Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giovani I, N, M, E.
→
Adulti I, M, E.
→
Anziani I, M, E.
→
Inoltre, vi sono movimenti interni del tipo Giovani Adulti Anziani.
→ →
Struttura della popolazione è data dall’età, che si misura in anni compiuti; à = 0, 1, … , ω − 1,
con = à .
La struttura di una popolazione è dunque frutto dei flussi che sperimenta e legata a quanto
avvenuto in passato.
Piramidi dell’età
È una rappresentazione grafica (istogramma orizzontale) della struttura per età e genere
(sinistra maschi e destra femmine) della popolazione, dove sull’asse x numero di soggetti e
→
sull’asse y età.
→
Frequenze:
Uso le frequenze con i valori assoluti quando non faccio confronti e quando mi interessa
mantenere i numeri originari.
Uso le frequenze con i valori percentuali quando voglio fare dei confronti; la percentuale
/ /
si può calcolare sul totale ( o sul totale del genere (
100) 100).
/
Raggruppamento:
Per età.
Per classi d'età; in popolazioni piccole, dove l'uso dell'età potrebbe portare ad avere dei
"buchi" dovuti alla mancanza di dati. In questo caso, uso la densità di frequenza, con
classe di ampiezza (max 10 anni), .
,
[, + ℎ] ℎ = =
, ,
Demografia Università degli Studi di Milano-Bicocca 2020/21
Indicatori di struttura
Età media
Media ponderata, in cui i pesi sono la popolazione per età o classi d'età.
Non è un buon indicatore del grado di invecchiamento della popolazione, dato che in casi anche
molto diversi l'età media può coincidere.
∑ ( + 0,5)
∑
Indice di vecchiaia
Confronta la popolazione anziana con quella giovane.
Si considerano:
Giovani 0 – 14.
Adulti 15 – 64.
Anziani 65+.
> 100 ù
= 100 = = < 100 ù
|
= 100 =
Indice di dipendenza +
= 100 =
= + = 100 + 100 = +
Indice di ricambio della popolazione in età lavorativa
ℎ > 100 ù
= 100 = = < 100
ℎ
Rapporto di mascolinità ℎ
= 100 =
Numero di maschi ogni cento femmine.
Spesso si usa il Rapporto di mascolinità alla nascita o Birth sex ratio.
Demografia Università degli Studi di Milano-Bicocca 2020/21
ℎ
= 100 =
Numero di nati maschi ogni cento nate femmine.
Rapporto di composizione per genere |
ℎ
|
= 100 =
Percentuale di maschi nella popolazione.
Le fonti demografiche
Rilevazioni di stato o di movimento:
Rilevazioni di stato - stock: dati in un preciso momento.
Rilevazioni di movimento - flussi: dati in un intervallo di tempo.
Dati amministrativi o statistici:
Dati amministrativi: dati raccolti indirettamente.
Dati statistici: dati raccolti per conoscere e analizzare un fenomeno.
Dati individuali o collettivi:
Dati individuali: si conoscono anonimamente le risposte individuali ed è possibile studiare
correlazioni.
Dati collettivi: dati raggruppati in tabelle o grafici.
Dati universali o campionari:
Dati universali: informazioni raccolte su la totalità di una popolazione.
Dati campionari: informazioni raccolte su un campione rappresentativo della popolazione
totale.
Dati per generazione o contemporanei:
Dati per contemporanei: dati raccolti in un certo momento su qualunque età.
Dati per generazione: dati raccolti su una determinata generazione.
Popolazione residente (legale) o presente (di fatto):
Popolazione residente (legale): persone aventi dimora in un determinato comune.
Popolazione presente (di fatto): persone presenti nel comune in una certa data.
Demografia Università degli Studi di Milano-Bicocca 2020/21
Anagrafe:
Fonte amministrativa; si occupa della popolazione residente e ne registra stock e flussi
(nascite, trasferimenti e decessi).
Determina la popolazione residente mensile, annuale, straniera e struttura per
cittadinanza.
Non sempre la residenza corrisponde alla realtà, dato che non sempre chi parte la fa
aggiornare; qua subentrano le correzioni apportate dai censimenti.
