Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Diagnostica per immagini 2  Pag. 1 Diagnostica per immagini 2  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica per immagini 2  Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPLENOMEGALIA

Può essere focale o generalizzata

Generalizzata: da malattie infiammatorie infettive, neoplastiche (neoplasie infiltrative come

linfoma o istiocitosi maligna), congestione (anestesia)

Nel gatto se aumenta la dimensione spesso è per linfoma o mastocitoma

Bordi arrotondati

TORSIONE SPLENICA

Si chiudono i vasi venosi ma quelli arteriosi continuano a veicolare sangue per torsione dell’ilo

La milza assume l’aspetto a C; aspetto enfisematoso se il processo è avanzato e hanno già

proliferato germi gasogeni

SPLENOMEGALIA FOCALE

Splenomegalia focale risulta in uno spostamento localizzato dei visceri attorno in dipendenza

della parte aumentata di dimensioni. Margini spesso netti, ma spesso oscurati da fluido

peritoneale libero, emorragia.

Diagnosi differenziale:

• linfoma

•emangiosarcoma (più frequente nel cane, maligno)

•emangioma

•ematoma

Noduli iperplastici

•ascesso

•granuloma

Splenomegalia focale (nodulo) in un gatto

Sposta pacchetto intestinale caudalmente e dorsalmente

Può succedere che se la milza si rompe, in torace vedremo metastasi se è un tumore che ha

metastatizzato a causare il processo. Andiamo a vedere i vasi polmonari per vedere se c’è shock

ipovolemico e eventualmente il grado. Se sono piccoli vuol dire che arriva poco sangue.

Vasi polmonari craniali -> in proiezione laterale si devono confrontare con la quarta costa. Nella

vd dv si vede l’intersezione a livello della nona costa.

Splenomegalia generalizzata. Sposta tutto il pacchetto intestinale e anche lo stomaco

dorsalmente. C’è shock ipovolemico

Splenite

Non c’è torsione splenica

Perdita di dettaglio addominale per presenza di liquido attorno alla milza

RADIOLOGIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO (STOMACO)

Le rx dirette del gastroenterico danno informazioni limitate, potremmo avere necessità di usare

il mezzo di contrasto.

Esistono due tipi di mezzi di contrasto usabili: barrio e iodio. Il barrio da contrasto molto

maggiore rispetto allo iodio ed è più gestibile. È meglio non usare il mezzo di contrasto iodio

ionico perché può causare problemi: se inalato, essendo iperosmolare richiama liquido

mimando edema polmonare, stessa cosa se c’è una fistola gastro esofagea o esofago bronchiale

Fistola esofago bronchiale: il cane ha tosse quando beve

Per preparare i soggetti l’ideale sarebbe avere 18-24h di digiuno, se si può due ore prima dello

studio fare un clisma

Poi si fanno le radiografie dirette e poi con contrasto

Laterale dx: liquido nell’antro pilorico (che è a dx) e gas nel fondo

Esame diretto: vediamo se ci sono strutture radiopache, dilatazioni o torsioni dello stomaco, se

ha mangiato o no

Cane che mangia e vomita. Lo stomaco è pieno, nel colon ci sono poche feci. Ha vomito acuto,

vuol dire che 24 ore prima almeno qualcosa è passato. Ci sono sassi nello stomaco e

nell’intestino. Il cane ha mangiato il ciuccio del bambino che si era incastrato nel piloro

Sassi nell’antro pilorico

Palline di gomma nell’antro pilorico

Elastici nello stomaco

Nella proiezione sx si vede il corpo estraneo grazie al contrasto con il gas

Sospetta ingestione di corpo estraneo. Studio con mezzo di contrasto

Lat dx e sx

Dv e vd

Era una spugna

DILATAZIONE GASTRICA

Può essere data da aerofagia, ileo paralitico, secondaria a ostruzione acuta/cronica e volvolo

gastrico

Gatto. dilatazione gastrica da aerofagia, corpo estraneo nella trachea. C’è un tubo

endotracheale. Vediamo la parete ventrale della trachea e i vasi del mediastino craniale perché

c’è gas nel mediastino (pneumomediastino) che può andare nelle pleure (pneumotorace)

Versamento addominale. Gatto con FIP

Se il gatto non è dispnoico e ha gas nel tubo gastroenterico, ci dobbiamo preoccupare di una

malattia infiltrativa (IBD o linfoma) perché nel gatto non ci deve essere gas nel gastroenterico

GVD

• Esame radiografico

• Proiezione lat destra • Compartimentalizzazione e spostamento del piloro dorsalmente e a

sinistra (180°) • Senso orario da caudale a craniale • Fattori prognostici: valutazione parete dello

stomaco, milza, app.cardiocircolatorio (shock) • Rx torace

Capiamo che è torsione e non dilatazione perché nella lat destra l’antro pilorico è dorsale.

Banda radiopaca che è un segno di compartimetalizzazione

Nel tempo dilatazione intestinale (ileo paralitico) e dell’esofago

17-10-24

Stomaco:

quando c’è una massa del settore destro del fegato, tende a spostarsi caudalmente perché sposta

l’antro pilorico e il corpo verso destra.

Si può spostare cranialmente o per rottura del diaframma nelle ernie diaframmatiche congenite

o rotture traumatiche del diaframma o in caso di ernia iatale.

Passaggio in torace per rotture traumatiche del diaframma:

Non c’era spazio per respirare, per questo micio.

Può essere utile usare il mezzo di contrasto. Se usiamo solo uno

negativo, anche se nello stomaco si usa quasi mai, si

somministrano 10-20 ml/kg (ossido di azoto o anidride

carbonica ma comunemente si usa l’aria).

Si fa lo studio radiografico in 4 proiezioni.

Tipi di studi contrastografici sono:

Si vedono i tempi di svuotamento.

