Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 1 Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cuniberti Diritto dell'informazione Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROFESSIONE DI GIORNALISTA

Bisogna distinguere chi svolge l’attività di informazione in maniera professionale fare il giornalista

è qualcosa di più che esporre il proprio pensiero: su internet si trovano informazioni erogate da siti

professionali ma anche da blog e social network.

In Francia si rilascia un’attestazione, una sorta di carta d’identità a chi svolge l’attività giornalistica,

mentre l’Italia è uno dei pochi paesi in cui la professione giornalistica è organizzata dallo stato in un

ordine con albo a cui sono iscritti tutti coloro che svolgono la professione l’accesso alla categoria è

dunque più regolamentato.

Negli anni ’20 per la prima volta viene concepita l’idea di creare l’ordine

 un qualunque ordine viene regolato dalla legge e bisogna aderirvi per svolgere l’attività: ciò serve

per tutelare il soggetto che si rivolge a chi fa parte dell’ordine, così che sappia di avere a che fare

con un professionista corretto.

L’ordine vigila sulla correttezza professionale e impone sanzioni nei casi di scorrettezza: la

peggiore? La radiazione. E’ l’unico ordine in cui l’attività professionale è oggetto di una libertà

fondamentale (la libertà di espressione) e il giornalista non ha un rapporto diretto con chi usufruisce

del servizio, cioè il lettore.

L’ordine è una struttura associativa prevista per legge a cui aderiscono i giornalisti, l’albo non è

altro che l’elenco in cui si trovano scritti i nomi dei giornalisti.

Il fascismo decide di istituire l’albo dei giornalisti per garantire la fedeltà al regime degli stessi

giornalisti. Tuttavia, se l’albo venne istituito ufficialmente, l’ordine, previsto per legge, alla fine non

fu effettivamente mai realizzato: essendo stato istituito il sindacato fascista dei giornalisti, l’ordine

era superfluo, ed era il sindacato stesso ad occuparsi dell’albo, albo che verrà mantenuto in vita

quando cadranno il fascismo e le corporazioni nel ’43 e fra queste il sindacato. L’albo passa quindi

sotto la gestione del governo viene proposto di creare l’ordine come espressione della comunità dei

giornalisti.

C’è un’esigenza di democratizzazione alla base della nascita dell’ordine: l’albo viene tolto al

governo e dato alla categoria la Legge professionale 69 del ’63 regolamenta l’ordine e gli affida la

tutela dell’albo.

Differenza fra giornalista professionista e pubblicista:

1. Il professionista esercita la professione di giornalista in via esclusiva: vive insomma solo di

quello.

2. Il pubblicista è colui che scrive in maniera regolare, continuativa ed è retribuito, però non è

un giornalista di professione, perché fa un altro lavoro.

Negli ultimi tempi sono aumentati i soggetti che hanno il tesserino di giornalista pubblicista, così

che la loro categoria ha superato in numero quella dei professionisti.

Essi, i pubblicisti, sono pagati ad articolo, di fatto vivono solo di questo ma sono comunque

pubblicisti la categoria di pubblicisti si compone di soggetti che svolgono la professione di

giornalista ma che per diversi motivi non hanno ottenuto l’iscrizione ai professionisti.

> Per diventare professionisti non è necessario avere un titolo universitario, basta il diploma; c’è un

periodo di praticantato, tirocinio professionale, di 18 mesi che non può essere svolto presso

qualunque testata ma presso quelle che abbiano una struttura editoriale articolata, agenzie di stampa

comprese e anche strutture radio-tv (la norma scritta negli anni ’60 intendeva in questo senso

soltanto la rai, ma la realtà radio-tv è oggi assai mutata); terminato il praticantato, bisogna superare

l’esame di stato di idoneità alla professione che si tiene a Roma e consiste in un prova scritta e un

colloquio orale con domande di cultura generale e sulla conoscenza delle regole deontologiche

davanti a una commissione di giornalisti professionisti e di magistrati che vigilano sulla correttezza

professionale del colloquio (es. si assicurano che non vengano prese decisioni sulla base del

pensiero politico dell’intervistato).

L’esame di stato è tranquillamente superabile, il vero problema per diventare professionisti è la

pratica: il giovane praticante deve infatti essere assunto e retribuito da un giornale, che per queste

ragioni preferisce assumere un giornalista vero.

Molti che hanno iniziato a lavorare presso giornali locali non sono stati riconosciuti come praticanti

magari perché la struttura editoriale era troppo piccola o perché mancava la documentazione della

retribuzione.

> Per diventare pubblicisti occorre dimostrare che in due anni si ha scritto in maniera continuativa e

dimostrare che gli articoli siano stati retribuiti.

Costoro però non potranno mai essere assunti come giornalisti ma potranno solo collaborare a

tempo determinato o occasionalmente.

Gli stessi organi professionali hanno inoltre previsto delle scuole di giornalismo: hanno accesso a

numero chiuso, e si può svolgere il praticantato all’interno della scuola pubblicando periodici

interni e compiendo stage esterni l’ordine riconosce che il praticantato è equivalente all’attività

svolta in questa scuola_

L’ordine è strutturato in consigli regionali eletti dagli iscritti in votazioni basate su liste. All’interno

di ogni consiglio ci sono sempre 2 professionisti per ogni pubblicista

 oggi, visto che i pubblicisti sono in numero maggiore, questo rapporto stride un po’.

