D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

Ang zo

Carlo III d’Angiò-Durazzo

Luigi I d’Angiò Re di Napoli

1339-1384 1345-1386

Luigi II d’Angiò Ladislao I d’Angiò-Durazzo

Re titolare di Re di Napoli

Napoli 1376-1414

1377-1417 Renato I d’Angiò

Luigi III d’Angiò Re di Napoli (fino al Giovanna II d’Agiò-Durazzo

Re di Napoli 1442) Regina di Napoli

1403-1434 1409-1480 1373-1435

Pag.10-11 appunti Pietro III d’Aragona

Costanza II di Sicilia Re di Aragona

1249-1302 Re di Sicilia

1239-1285

Alfonso III d’Aragona Federico III d’Aragona

Giacomo II d’Aragona

Detto il Liberare Re di Sicilia

Re di Aragona

1265-1291 1274-1337

Re di Sicilia

1267-1327 Pietro II di Sicilia

Re di Trinacria

1304-1342

Ludovico di Sicilia

Federico IV di Sicilia Eleonora di Sicilia Re di Trinacria

Re di Trinacria 1325-1375 1335-1355

1341-1377 Martino II di Sicilia

Detto il Vecchio

Re di Trinacria

Martino I di Sicilia

Maria di Sicilia 1356-1410

Detto il Giovane

Regina di Trinacria Re di Trinacria

1363-1401 1374-1409 Eleonora

Martino II di Sicilia Martino II muore senza eredi e al Giovanni I

d’Aragona e di

Detto il Vecchio trono salirà il figlio di sua sorella Di Castiglia

Sicilia

Eleonora d’Aragona, nonché suo

Re di Trinacria 1358-1390

nipote, Ferdinando I. 1358-1382

1356-1410 Ferdinando I d’Aragona

Detto il Giusto

Re di Sicilia

1380-1416

Alfonso V d’Aragona Giovanni II d’Aragona

Re di Sicilia

Re di Sicilia

Capostipite del ramo 1397-1479

Re di Napoli (dal 1442)

aragonese di Napoli. 1386-1458 Essendo figlio Eredita tutti i titoli di

Ferdinando I illegittimo, non Alfonso che Ferrante

Re di Napoli poteva ereditare i non aveva potuto

regni che a sua ereditare.

1424-1494 volta aveva Re d’Aragona, Conte di

ereditato Alfonso, Barcelona, Re di

dunque a Maiorca, Re di Sicilia,

Ferdinando detto Re di Sardegna e Corsica,

Conte di Provenza.

Ferrante spetterà

solo il Regno di

Napoli. Pag.12 appunti

Regno di

Alfonso V d’Aragona

Re di Sicilia

Re di Napoli (dal Napoli

1442)

1386-1458 Dinastia

Ferdinando I Aragonese

Detto Ferrante

Gian Galeazzo Maria Re di Napoli

Sforza 1424-1494

Duca di Milano

1469-1494

Ippolita Maria Alfonso II Federico I d Fu l’ultimo re

Sforza d’Aragona Aragona napoletano della

Duchessa di Re di Napoli Re di Napoli dinastia

Calabria aragonese.

1448-1495 1452-1504

1445-1484 Ferdinando II Con la morte di

d’Aragona Ferrandino, in assenza di

eredi diretti, la corona fu

Detto Ferrandino eredita dallo zio Federico I

Re di Napoli d’Aragona, fratello

1469-1496 legittimo di Alfonso II.

I Francesi entrarono a Napoli il 22 Carlo VIII re di Francia

febbraio 1495 e Carlo, autoproclamatosi

autoproclamatosi Carlo IV.Pur avendo Carlo IV re di Napoli

molti sostenitori fra i nobili napoletani,

in gran parte nostalgici del periodo in carica

angioino, e il controllo quasi totale del 22 febbraio 1495-6 luglio 1495

regno, Carlo non seppe sfruttare tali

condizioni a suo favore e impose

funzionari francesi ai vertici di tutte le Successore non erede

amministrazioni.

La debolezza delle sue scelte, dettate

dall'arrogante convinzione di essere

padrone indiscusso del reame e magari Ferdinando II d’Aragona Giovanna di Napoli

dell'intera Penisola, diede tempo e Detto Ferrandino Regina consorte di Napoli

forza agli altri stati italiani di Re di Napoli 1478 - 1518

coalizzarsi contro lui e a Ferrandino di

riorganizzare le armate napoletane. A 1469-1496

maggio il re di Francia, in seguito alle

pulsioni filo-aragonesi del popolo

napoletano e all'avanzare delle armate

di Ferrandino nel Regno, comprese la Giovanna rimase presto vedova, poiché

necessità di lasciare Napoli e si avviò Ferdinando II morì nel 1496. In

per rientrare in patria, ma fu fermato e mancanza di figli, la corona fu ereditata

battuto dalle forze della lega da Federico IV di Napoli, figlio di

antifrancese Ferdinando I e pertanto fratello

legittimo del precedente sovrano

Alfonso II di Napoli, oltre che

fratellastro di Giovanna, il quale fu

l'ultimo re napoletano della dinastia

aragonese.

