Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Demografia - Problemi e metodi dell'analisi Demografica, lavoro Pag. 1 Demografia - Problemi e metodi dell'analisi Demografica, lavoro Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demografia - Problemi e metodi dell'analisi Demografica, lavoro Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Demografia - Problemi e metodi dell'analisi Demografica, lavoro Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dati sul saldo migratorio

Ilbono /-9 -11 -23 -16 Jerzu /-33 -32 -14 -42 Lanusei /-5 0 -2 -12 Loceri /-10 -10 -4 -24 Lotzorai /-6 -13 -2 -7 Osini /-18 -17 -32 -16 Perdasdefogu /-7 -9 -6 -27 Seui /-4 -10 -5 3 Talana /-3 -15 4 -31 Tertenia /-8 17 -32 -46 Tortolì /-18 -11 -10 -10 Triei /-13 -8 -4 -10 Ulassai /-5 -7 -7 -21 Urzulei /-12 -9 -7 -14 Ussassai /-19 -24 -30 -33 Villagrande Strisaili /-270 -222 -277 -394 TOTALE12 I dati sul saldo naturale sono stati prelevati da demo.istat.it. I dati sul saldo migratorio sono stati elaborati prendendoin considerazione la differenza tra la popolazione residente ed il relativo saldo naturale. Tabella 5. SALDO MIGRATORIO 2018 2019 2020 2021 TOTALE -58 -25 -9 -16 -108 Arzana 1 -18 -24 2 -39 Bari Sardo 9 -4 -54 -1 -50 Baunei 10 32 -4 -22 16 Cardedu 0 -5 1 -1 -5 Elini -5 -10 -37 -10 -62 Gairo 15 -20 -39 45 1 Girasole -52 -35 -75 -20 -182 Ilbono 5 -8 -73 -19 -95 Jerzu -82 -6 -11 -48 -147 Lanusei 12 -3 -29 19 -1 Loceri -23 -1 -11 17 -18 Lotzorai 4 -12 3 -8 -13 Osini -17 8 -32 10 -31 Perdasdefogu -16 -3
  • -19 -13 -51Seui -19 -9 -3 -11 -42
  • Talana -3 11 -48 -7 -47
  • Tertenia -74 21 232 63 242
  • Tortolì -15 -1 -32 2 -46
  • Triei -3 -10 -20 -14 -47
  • Ulassai -12 -7 -19 -19 -57
  • Urzulei -13 -16 -7 -6 -42
  • Ussassai -45 -19 -59 -17 -140
  • Villagrande Strisaili -381 -140 -369 -74 -964

TOTALE 7

Tabella 6.

TASSO GENE-RICO MIGRATO-RIO OGNI 100ABITANTI NELPERIODO DI RI-FERIMENTO2018-2021 -4

  • Arzana -8
  • Bari Sardo -11
  • Baunei 7
  • Cardedu -7
  • Elini -37
  • Gairo 1
  • Girasole -70
  • Ilbono -24
  • Jerzu -23
  • Lanusei -1
  • Loceri -7
  • Lotzorai -14
  • Osini -14
  • Perdasdefogu -33
  • Seui -34
  • Talana -10
  • Tertenia 18
  • Tortolì -34
  • Triei -27
  • Ulassai -39
  • Urzulei -66
  • Ussassai -36
  • Villagrande Strisaili -14

TOTALE 8

Salta subito all’occhio il dato preoccupante di paesi come Ilbono, Urzulei ed Ussassai che posseggono un tasso generico del saldo migratorio (compren-dente sia le immigrazioni che le emigrazioni) negativo rispettivamente pari a 70, 39 e 66 nel periodo di riferimento 2018-2021. Risicati e deboli i risultati positivi con Tortolì, Cardedu e Girasole che si

Attestano con un tasso generico del saldo migratorio positivo rispettivamente di 18, 7 ed 1 nel periodo di riferimento 2018-2021. Ma è il dato complessivo a destare più attenzioni per via della nostra domanda di ricerca: con un tasso generico pari a -14 del saldo migratorio riferito al quadriennio 2018-2021, la provincia Ogliastra perde in termini assoluti 964 abitanti, riferite sempre al succitato quadriennio, per via del fenomeno migratorio, come se avesse perso un paese delle dimensioni di Talana. Ma quali sono le cause che comportano questo raggelante fenomeno? A tale domanda sarà interessante rispondere nel paragrafo successivo.

