Estratto del documento
La lira ha accompagnato la storia economica italiana per
molti secoli: se infatti si tende a far risalire addirittura
a Carlo Magno l’idea della lira come unità di misura, fu
però solo nel 1474 che Galeazzo Sforza, duca di Milano,
coniò la prima moneta in argento chiamata lira; lo stesso
nome venne poi utilizzato, all’indomani dell’unione del
Regno d’Italia, per designare la moneta italiana
dall’unificazione fino al 2002. A partire dal 2002, infatti,
dopo una breve convivenza di entrambe le valute, in
Italia è presente solo l’euro.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/01 Economia politica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.
-
Paper dalla crisi del debito sovrano all unione bancaria v4
Premium Appunto -
Democrazia e democratizzazioni - dalla democrazia all'autoritarismo
Premium Appunto3,7/5 (3) -
Dalla cromatografia
Premium Appunti esame -
Appunti probabilità dalla Varianza
Premium Appunto
Recensioni
3/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0

Andrew.2001
25 Dicembre 2022