Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(RAFFORZATA ALL’OCCORRENZA) +SANZIONI.
Notificazione
La non è solo l’atto con cui l’avviso di accertamento viene portato a conoscenza del
modalità con cui l’avviso di accertamento viene ad esistenza
destinatario, ma è la : infatti l’atto
Termini di Notificazione
impositivo esiste ed esplica i suoi effetti in quanto notificata al destinatario. I
sono:
Se è stata presentata la dichiarazione: 31/12 del IV anno successivo
Dichiarazione nulla o omessa : 31/12 del V anno successivo.
Doppia Imposizione dell’Avviso di Accertamento
Quando si parla di , dobbiamo sottintendere due
significati:
1) Una medesima imposta non può essere accertata 2 volte nei confronti del medesimo soggetto (
parallelo del ne bis in idem processuale).
2) Una medesimo presupposto non può dar luogo a due imposte diverse né essere imputato a
soggetti diversi.
Titolo ESECUTIVO
L’avviso è : deve contenere l’intimazione ad adempiere entro 60 giorni con
l’AVVERTIMENTO di ESECUZIONE FORZATA ( che in caso di mancato pagamento) .
Vizi
Quali sono i che può avere l’Avviso?
NULLO : quando sono violate le norme che disciplinano :
Elementi Essenziali .
Competenza.
Giudicato.
+altri casi espressamente previsti.
Al contribuente a cui è destinato l’avviso di accertamento si aprono 3 strade:
Istanza di accertamento con adesione .
Pagare sanzioni impugnare il tributo
le ed .
Impugnare l’avviso decidere di non impugnarlo
/ .
Tipologie Dell’avviso Di Accertamento
Le sono:
Accertamento Analitico singole fonti di
1) : ricostruisce l’imponibile considerandone le
reddito e l’imponibile viene calcolato sommandole.
Accertamento Sintetico si determina sulla base delle spese sostenute dal
2) :
contribuente : essendo di carattere presuntivo l’accertamento sintetico non è possibile sempre,
ma solo quando il discostamento è superiore ad 1/5 di quanto dichiarato. Da citare qui il
Redditometro che è un particolare sistema di accertamento sintetico che individua elementi
indicativi di reddito e fissa dei coefficienti in base a quali calcolare il reddito complessivo.
Accertamento Mediante Studi di Settore accertamento presuntivo
3) : sulla base degli
studi di settore. Le imprese sono suddivise in settori omogenei, ad ogni settore di imprese è
attribuito un reddito presunto. Qualora la dichiarazione del contribuente sia inferiore rispetto a
quanto risulti dagli studi è data la possibilità di adeguarsi. Se all’amministrazione risulta un
reddito dichiarato inferiore rispetto a quello ricavabile dagli studi di settore, questo non può
emettere direttamente l’avviso di accertamento, ma deve innanzitutto realizzare il
CONTRADDITORIO indizi GRAVI, PRECISI,
e successivamente verificare la presenza di
CONCORDANTI .
Accertamento Parziale
4) : solitamente l’emissione di un avviso di accertamento presuppone
un’analisi complessiva della situazione del contribuente. In alcuni casi è consentito
all’amministrazione emettere avvisi di accertamento che non presuppongono un esame
complessivo.
Accertamento Integrativo
5) : possibilità di integrare o modificare in aumento l’accertamento
nuovi elementi
sulla base di .
Accertamento Con Adesione Accertamento Definitivo + Pagamento entro 20 giorni
6) : .
Può essere proposto dal contribuente mediante istanza in 2 momenti: a seguito del PVC o a seguito
dell’avviso di accertamento. Nell’istanza il contribuente chiede all’ufficio di forniture una proposta
1/4 del minimo edittale
quindi il contribuente è incentivato dalla riduzione delle sanzioni : .
L’accertamento con adesione è definitivo: il contribuente non può ricorrere, l’ufficio non può
modificarlo. PARTE 3 – CAP. 2
R S
ISCOSSIONE E ANZIONI
Riscossione Equitalia spa
La è affidata ad (partecipata 51% Agenzia dell’Entrate + 49% INPS) e non a
soggetti privati. Questa è divisa in Equitalia Nord, Centro e Sud spa, ed in Sicilia non agisce: qui agisce la
Riscossione Sicilia spa (partecipata al 51% Regione Sicilia + 49% Agenzia dell’Entrate).
TIPOLOGIE DI RISCOSSIONE:
Spontanea
: Pagamenti eseguiti dai contribuenti di propria iniziativa.
Forzata
: in base ad atti della amministrazione finanziaria.
Modalità di Pagamento delle Imposte
Le può essere ricondotto a tre fattispecie:
Ritenuta Diretta : sono operate direttamente dalla pubblica amministrazione e a farle è lo
stesso creditore nei confronti dei soggetti che siano dipendenti dall’amministrazione (medici,
dipendenti pubblici).
Versamenti Diretti Modello F24
: pagamento effettuato dal contribuente tramite [ ]
autoliquidazione e versamento dell’imposta dovuta. Per quanto riguarda le imposte periodiche ad ogni
periodo sorge un’obbligazione tributaria il cui presupposto si perfeziona alla fine dell’anno di conseguenza il
legislatore ha bisogno di anticipare la riscossione, quindi in capo al contribuente sorge una pluralità di
Riscossione Anticipata
. La è effettuata mediante
obblighi diversi dall’ obbligazione tributaria
ritenuta d’acconto versata entro il 16 del mese e mediante due versamenti del contribuente
riscosso e dovuto devono
aventi come parametro l’imposta dovuta l’anno precedente. Alla fine
coincidere Compensazione
. È possibile la nei casi e modi previsti dalla legge. È previsto anche un
metodo Previsionale , per il contribuente, che gli permette di prevedere un calo di reddito,
impostando così proporzionalmente le imposte dovute anticipate.
