Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia politica - definizioni Pag. 1 Economia politica - definizioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - definizioni Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITALISMO

Sistema economico che si datavi utilizzano capitali e lavoratori per ricavare utile. XVII sec. Ingh., Olanda Belgio e Italia ancora non esistiamo tasse e pedo, ha favorito la globalizzazione economica globale.

Homo economicus - Essere umani sono calcolatori, si comportano dei loro tornaconti e tornacono fare altro per loro azioni che si ripetono su dise.

Risultati aggregati - Dati, medie, relazioni. Secondo alcuni economisti, vincoli limiti ad azioni che possono essere intamefesse.

Preferenza valore assegnato agli esiti possibili

Credenze convinzioni delle cose/azioni possibili

Prima del capitalismo erano incorporate in società

  1. Suita disame Fonti deplo mercati internazionali Laissez-Faire - politica economica governo limitato solo a difesa leggi e difesa
  2. Karl Marx = + società europee sconflettuali che correlate la società. La forza è in un fattore significativo, i gruppi devono agire insieme
  3. Joseph Schumpeter approfondisce il comportamento +
  4. Produzione su ampia scala, grande impresa domina piccola
  5. John Maynard Keynes = modello collegamento x risolvare disoccupazione, insufficiente cooperio, si puo risolvere se discubbenti
  6. queto conor e salari bassi, il capitalismo non ha meccanismi per la disoccupazione che puo essere involontaria
  7. Ronald Coase = costi di cambi, costi di transazione autorita e
  8. Geografia fattore fondamentale
  9. Amartya Sen = concetto di equità uso di risorse per arrivare a dei traguardi, il successo non deve solo in base al rendio di guarda alla capacità.

SURPLUS

O utile aigli > costi surplus produzione parte dell output in accesso in un economia necessario ripinteerbe e riproduire il lavoo, dipende dal regetto e dai prezzi. Quando sia

  1. 1o dimensione del controllo dettaqilae
  2. 2o della concorrenza (orizzontale)
  3. 3o del cambiamento (diagrona)

Economia è un insieme di processi, adattativi, che si componse di tecnologia e organizzazione e generano output

Interdipendenza economica e sostenimento di una persona depuia da un'altra attività.

DIVISIONE DEL LAVORO = osservazione attività lavoratori, indipendenti ma usano stessi insu + produi geni che usano

i.e. Verticale = una persona control i prodoti di un altra (foroendo un vantaggio)

i.e. Orizzontale = sulla base sulla specializzazione

Processo lavorativo = unità finalizzate alla produzione

Tecnologia rapporto tra input e output

Processo tecnologico dipende un stessa quantità di input c'è output In proporzione = processo lavorativo in cui output & un bene misurabile

Produzione totale= processo lavorativo che usa stessi insudi

Beni capitali = beni usati nella produzione e si consumano con una lunga durata

Materiali = beni usati nella produzione e si esauriscono subito

Lavoro attività svolta dai'individua che contribuisca alla Produzione o riproduzione

Input della natura = contribuiscao ad un processo.

Produzione totale = quantità di beni e servizi in un'economia in un perienda dato rapporto prod tot / pro indispensabile (suficienza surplus)

Produzione Indispensabile

Consumo dei prodotti - sostituzione - aumento delle risorse disponibili e al livello attuale.

Produzione Netta

Prod. totale - materiali ben scarti.

Investimento - spendere denaro in modo che incrementare capacità produttiva e la produttività.

Come incrementare surplus - cambiamenti tecnologici, aumenta la produzione a parità di risorse materiali:

Intensità del lavoro - quantità di storie lavoratori

Prezzo reale input - quantità di ben i prodotti per comprare unità beni.

Scambio di mercato - trasferimento di beni per cooperare in cambio della forma di pagamento.

Mercato - tutte le attività di scambio vendita.

Concorrenziale - molti richiedenti e offerenti.

Curva di domanda - indica per ogni quantità di beni che i richiedenti vogliono comprare.

Curva di offerta - quantità che gli offerenti desiderano vendere.

Costo Marginale - incremento costo produrre una unità quantita prodotta.

Costo Medio - costo per ognuno rapporto resa x della produzione.

Eccesso di offerta - offerta superiore alla domanda.

Curva di domanda che eccede le offerta.

Market Clearing Price - il prezzo al quale compratori vogliono comprare quantità che i venditori vogliono offrire.

Coord tramite regole - interazioni controllate da principi generali di comportamento.

Controllo - interazioni controllate da ordini provvedimenti precisi comportamenti.

Scarsità - rapporto per il desiderio di ottenere colloai.

Fallimento del comportamento in modo da produrre beni desiderati.

Del mercato - interazioni tra compratori e venditori

Costi Privati - sostenuti dall'utilizzatore di un certo bene.

Relazioni di controllo - il supergruppo cerca un bene per controllare il suo subgruppo.

Prezzo unità output - costi eserc/cost per unità di output.