3. Un'analisi sociale e politica del territorio. L'Ogliastra da sempre soffre di tantissime problematiche. Oltre la propensione all'isolamento per via della propria posizione geografica rispetto al centro amministrativo di Cagliari, essa non possiede adeguate infrastrutture di trasporto. È l'unica porzione di

territorio che non detiene un sistema ferroviario col-legato con il resto della Sardegna e di conseguenza favorisce lo status di fuo-risede sia lavorativo che scolastico, anziché avere uno status di pendolaricome può essere quello riferito alla zona del Sud Sardegna. Ciò contribuiscein maniera notevole all'accrescimento del fenomeno dello spopolamento.Inoltre, non possiede un sistema aeroportuale ed uno portuale adeguato cheincrementa ulteriormente il fenomeno poc'anzi menzionato.Sul lato dell'istruzione, specialmente quella universitaria, spinge oltre i suoiconfini le classi di età dai 18 ai 28 rendendo gli studenti universitari una ri-sorsa esclusivamente per il Cagliaritano. Lungi da me pensare che si debbacostruire un sistema universitario nella piccola provincia di 50 000 abitanti,sarebbe necessario provvedere a costruire un sistema di trasporti molto piùagevole per gli studenti per poter favorire il fenomeno del pendolarismo e

nondello spopolamento. L'unica strada che collega il Cagliaritano, ovvero la SS125, è tutt'ora in fase di completamento e poco adeguata a un sistema di trasporti efficiente.

Sul lato della sanità si presentano problemi quali il depotenziamento dell'unico Ospedale presente nella zona, ovvero quello di Lanusei. Inoltre, i vari sistemi sanitari che ruotano attorno al presidio ospedaliero sono scarsi e poco efficienti. Anche questo fenomeno sanitario contribuisce allo spopolamento poiché le giovani famiglie o comunque i giovani ragazzi tendono per delle condizioni migliori di vita che in questo territorio non vengono garantite se non in maniera molto parziale.

Un altro importante fenomeno che ha contribuito al travaso di popolazione è senza ombra di dubbio quello riferito al sistema politico-amministrativo. I repentini cambi amministrativi quale l'istituzione della provincia, la sua soppressione ed infine la nuova imminente istituzione hanno

contribuito a creare il caos politico-amministrativo sotto il punto di vista del ripartimento delle competenze. Non è un caso che la provincia di Nuoro abbia in questi anni emarginato sempre di più l'Ogliastra sia in termini di finanziamenti che di investimenti a lungo termine. Gli investimenti sono un aspetto molto importante dato che il potenziamento delle infrastrutture, dell'istruzione, del sistema turistico e della sanità pubblica avrebbe contenuto il fenomeno analizzato. In conclusione, si può affermare che questi punti sono state le cause ed i problemi del fenomeno migratorio che ha accentuato lo spopolamento demografico generale della provincia. Sarebbe interessante analizzare qualche indice predittivo per i prossimi anni, così da renderci conto come questa situazione sia più grave del previsto, stimolando il legislatore regionale e nazionale ad intervenire su queste problematiche politiche e sociali. 4. L'illustrazionedi qualche fattore predittivo. Riprendiamo l'analisi poc'anzi illustrata nella parte finale del precedente paragrafo. Per poter descrivere i dati vi è la necessità di illustrare il percorso logico utilizzato. Per ciò che concerne l'uso del fattore predittivo che permettesse di analizzare la popolazione ogliastrina in un lasso di tempo ventennale, si è proceduto con la scelta del tasso geometrico ossia quel modello di tasso di variazione relativa che permette di misurare la costanza nella variazione su ogni unità temporale. La formula utilizzata è la seguente: <formula>; una volta calcolato il tasso geometrico sia in termini assoluti che percentuali, abbiamo ottenuto la Popolazione finale per ogni anno tramite la seguente formula: <formula>. Inoltre, si è tenuto conto delle seguenti ipotesi, ovvero quella per cui il tasso medio annuo si mantiene costante nel tempo e quella per cui i livelli di mortalità, natalità e

migratorietà non subiscono variazioni nel tempo o inogni caso le variazioni vanno a ponderare il risultato, di conseguenza non16distorcendo il dato finale .

