vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Traumi
Il tipo di lesione provocata da una forza meccanica applicata bruscamente sul nostro organismo, è
trauma.
detta superficiali profondi.
Distinguiamo i traumi in e
Superficiali quando il trauma coinvolge il solo rivestimento cutaneo
Profondi quando il trauma coinvolge anche altri organi interni
Un trauma dato dal trasferimento di una energia di tipo meccanico può generare diversi tipi di
ferite e di lesioni coinvolgendo più o meno tessuti in base alla profondità del trauma, fino ad
shock traumatico.
arrivare anche allo
Tutto ciò può essere causato o da un oggetto che impatta sul nostro corpo con più o meno forza,
oppure al contrario da un nostro impatto con un oggetto, o comunque qualcosa di duro come il
pavimento nel caso della caduta.
SHOCK TRAUMATICO
Si manifesta quando il trauma è molto intenso, ed è un evento che coinvolge soprattutto il sistema
nervoso centrale e l’apparato cardiocircolatorio (*)
Effetti di un trauma abrasione o
In base al fatto che avvenga o meno la fuoriuscita di sangue, distinguiamo
escoriazione, dove non si ha fuoriuscita di sangue perché non vengono intaccati i vasi sanguigni,
ferite e fratture;
dato che va ad essere lesa solo l’epidermide (priva di vasi), e poi abbiamo le in
questo caso il trauma si spinge in profondità causando la rottura dei vasi e quindi un’emorragia.
FERITA
FRATTURA Le ferite
La ferita è una soluzione di continuo prodotta da un agente meccanico, si distinguono in
superficiali (epidermide e derma), profonde penetranti.
e
Abbiamo diverse tipologie di ferite come:
Ferite da
Ferite da punta
taglio
Ferite lacero- Ferite d’arma da fuoco
contuse Ferite da taglio e Ecchimosi
L'ecchimosi, comunemente chiamato livido, è un tipo di ematoma derivante da un trauma
contusivo. Può essere di lieve entità generalmente causato da piccoli incidenti, oppure nella presa
del sangue nella quale il travaso ematico è limitato.
Come tutti gli ematomi, l'ecchimosi, nei soggetti dalla pelle di colore chiaro, è caratterizzata da una
manifestazione cutanea inizialmente di colore rossoblu, poi verdeblu, quindi giallooro; il
versamento dopo qualche tempo viene riassorbito. Se l'ecchimosi è di piccola dimensione il
passaggio dal colore verde può non essere percepibile.
Le ecchimosi sono di natura generalmente minore ma dolorosa, anche se in seguito a traumi di più
grave entità possono essere associate ad ematoma, frattura ed emorragia interna.
Non vi sono cure o trattamenti particolari. Per ecchimosi più importanti, ma limitate, del ghiaccio
o impacchi potrebbero limitare il possibile gonfiore.
Guarigione delle ferite
La guarigione delle ferite è quell’insieme di fenomeni biologici che
portano alla riparazione di un tessuto danneggiato.
cicatrice.
Il risultato di tale processo biologico è la La guarigione delle
ferite rappresenta un aspetto della rigenerazione tessutale.
Esistono due tipi di processi per quanto riguarda la guarigione delle
ferite:
Guarigione per prima intensione: caso in cui i bordi della ferita
vengono accostati tra di loro, ad esempio con i punti di sutura; la
ferita verrà risanata in maniera più omogenea.
Guarigione per seconda intensione: caso in cui in seguito al trauma
si ha anche una perdita di tessuto, tale da distanziare i bordi della ferita;
la ferita verrà risanata in maniera meno omogenea, dal basso
verso l’alto con produzione di nuovo tessuto.
Ci sono anche diversi fattori che influenzano la guarigione delle ferite , che noi distinguiamo in fattori
generali (età, sesso ecc.), e fattori locali (forma e dimensioni, sede, ecc.)
Traumi scheletrici
Tra i principali traumi scheletrici troviamo:
Contusione ossea
- Lussazione
- Distorsione
- Frattura completa
- Frattura incompleta
- commozione viscerale commozione
In caso di lesioni agli organi interni si può riscontrare o
cerebrale Classificazione delle fratture
Composta: senza dislocazione di frammenti
Scomposta: con dislocazione di frammenti
Chiusa: frattura nella quale la cute rimane integra
Esposta: frattura in cui vi è lacerazione della cute ed esposizione esterna dell’osso
Completa: la frattura incide su tutto lo spessore dell’osso
Incompleta: la frattura incide solo su una parte dello spessore dell’osso
Instabile: quando al livello della sede della frattura agiscono forze deformanti
Stabile: quando al livello della sede della frattura non agiscono forze deformanti
Semplice: nel caso in cui la frattura origina due frammenti ossei ben distinti
Pluriframmentaria o commiuta: nel caso in cui la frattura origina più frammenti ossei