Iscrizione Nei Ruoli : il ruolo è il mezzo di riscossione di tutti i tributi per i quali la riscossione
NON avviene mediante ritenuta alla fonte, versamento diretto o in base all’avviso di Titolo
accertamento. L’agenzia forma il ruolo iscrivendo le somme da riscuotere in base ad un
legittimante oppure:
o Dichiarazione
in base a : prima di iscrivere a ruolo in base alla dichiarazione occorre
pena di nullità del ruolo
invitare il contribuente a fornire chiarimenti, a .
o Avvisi Accertamento
in base ad di : nei casi in cui gli avvisi di accertamento non hanno
valore di titolo esecutivo.
L’agente della riscossione deve rendere note al contribuente le iscrizioni a ruolo che lo riguardano
Cartella Di Pagamento
Notificazione
mediante Della : questa deve indicare imposta,
interessi, sanzioni, ed aggio a pena di nullità deve essere indicato il responsabile del procedimento.
intimazione
Inoltre, deve esplicitamente contenere l’ ad adempiere entro 60 giorni e avviso che
altrimenti si procederà ad esecuzione forzata.
Remunerazione degli Agenti di Riscossione Aggio
La consiste in un del 9%, oppure del 4,65%
se il contribuente è puntuale nel pagamento, delle somme iscritte al ruolo riscosse.
contribuente creditore del fisco
Nei casi in cui il non è debitore, ma :
Crediti Rimborso da Indebito
1. per : può accadere che il contribuente abbia effettuato un errore a
Rimborso istanza entro 2 anni
proprio svantaggio nella dichiarazione. Il è chiesto mediante dal
pagamento, oppure entro 2 anni dal momento in cui sorge il diritto alla restituzione.
Crediti Dichiarazioni
2. risultanti da : il credito risultante da dichiarazione non deve essere richiesto:
il rimborso avviene d’ufficio.
Crediti D’imposta
3. in senso stretto: abbiamo innanzitutto i casi in cui l’imposta dovuta risulti
inferiore rispetto a versamenti d’acconto, ritenute d’acconto e crediti d’imposta. Il contribuente
rimborso riparto a nuovo anno cessione del credito
può scegliere tra , e .
SANZIONI TRIBUTARIE
Sanzioni Tributarie
Le sono:
Amministrative
Legalità
: riguardano principalmente il patrimonio. Sottostanno ai principi di ,
Colpevolezza l’Ignoranza non è scusata Divieto
(ci deve essere Dolo o Colpa) e , come sussiste il
di Retroattività Sanzione Ridotta
. Per ottenere una , è previsto il Ravvedimento.
Penali
: limitano la libertà personale. Riguardano sostanzialmente:
Dichiarazione Fraudolenta : fatture o documenti per operazioni inesistenti (è la
più grave).
Emissione di Fatture o Documenti per Operazioni Inesistenti .
Dichiarazione Fraudolenta Semplice .
Dichiarazione Infedele .
Omessa Dichiarazione .
Occultamento o Distruzione di Documenti Contabili .
Omesso Versamento di Ritenute .
Omesso Versamento di IVA .
Sottrazione Fraudolenta al Pagamento delle Imposte .
PARTE 3 – CAP. 3
I P T
L ROCESSO RIBUTARIO
Processo Tributario
Il regola tutte le controversie concernenti i tributi che sono devolute alla
Commissione Tributaria
cognizione di una giurisdizione speciale che è la .
Il giudizio si articola in due gradi:
Commissioni Provinciali
1. .
Commissioni Regionali
2. quindi funzionamento come giudice d’appello.
Contro le sentenze delle commissioni regionali è ammesso il ricorso, per soli motivi di legittimità, in corte di
Cassazione.
COMPETENZA
:
Commissioni Provinciali : ricorsi proposti per l’annullamento di provvedimenti impositivi emessi
da uffici ed enti aventi sede sulla loro circoscrizione.
Commisioni Regionali Impugnazione contro decisioni della commissione provinciale
:
aventi sede nella loro circoscrizione.
PROCESSO TRIBUTARIO ( DI PRIMO GRADO): necessariamente il processo di primo grado
impugnazione di determinati atti impositivi
tributario si struttura come che, peraltro, ove non
impugnati sui termini decadenti, diverrebbero definitivi. Il giudice tributario è competente a conoscere
processo di impugnazione - merito
tanto dei vizi quanto del merito: .
Tranne nei casi in cui abbia specifici requisiti professionali, il contribuente è tenuto a farsi assistere da un
difensore abilitato ( eccetto i casi in cui la lite non ecceda i 2.582 euro).
ATTI IMPUGNABILI Art 19 del d. 546
: in teoria l’ individua un elenco di atti impugnabili dinnanzi al
giudice tributario quindi vi sarebbe un’ elencazione tassativa. In realtà si può affermare che “ogni atto che
contenga la pretesa al pagamento di tributi sia impugnabile dinnanzi al giudice tributario”. Ogni atto può
essere impugnato per i soli vizi di cui è affetto, non per vizi di cui erano affetti atti precedenti che sarebbero
stati impugnati senza esserlo.
POTERI DEL GIUDICE TRIBUTARIO : il giudice tributario ha poteri:
COGNITIVI
:
Conosce