Federico I d’Aragona

Re di Napoli

1452-1504

DINASTIA SPAGNOLA Ferdinando detto il Cattolico Isabella I di Castiglia

Ferdinando II re di Sicilia Regina consorte di Napoli e

Ferdinando III re di Napoli Sicilia

1452-1516 1451-1504

In carica nel Regno di

Napoli dal 31 marzo 1504

- 23 gennaio 1516 Giovanna detta la Pazza Filippo I d'Asburgo

Regina di Castiglia detto il Bello

Giovanna III di Napoli e 1478-1506

Sicilia

1479-1555

fu sovrano di un "impero sul quale non Carlo V d’Asburgo

tramontava mai il sole" che comprendeva in Imperatore del S.R.I

Europa i Paesi Bassi, la Spagna e il sud Italia Re di Spagna

aragonese, i territori austriaci, la Germania e il Re di Napoli

nord Italia Imperiale, nonché le colonie Re di Sicilia

castigliane e tedesche nelle Americhe. 1500-1558

Carlo V d’Asburgo

Imperatore del S.R.I Isabella d’Aviz

Re di Spagna Imperatrice del S.R.I

Re di Napoli 1503-1539

Re di Sicilia

1500-1558 Maria I Tudor

Filippo II di Spagna Regina d’Inghilterra e Irlanda

detto il Prudente detta Maria la Sanguinaria

1516-1558

Re di Napoli

Re di Sicilia Anna d'Asburgo

Re consorte d'Inghilterra e d'Irlanda(1554- regina consorte di Spagna e

1558) Portogallo.

1527-1598 1549-1580

Filippo III di Spagna Margherita d'Austria-Stiria

Detto il Pio Regina consorte di Spagna

Re di Napoli 1584-1611

Re di Sicilia

1578-1621

L’Impero spagnolo aveva

raggiunto il suo zenit

territoriale ma d'altro canto Filippo IV di Spagna

esso si trovava in declino,

processo che l'incostanza di Detto il Grande

Filippo e le mancate riforme Re di Napoli

della politica interna e di Re di Sicilia

quella militare contribuirono a 1605-1665

far peggiorare.

Filippo IV di Spagna Elisabetta di Francia

Detto il Grande

Re di Napoli

Re di Sicilia Seconde nozze nel 1649 Maria Anna d’Austria

1605-1665 Morto senza eredi nel suo

testamento nominò come

suo erede e successore

universale Filippo d'Angiò,

nipote del re

Luigi XIV re di Carlo II di Francia Luigi XIV e di

Maria Teresa d’Asburgo Maria Teresa di Spagna,

Francia Re di Spagna

1638-1683 sorella maggiore di Carlo,

detto Re Sole Re di Napoli alla sola condizione che

1638-1715 Re di Sicilia Filippo rinunciasse a nome

suo e dei suoi figli a ogni

1661-1700 pretesa verso la corona di

Luigi Francia

detto il Gran Delfino Anna Maria di Baviera

1661-1711 Nel 1707 le truppe imperiali

degli Asburgo d’Austria

occuparono Napoli e la

ottennero con la Pace di

Filippo V di Borbone

Luigi Radstadt (1714).

Re di Napoli

Delfino di Francia Re di Sicilia

1682-1712 Carlo VI d'Asburgo

1683-1746 A determinare la fine della

parentesi austriaca fu un’altra

Luigi XV di Borbone guerra di successione il suo

il Re Sole Nero successore al trono di Napoli

1710-1774 sarà Carlo III di Borbone

Seconde nozze nel 1714 Elisabetta Farnese

Filippo V di Borbone Regina consorte di Spagna

Re di Spagna 1692-1766

Maria Luisa di Savoia

Re di Napoli Regina consorte di Spagna

Re di Sicilia 1688-1714

1683-1746 Carlo III di Borbone Maria Amalia di Sassonia

Ferdinando VI di

Muore Re di Napoli come Carlo Regina consorte di Napoli

Borbone

senza Re di Sicilia come Carlo III e Sicilia

Re di Spagna

eredi Re di Spagna come Carlo III Regina consorte di

1713-1759 1716-1788 Spagna

Carlo IV di Spagna Ferdinando I di Borbone

1748-1819 Ferdinando I delle Due Sicilie

Re di Napoli come Ferdinando IV

Il re fu costretto a una precipitosa fuga a in Sicilia mentre a Re di Sicilia come Ferdinando III

Napoli del 1799 veniva proclama la Prima Repubblica 1751-1825

Giacobina o Repubblica Partenopea ma durò solo 6 mesi.

I repubblicani tentano di difendersi ma il 13 giugno la città è

raggiunta e viene riconquistata dalle armate del cardinale

Ruffo.

Nel 1801 le truppe borboniche che tentano di raggiungere la

Repubblica cisalpina sono sconfitte a Siena da Gioacchino

Murat; segue quindi l'armistizio di Foligno il 18 febbraio

1801 e in seguito la pace di Firenze che conferma

ufficialmente il Regno di Napoli alla dinastia borbonica.

Ferdinando I di Borbone

Ferdinando I delle Due Sicilie Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Re di Napoli come Ferdinando IV Regina consorte di Napoli e Sicilia

1752-1814

Re di Sicilia come Ferdinando III

1751-1825 Le truppe Napoleoniche

apriranno nel 1806 a Napoli

Francesco I di Borbone una nuova "parentesi

Francesco I delle Due Sicilie francese", monarchica, di

1777-1830 circa dieci anni, dando vita al

cosiddetto periodo

murattiano.

Ferdinando II di Borbone

Ferdinando II delle Due

Sicilie Giuseppe Bonaparte

1810 – 1859 Re di Napoli

In carica dal 1806 - 1808

Francesco II di Borbone Carolina Bonaparte

Francesco II delle Due Sicilie Gioacchino Murat Regina consorte di

1836 –1894 Re di Napoli Napoli

In carica fino al 1861 In carica dal 1808- 1815 (sorella minore di

Napoleone I)

Conquista di Garibaldi che ritorno di Ferdinando IV e seconda

restaurazione borbonica che però creò

consegna il Regno delle due un generale malconento

Sicilie a Teano a Vittorio

Emanuele II di Savoia

Dettagli
A.A. 2018-2019
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melaniuccia94todaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Caridi Giuseppe.