Costo unitario lavoro - costo medio lavoro per unità di output.

Contrattazione collettiva - per impiegati delle attivita captativa, non solo lo stipendio

BENE NORMALE:

BENE IN CUI LA DOMANDA AUMENTA ALL'AUMENTARE DEL REDDITO

BENE INFERIORE:

DOMANDA DININUISCE ALL'AUMENTARE DEL REDDITO

QUANTITÀ OFFERTA:

QUANTITÀ DI UN BENE CHE SONO DISPOSTI A VENDERE AD UN DATO PREZZO

SCHELDA DI OFFERTA:

QUANTITÀ DI UN BENE CHE SONO DISPOSTI A VENDERE AD UN DATO PREZZO

CURVA DI OFFERTA:

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA SCHEDA DI OFFERTA

PREZZO DI EQUILIBRIO:

PUNTO D'INCONTRO TRA LA CURVA DI DOMANDA E OFFERTA

QUANTITÀ DI EQUILIBRIO:

QUANTITÀ VENDUTA E ACQUISTATA AL PREZZO EQUILIBRIO

ECCEDENZA:

QUANTITÀ OFFERTA MAGGIORE DI QUANTITÀ DOMANDATA

VERIFICA:

QUANTITÀ DOMANDATA MAGGIORE DI QUANTITÀ OFFERTA.

SCARSITÀ:

QUANTITÀ DOMANDATA SI VERIFICA QUANDO IL PREZZO MERCATO È INFERIORE AL PREZZO EQUILIBRIO

CONTROLLO DEI PREZZI:

VINCOLO LEGALE SUL LIVELLO MASSIMO O MINIMO CHE

PREZZO MERCATO PUÒ RAGGIUNGERE

SPRECO DI RISORSE:

CAUSATA DA UN LIVELLO DI PREZZI INDIVIDUI IMPIEGANO DENARO A CAUSA DELLA SCARSITÀ

QUALITÀ INF. SCADENTE:

TENDAONO A QUALITÀ BASSA.

VENDITORI OFFRONO BENI SCADENTI ANCHE SE I COMPRATORI PREFEREBBO MENO BENI MIGLIORI MAGGIOR PREZZO

MERCATO NERO:

MERCATO IN CUI SI SCAMBIANO ILLEGALMENTE BENI E SERVIZI

QUANTITÀ INF. ELEVATA:

VENDITORI OFFRONO BENI DI ALTA QUALITÀ A PREZZO ELEVANO ANCHE SE COMPRATORI PREFERIREBBERO ACQUISTI PREZZI BEN SCADENTI

CONTROLLO DELLA QUANTITÀ:

LA MASSIMA QUANTITÀ DI UN BENE CHE PUÒ ESSERE SCAMBIATA

ELASTICITÀ DELLA QUOTA:

QUANTITÀ TOTALE CHE PUO' ESSERE SCAMBIATA LEGALMENTE

LICENZA:

DIRITTO A VENDERE UN BENE

PREZZO DI DOMANDA:

PREZZO AL QUALE I CONSUMATORI DOMANDANO UNA CERTA QUANTITÀ DI UN BENE

PREZZO DI OFFERTA:

PREZZO AL QUALE I PRODUTTORI OFFRONO UNA CERTA QUANTITÀ DI UN BENE

DIFFERENZIALE:

DATA QUANTITÀ DI UN BENE DIFFERENZA TRA PREZZO DI DOMANDA E PREZZO DIFFERENZA, PREZZO PAGATO DAI CONSUM.

REDDITA DELLA QUOTA:

È UGUALE AL PREZZO DI MERCATO DELLA QUOTA, CASCA PASSA RIPOSTA SULLA VENDITA DI UN BENE O SERVIZIO INCIDENZA = RIPARTISCE L'ONERE DI UN'IMPOSTA SU CHI LO SOPPORTA (CHI

paga) ELASTICITÀ DOMANDA AL PREZZO. VARIAZIONI, PERCENTUALE DOMANDA, VARIAZIONE PERCENTUALE PREZZO

METTRO PUNTO MEDIO:

CALCOLA LA VARIAZIONE % IN RAPPORTO ALLA DOMANDA

DOMANDA PERF. ANELASTICA:

VARIAZIONE DEL PREZZO HA EFFETTO SU ECONOMIA DOMANDA ANELASTICA.

DOMANDA PERF. ELASTICA:

AUMENTA DI PREZZO AL GENERE

DOMANDA ELASTICA:

ELASTICITÀ DOMANDA ORIZZONTALE DOMANDA AL PREZZO 5>1

DOMANDA ANELASTICA:

ELASTICITÀ DOMANDA AL PREZZO ALL'UNITÀ 5 < 1

DOMANDA UN. ELASTICA:

IL CAMBIO DELLA DOMANDA AL PREZZO È 1 (1/1)

RICAVO TOTALE:

VALORE TOTALE DERIVATO DALLA VENDITA DI BENI

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
10 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bargio222 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Bartolini Stefano.