocità, qualità della vita e globalizzazione Chi studiò il rapporto tra feto e madre? Voneche 18,19 G Prima di un'uscita di osservazione diretta quale tra queste è una scelta prioritaria? La predisposizione 101 D alcune di queste domande inrealtà fanno parte di quelle fatte l'anno scorso ma comunque ancora attuali da ciò cheabbiamo potuto notare quest'anno per cui spero di nuovo di aver arricchito la lista delle domande utili .alcune di queste domande sicuramente saranno poste in modo diverso ho infatti notato in fase di esame che le>>domande sembravano assomigliarsi tra di loro non vi fate ingannare e in bocca al lupo.
SECONDA PARTE : Domande Didattica della Geografia del27 gennaio 2011 h.10.30 – prof Ferrara
Premetto che non ricordo tutte le risposte multiple, quindi per alcune domande indicherò solo quella corretta, che inogni caso verrà indicata con la sottolineatura.
- che significa “scienza cerniera” (Valussi)? P. 108 giorda-anello di connessione interdisciplinare tra le scienze della terra e le scienze sociali
- quale tra queste rientra tra le cose che l’insegnante deve sapere? p.76 giorda-strumenti-fondamenti, contenuti- nomi e forma degli oggetti
questi non rientra tra gli otto fattori di Bednarz (apprendimento x problemi)? P.140 giorda-efficienza (inventato)- scala- rilevanza
chi affermò che << poiché leggere la terra è anzitutto percepirla secondo il corpo e la memoria...>> p.100giorda- Coppola- Barthes (1990)- un altro
OSA del primo anno: quali tra questi non vi rientra? P. 57 giorda (vedi anche appendice)- realtà geografica e sua rappresentazione
Quale fattore lega gli elementi di una trama? (attenzione leggete bene p.93 devecchis)- funzione- localizzazione-specializzazione produttiva e risorse
quali tra questi non è oggetto di studio della didattica?- squilibrio internazionale (non sono sicurissima k sia questa quella corretta, controllate meglio)
Quali sono le funzioni dell' istruzione? P.63 devecchis- applicativa, riproduttiva, induttiva- riproduttiva,applicativa, interpretativa
quale non rientra tra le fasi di elaborazione del progetto didattico?
P.11 devecchis- una inventata-formulazione obiettivi- accertamento prerequisiti
30)Qual è la funzione della territorializzazione di Angelo Turco?
P.127 giorda- teorica, pratica, sensiva-astratta, pratica, sensiva-simbolica, pratica, sensiva
Come avrete potuto notare, moltissime domande chiedono di "scovare" l'item errato/inventato presente fra le risposte multiple. In ogni caso non lasciatevi ingannare, perché la formulazione della domanda (quasi sempre lunghissima e spesso poco chiara) potrebbe variare, anche se l'argomento resta lo stesso. Comunque molte domande erano molto simili a quelle proposte negli appelli precedenti, tra cui il preappello del dicembre 2010. Al mio esame la prof ha messo due tracce, con le stesse domande ma cambiate d'ordine. Badate non si può copiare perché la prof e l'assistente girano fra i banchi! In bocca al lupo!
Queste sono altre domande uscite nel test del 27 gennaio delle 11.30 (2° gruppo). In questo test
Funzione del disegno = costruzione della rappresentazione spaziale del bambino
Lo strumento più utile e utilizzato = la carta geografica
Che cosa non rientra negli obiettivi per il 2° biennio? = la conoscenza del paesaggio
Quando sono nate le cartografie? = XV secolo
Quali temi non sono trattati dalle carte tematiche? = geologici
Quali sono i principali filoni che influenzano oggi la ricerca pedagogica?
Che cosa non è importante nell'osservazione indiretta? = i tempi di costruzione
Quale momento della fase interpersonale non è sempre attuato? = la visita
Funzione dell'istruzione
Cosa deve conoscere un buon insegnante di geografia? Contenuti, strumenti fondamenti
Queste sono tutte le domande "nuove" che non erano inserite, ribadisco che le altre erano le stesse dei precedenti test, vi consiglio di concentrarvi sugli argomenti su cui sono uscite le domande e basta e di
faremolto bene gli OSA perché escono almeno 4-5 domande!! I capitolo del libro "Geografia e termalismo" 1.1 Il termalismo nella storia La storia del termalismo si perde nella notte dei tempi e il suo sviluppo assume caratteristiche diverse a secondo delle epoche storiche. Dinanzi ai limiti e all'incapacità della medicina del passato di assicurare una sicura guarigione, nel corso della storia si sono affermate credenze miracolistiche legate in genere all'ambiente. E tra i fattori ambientali quello sicuramente più rilevante è l'acqua, fonte miracolosa per antonomasia, che nella simbologia di tutti i popoli è correlata al principio stesso della vita, alla fertilità, ma anche alla purezza e alla purificazione. L'acqua ha infatti svolto sempre un ruolo fondamentale nella storia dell'uomo, giustamente considerata come l'elemento vitale assolutamente necessario per la sopravvivenza quotidiana. Ciò spiega ilPerché la religiosità popolare abbia considerato quasi tutti i luoghi ricchi di acqua sede di divinità tutelari. Per gli antichi infatti la presenza di una sorgente d'acqua era motivo di venerazione, dato che per essi era assolutamente incomprensibile e misterioso lo sgorgare dell'acqua dalla roccia, soprattutto se presentava caratteristiche minerali particolari, che venivano a conferirle un alone sovrannaturale e salvifico, visti anche i benefici risultati derivanti a chi l'assumeva. (era consolidata presso gli antichi la credenza che l'acqua sulfurea provenisse direttamente dagli inferi) Accadeva quindi assai spesso che presso la fonte e in tutto il territorio circostante si scatenasse una vera e propria venerazione e sorgessero importanti