Ci sono i doppi studi con doppio contrasto in cui si vede bene la parete. O ci sono studi in cui si

uniscono croccantini e bario.

Entro 15 min inizia lo svuotamento gastrico. È sicuramente patologico se inizia dopo un’ora.

Termina solitamente entro 2 ore nel gatto, 4 nel cane per i liquidi.

Se ingerisce poco, lo stomaco è poco stimolato a contrarsi. Se ingerisce tanto lo stomaco è più

indotto a contrarsi.

Anche il contenuto influisce.

Mezzi di contrasto iodati: I iodati possono dare effetti collaterali,

determina una peggiore visualizzazione

della mucosa, transito molto rapido e va

eventualmente usato se si sospetta la

rottura di un organo perché sembra essere

meno irritante sul peritoneo rispetto al

bario.

Stomaco dilatato, con bordi irregolari.

È una atonia gastrica, la muscolatura non si contrae.

Sliding ernia: scivola tutto in torace. Se invece c’è un’ernia iatale paraesofageo una parte dello

stomaco entra in torace, ma il cardias rimane nella sua posizione. È un’ernia statica, non va

avanti e indietro mentre la sliding si.

Stenosi pilorica.

Per le gastriti si utilizza l’endoscopia, non la radiografia.

Le ulcere gastriche sono date:

Qui hanno inizio i tumori nel cane, nella piccola curvatura.

INTESTINO:

Le proiezioni indicate per lo studio dell’intestino sono la laterale destra e la ventro-dorsale.

La laterale sinistra con raggio verticale od orizzontale si eseguono se proiezioni gravitazionali

sono necessarie.

La preparazione del paziente consiste con un digiuno di 24 ore e un clisma 2-4 ore prima delle

radiografie.

Cane - a digiuno è normale trovare gas, fino al 30-60% del contenuto intestinale può essere gas;

Gatto - il gas solitamente non è presente, e al contrario del cane la presenza di gas può essere un

segno di patologia infiammatoria o neoplastica.

Dopo 45 min inizia lo svuotamento ma siamo a livello di duodeno. Dopo 75 c’è qualcosa in più.

Era un caso di linfoma quello delle slides.

Ci possono essere dislocazioni;

l’ileo meccanico è legato ad una ostruzione, paralitico è un ileo funzionale, si blocca la

muscolatura dell’intestino.

Il meccanico può essere focale o generalizzato. Il paralitico può essere generalizzato o focale.

Ago in ansa intestinale. Se fora la parete intestinale può dare paralisi almeno di quell’ansa.

Quando si ha un ileo meccanico ci sono anse intestinali dilatate e altre completamente vuote. Si

parla di doppia popolazione intestinale per questo motivo. Queste col gas vengono dette anse

sentinella.

Quando tutto il piccolo intestino è dilatato, si ha l’ileo funzionale. Quando è così grave, c’è una

condizione grave all’interno: era tutto necrotico. Di solito sono cordicelle che si agganciano

o alla base della lingua, o allo stomaco,

soprattutto nei gatti. Quando l’intestino si

contrae la corda è rigida e l’intestino si

irrigidisce.

Si vedono bolle di gas strane nelle curve.

Anche l’invaginamento può essere una causa di ostruzione.

Un segno radiografico importante che dà l’idea della condizione di subocclusione è il gravel

sign: segno della ghiaia: accumulo di materiale granuloso tipo sabbia o sassolini cranialmente a

un’ostruzione. L’ostruzione può essere data da aderenze per chirurgie o invaginamento ad

esempio nei soggetti giovani; nei soggetti anziani di solito da un tumore dell’intestino o da

aderenze se ha subito chirurgie precedenti.

Nel cane deve esserci il gas, nel gatto no. La massa non va nel lume quindi sarà un tumore di

che tipo?

Se fosse carcinoma dove nasce e cresce? A livello

epiteliale, quindi mucosa, nel lume.

Se fosse linfoma, sottomucosa. Se cresce fuori?

Leiomiosarcoma perché cresce fuori, nel muscolo.

GROSSO INTESTINO:

Cieco non c’è quasi nulla nel gatto e l’ileo che va direttamente nel colon.

CLISMA OPACO:

- sedazione o anestesia

- digiuno 24 ore, clistere

- radiografie in bianco

- decubito laterale destro

- catetere Foley cuffiato

- introdurre lentamente mdc (solfato di bario 15- 20%, mdc iodato), da 7-14 ml/Kg

- doppio contrasto: decubito laterale sinistro con animale inclinato, lasciare uscire il mdc,

introdurre aria

- attenzione in animali debilitati o disidratati: perché l’acqua è riassorbita nel colon in un

disidratato. Quindi se si somministra un clisma opaco, si ha il riassorbimento di acqua,

resta solo il bario che diventa un sasso e quindi il rischio è che si creano i fecalomi

dovuti a bario, che magari nel cane e nel gatto non sono un problema ma negli uccelli si.

Si possono trovare corpi estranei, come viti, sassi, ma non danno problemi perché se sono lì

significa che hanno passato il piccolo intestino.

Si vede anche il tipo e la quantità di feci del soggetto.

Se ne vede l’aspetto, se mineralizzato, indica che il soggetto ha difficoltà di svuotare il colon.

Gatto: megacolon idiopatico: condizione

particolare perché si fa fatica a gestirlo.

Sindrome della cauda equina, il cane non

defecava da tempo.

Le malattie congenite non se ne vedono tante riferite al colon.

- Atresia ani/recti/coli

- Fistola

- Diverticoli

- Duplicazione colon e retto

- Colon corto e cieco a sinistra

Dettagli
A.A. 2024-2025
53 pagine
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marghe_DiGio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica per immagini e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Vignoli Massimo.