Di seguito sono riportate le tabelle con i vari risultati ottenuti sia dei tassigeometrici che della popolazione finale prevista. Per comodità, nella tabelladelle previsioni della popolazione, si è proceduto a riportare solo la colonnarelativa all’anno 2032 e 2042.

13 Sia invernale che soprattutto estivo.

14 Per una questione logica si è optato sulla differenza ventennale della popolazione tra gli anni 2002 e 2022. Di conse-guenza si è proceduto ad effettuare una previsione ventennale per il 2042.

15 Si è proceduti con la semplice moltiplicazione del tasso per cento.

16 Cfr. De Santis G., Demografia, Il Mulino, 2010, Bologna. 102002 2022 r r%Arzana 2.722 2.255 -0,0094 -0,937Bari Sardo 3.862 3.830 -0,0004 -0,042Baunei 3.885 3.442 -0,006 -0,604Cardedu 1.467 1.923 0,0136 1,3625Elini 548 559

0,001 0,0994Gairo 1.666 1.293 -0,0126 -1,259Girasole 945 1.326 0,0171 1,7081Ilbono 2.293 1.977 -0,0074 -0,739Jerzu 3.343 3.034 -0,0048 -0,484LANUSEI 5.830 5.064 -0,007 -0,702Loceri 1.333 1.272 -0,0023 -0,234Lotzorai 2.113 2.093 -0,0005 -0,048Osini 942 725 -0,013 -1,301Perdasdefogu 2.329 1.751 -0,0142 -1,416Seui 1.582 1.178 -0,0146 -1,464Talana 1.121 963 -0,0076 -0,757Tertenia 3.716 3.801 0,0011 0,1131TORTOLI' 9.977 10.986 0,0048 0,4829Triei 1.117 1.047 -0,0032 -0,323Ulassai 1.607 1.369 -0,008 -0,798Urzulei 1.437 1.114 -0,0126 -1,265Ussassai 760 472 -0,0235 -2,354Villagrande Strisaili 3.695 2.947 -0,0112 -1,125TOTALE 58.290 54.421 -0,0034 -0,343 11Diffe-renza2002 2022 2032 2042 2022-2042Arzana 2.722 2.255 2.052 1.868 -387Bari Sardo 3.862 3.830 3.814 3.798 -32Baunei 3.885 3.442 3.240 3.050 -392Cardedu 1.467 1.923 2.202 2.521 598Elini 548 559 565 570 11Gairo 1.666 1.293 1.139 1.004 -289Girasole 945 1.326 1.571 1.861 535Ilbono 2.293 1.977 1.836 1.705 -272Jerzu 3.343 3.034 2.890 2.754

  • Lanusei: -665
  • Loceri: -58
  • Lotzorai: -20
  • Osini: -167
  • Perdasdefogu: -435
  • Seui: -301
  • Talana: -136
  • Tertenia: 87
  • TORTOLI': 1,111
  • Triei: -66
  • Ulassai: -203
  • Urzulei: -250
  • Ussassai: -179
  • Villagrande Strisaili: -597
  • TOTALE: -3,612

Analizzando i dati relativi ai singoli centri abitati, notiamo subito uno squilibrio tra i due capoluoghi di Provincia sia elevato. Lanusei perderà in vent'anni 665 abitanti, numero record in termini assoluti, mentre Tortolì gioverà di un plus di 1,111 abitanti. Numeri disastrosi se si pensa che Lanusei sia il centro amministrativo, sanitario, di giustizia e scolastico dell'intera Provincia.

Eccellenti invece i dati per

Formattazione del testo

Cardedu e Girasole che in giro di vent'anni dovrebbero guadagnare rispettivamente 598 e 535 abitanti. Assai male i paesimontani come Villagrande Strisaili, Arzana e Perdasdefogu che con i rispettivi -597, -387 e -435 porteranno un esodo collettivo per le loro comunità.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/04 Demografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher denispittalis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Demografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Salaris Luisa.