Stato civile:
Fonte amministrativa: registro comunale degli atti relativi ad eventi individuali che si sono
verificati nel comune (e dunque non solo dei residenti).
Rileva eventi di stato civile: nati, nati morti, morti, separazioni, divorzi, unioni civili,
matrimoni.
Censimento della popolazione:
Viene fatto dal 1861; fino al 2011 ogni 10 anni, dal 2018 annuale. Il nuovo censimento si
svolge ogni anno coinvolgendo circa 1,4 mln di famiglie.
Si fa per assolvere a obblighi di rilevazione europei, per produrre un quadro informativo
statistico delle principali caratteristiche della popolazione a livello nazionale, regionale e
locale, per determinare la popolazione in ogni comune, per fornire dati utili alla
correzione dei dati delle anagrafi.
Si rileva tutta la popolazione residente; c’è l’obbligo di risposta, ma non sui dati sensibili.
Inoltre, i dati sono coperti da segreto d'ufficio e da segreto statistico.
Le indagini vengono fatte su circa 2400 comuni:
Alcuni autorappresentativi e presenti tutti gli anni.
o Altri non autorappresentativi e presenti a rotazione (tra 2018 e 2021 tutti).
o
Indagine areale o da lista:
Indagine areale: serve per verificare la corrispondenza tra lista anagrafica e situazione
reale.
Intervista da lista: serve per raccogliete dati non presenti nei registri (informazioni alloggi
e sociodemografiche).
Cinque sezioni componenti famiglia, edifici, alloggi, auto, ecc., fogli individuali
→
o (notizie anagrafiche, cittadinanza, dimora, istruzione, condizione professionale e
luogo di lavoro) per ciascun componente, scheda sulla modalità di compilazione,
scheda su contatto famiglie
Demografia Università degli Studi di Milano-Bicocca 2020/21
Tassi generici
= ∗ 1000
Esprime il numero di eventi per ogni mille abitanti, fornendo l'intensità media del fenomeno per
abitante nel periodo considerato.
Gli eventi possono essere: nascite N (tasso di natalità), morti M (tasso di mortalità), immigrati I
(tasso di immigratorietà), emigrati E (tasso di emigratorietà). ( ) ( )
La popolazione usata è la popolazione media ( ), perché essa coincide
(, + ) =
con gli anni vissuti secondo l’ipotesi dell'equidistribuzione degli eventi nell'anno. Si ipotizza
dunque che nati e morti, in media, vivano mezzo anno ciascuno dell'anno in analisi.
Tassi specifici
Tassi generici calcolati per età o classi d'età.
à
= ∗ 1000
à
Non si possono confrontare tassi di diverse popolazioni tra loro.
Standardizzazione
Per il confronto si usano i tassi specifici delle due popolazioni, ricorrendo però alla composizione
di una popolazione tipo il confronto non inficia della struttura per età delle singole
popolazioni, in quanto uso la stessa.
Tasso standardizzato (standardizzazione diretta o popolazione tipo) |()
Quando conosco la struttura per età e la popolazione media per entrambe le popolazioni.
( )
( )
∑ () ()
|( ) ()
= ( )
∑ ()
( ) ( )
Dove indica la popolazione media di età x della popolazione tipo, e il tasso
() ()
specifico della popolazione .
La popolazione tipo può essere:
Una con struttura per età intermedia tra le due da confrontare.
Un’altra popolazione.
Una delle due popolazioni del confronto.
Demografia Università degli Studi di Milano-Bicocca 2020/21
Tasso standardizzato (standardizzazione indiretta o tassi tipo)
Quando non conosco la struttura per età e la popolazione media per entrambe le popolazioni.
Devo conoscere:
Il totale degli eventi del periodo considerato per entrambe le popolazioni.
La distribuzione della popolazione per età.
I tassi specifici di almeno una popolazione.
Calcolo:
Il numero di eventi teorici di A e B: ( )
()
∗( / ) ()
() =
1000
Il tasso teorico di A e B: ∗( / )
()
)
∗( /
() = ∗ 1000
( / ) ()
Il tasso standardizzato di A e B: ( / )
()
||( / )
() = ()
∗( / )
()
( / ) ( )
( ) ( )
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.