I consigli regionali quindi eleggono il consiglio nazionale.

Funzioni dell’ordine:

gestisce l’albo, cioè esamina le domande di iscrizione all’albo e decide sulla radiazione,

 prepara l’esame di stato.

ha il potere disciplinare: vigila sulla correttezza del giornalista (codice di deontologia)

Sono stati adottati numerosi codici deontologici o di autodisciplina che i giornalisti si sono dati,

ogni realtà (es. Repubblica, Corsera) poi adotta un codice interno per regolamentare l’informazione

es. Carta di Treviso

Queste carte sono strumenti di carattere privatistico, cioè non vincolano chi non è iscritto

# al contrario, il codice deontologico per il trattamento dei dati personali si applica a tutti.

Tutte le carte sono state raccolte in una sorta di testo unico che viene utilizzato dall’ordine quando il

giornalista non segue i codici deontologici.

 Responsabilità professionale si affianca alla responsabilità civile e penale, non la sostituisce: ci

sono sanzioni disciplinari contro chi non segue i diritti e doveri dei codici deontologici dell’ordine

che può essere radiato.

Per le sanzioni più lievi è previsto solo l’ammonimento o il rimprovero scritto, quindi si passa alla

sospensione (fino a 6 mesi) con il blocco dello stipendio. I casi più gravi portano alla radiazione.

Fino al 2012 le sanzioni erano applicate tramite due gradi di giudizio.

Mentre fino al 2012 l’ordine era competente per l’applicazione delle sanzioni, oggi è stato istituito il

consiglio di disciplina, che è esterno, autonomo rispetto al consiglio regionale-nazionale è una

struttura imparziale senza funzioni amministrative ma di giurisdizione disciplinare, fermato da

giornalisti con concorso di organi giudiziari.

Sentenza del ’68: riguarda la legittimità costituzionale dell’ordine. Chiunque può pubblicare un

saggio senza la necessità di essere iscritto all’ordine (il praticante stesso non è iscritto).

La disciplina dell’ordine è un problema per la libertà di espressione?

L’ordine deve tutelare il giornalista che non ha solo diritto di esercitare la sua professione

liberamente dal potere economico del datore di lavoro ma anche il dovere di rispettare la

deontologia professionale, anche a tutela del lettore. Per questo non può bastare il sindacato, ma il

lettore è tutelato con la selezione tramite esame di stato e il procedimento disciplinare nei confronti

di chi non segue la deontologia per tutelare il diritto del pubblico a un’informazione corretta,

l’ordine ha legittimità costituzionale.

Serve a verificare le competenze del giornalista senza incidere sulla sua libertà di pensiero del

pensiero; il potere disciplinare non è uno strumento di condizionamento o di controllo e ad ogni

modo, nel caso in cui lo diventasse, ci sono strumenti per punirlo.

Nel 1990 la corte dichiara legittimo il referendum per l’abrogazione dell’ordine dei giornalisti,

riconoscendo la possibilità che venga trasformato in qualcos’altro o cancellato (il referendum non

ebbe comunque esito favorevole).

Sentenza II del ’68: il direttore deve essere iscritto all’ordine dei giornalisti egli, dirigendo i

giornalisti, è tenuto lui stesso per primo al rispetto delle norme deontologiche che sono rispettate

nello stesso modo dai giornalisti suoi dipendenti. È uno strumento per consentire ai giornalisti di

ribellarsi al direttore che imponesse loro comportamenti scorretti. 12-5-16

Due sentenze del 1968:

• non tutti coloro che scrivono su giornali devono essere iscritti all’albo dei giornalisti (è

necessaria soltanto per pubblicare in maniera continuativa e/o professionale).

L’informazione si nutre del contributo di chi scrive professionalmente perciò i poteri

dell’ordine non devono esercitare controllo ideologico sui giornalisti. Il giornalista ha il

dovere di fare informazione corretta, così l’ordine può tutelare il lettore.

L’ordine ha insomma il compito di tutelare sia la libertà dei giornalisti nei confronti del

contrapposto potere economico dei datori di lavoro ma anche il pubblico, sanzionando i

comportamenti scorretti. Negli anni ’90 è stato aggiunto che l’ordine non è incostituzionale

ma può essere riformato o sostituito da un altro strumento.

• Obbligo di iscrizione all’ordine da parte dei direttori.

Se scrivo su un giornale che ha un certo orientamento non posso pretendere di andare contro

la linea editoriale, lavorare per un giornale significa condividerne la linea, secondo il

principio di pluralismo di mercato. Esiste comunque un limite: non posso andare contro le

regole deontologiche il direttore potrà chiedere a un suo giornalista di parlare male di un

avversario ma non costringerlo a costruire una campagna di pubblicizzazione scorretta

contro di quello; il direttore non può promuovere comportamenti scorretti.

Formalmente il direttore può essere, per legge, pubblicista o professionista, ma è chiaro che,

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
44 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serge95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cuniberti Marco.