Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IPO: Valutare le opportunità di investimento
Valutare le IPO delle aziende a bassissima capitalizzazione che nel nostro mercato sono inserite nell'AIM. Le IPO sono accompagnate dai warrant che vengono regalate (opzioni di acquisto di un titolo che uno può esercitare in un futuro momento).
Il limite principale del settore AIM è la liquidità, perché gli scambi sono pochi ed è difficile entrare ed uscire con grosse quantità. Con grossi capitali non è conveniente investire in tale mercato, ma invece si possono fare importanti profitti con capitali medi/piccoli.
Le aziende fanno IPO per raccogliere denaro da poter investire internamente all'azienda e svilupparsi. Oppure un altro motivo per quotarsi in borsa è per puro marketing.
Prima di investire in un'azienda che ha effettuato IPO cosa fare?
1. Background Azienda: Bisogna valutare l'azienda. Ad esempio tramite la lettura del VC dei fondatori, andare a conoscere di persona i manager per verificare la loro qualità e il
loro desiderio di successo, vedere stabilimenti ecc.- Business Plan solido leggere il loro business plan e vedere se la società offre bene/prodotto che può avere successo, se il business model è sostenibile. Azienda ha una storia o parte da zero? Se ha una storia di successo o buona è un punto importante.- Attrattività Il settore è attraente per gli investitori? I proventi vengono reinvestiti? I competitors come sono? In tale settore c'è tanta competitività?- Economics Leggere i dati di bilancio come la crescita del fatturato, l'Ebitda (>20%).Dopo aver scelto i titoli IPO, noi vogliamo essere pronti a tradare sia le azioni che i warrant (molto difficile) fin dal primo minuto del primo giorno: spesso proprio il primo giorno è uno dei più proficuiDobbiamo controllare:
■– A. Abbiamo ricevuto le azioni?
– B. Abbiamo ricevuto i warrant?
– C. Il broker è pronto a tradare?Se la
La risposta a una delle precedenti domande è negativa, dobbiamo subito metterci al lavoro per sollecitare tutti gli attori coinvolti affinché i problemi siano risolti PRIMA del giorno del debutto del titolo sul mercato. Una volta che tutto ciò viene effettuato può capitare che non si riesca ad acquistare la quantità desiderata, perché se richiesta troppo elevata la ripartizione è decisa dalla società e si rischia di rimanere fuori. Unico accorgimento da tenere è di tessere relazioni ahah.
SCENARIO
Trump e Obama hanno una stessa fissa: la lotta contro la Cina. Obama aveva l'obiettivo di fare un accordo con l'UE (TTIP) per contrastare il dominio cinese. L'obiettivo del TTIP era quello di integrare i due mercati (USA e UE), riducendo le dazi doganali e rimuovendo in una vasta gamma di settori le barriere non tariffarie, ossia le differenze in regolamenti tecnici, norme e procedure di omologazione, standard applicati ai prodotti.
Regole sanitarie e fitosanitarie. Ciò renderebbe possibile la libera circolazione delle merci, faciliterebbe il flusso degli investimenti e l'accesso ai rispettivi mercati dei servizi e degli appalti pubblici. Però ciò non si è concluso perché Germania fu contraria perché molto interessata nel vendere auto in Cina. Trump invece ha subito bocciato il TTIP e ha deciso di imporre dazi. Tali dazi non avranno successo (vedasi passato). Ma Trump sta cercando di difendere il know how statunitense. Difatti l'80% di cinesi che studiano e si laureano in Usa per poi tornare in Cina. Trump con imposizione di tali dazi sta facendo la strategia della fiducia passiva (che già la FED con Obama utilizzava). Obama effettuava politica monetaria di fiducia passiva.
COME SI APPLICA?
- LA FED SOSTIENE SPESSO CHE "ALEZERA" I TASSI NELLA RIUNIONE SUCCESSIVA MA POI NON LO FA
- SOSTIENE CHE L'ECONOMIA VA BENE MA NELLO STESSO
Aumentando moltissimo la classi media, basti pensare che fino al 2014 venivano spesi 10 mld in viaggi all'estero, mentre attualmente siamo sui 50/60 mld. Questa è una risorsa fortissima interna, perché aumentano sempre più i consumi e il benessere. Però i cinesi sono attratti dai prodotti e paesi esteri quindi è anche una situazione interessante anche per i paesi esteri.
Amministrazione di Trump ha capito che la strategia di dazi non è un modo di difendersi dalla Cina, ma è ritornato in auge l'idea dell'accordo di TTIP. Accordo di libero scambio tra Stati Uniti ed Europa e probabilmente anche Regno Unito.
Il problema è che non esiste più il prestatore di ultima istanza, cioè quel soggetto politico grosso che in caso di grossi problemi interviene a salvare la situazione. Ciò perché la Cina non è in grado di fare il prestatore di ultima istanza anche perché da dittatura quale è ha.
molti problemi interni; enemmeno gli Stati Uniti sono in grado, come invece lo erano in passato, perchénon sono più la super potenza numero 1 mondiale. Siamo in una situazione incui manca un potere forte nel mondo e ci sono due potenze che si scontrano(USA e CINA). Europa sta in mezzo e per crescere dovrebbe unirsi fortemente,ma cosa difficile perché vi sono molte divergenze tra i vari Stati e in più i duepaesi più importanti Francia e Germania sono molto diversi e difficilmentevogliono fare politica estera comune. La Francia è disposta ad unirsi con gliStati Uniti eliminando tutti i tipi di dazi, mentre la Germania vende la maggiorparte delle auto in Cina e non ha voglia di creare problemi nei rapporti con laCina. Probabilmente vi sarà un accordo a metà, cioè accordo con Usa dove peròGermania può commerciare con la Cina con certi limiti e sotto il controllodell’Usa.Italia ha fatto accordo con la Cina,
Accordo delle Seta ed è il modo migliore diinimicarsi la Francia e gli usa. Italia oramai conta molto poco quindi non vi sono grossi problemi, unico rischio è di perdere tutto il made in Italy e le eccellenze italiane potrebbero diventare preda di conquista di paesi esteri.
Scenario Europa C'è bisogno di più uniformità all'interno dell'UE, se essa vuol diventare una potenza mondiale. Importante è la situazione della Brexit, che può portare cambiamento dell'Ue. (es. Inghilterra fa accordo libero scambio con USA).
Un fattore fondamentale per analisi macroeconomica sono i dati sulla fiducia (Sentix e Ifo).
Un altro dato macro fondamentale è il PMI manufatturiero. Sotto il 50 è recessione (siamo tutti sotto il 50 tranne la Francia). Quindi siamo tecnicamente ancora in recessione.
BTP rendimento<2,5% stabilità 2,6% < x <3,6% incertezza >3,7% instabilità (ciò perché
Sopra il 3,7% aumenta fortemente gli interessi e quindi il debito pubblico).
New normal–> Tassi bassi a lungo sostenuti dalle banche centrali perché la politica non è in grado di sostenere una recessione.
GLI ASPETTI DA MONITORARE NEL PRIMO SEMESTRE:
- RIMANE APERTO IL FRONTE GUERRA COMMERCIALE E BREXIT
- RELLENTAMENTO ECONOMICO IN EUROPA SEMPRE MAGGIORE
Il computer quantistico (oggi esiste solo macchina intelligente che riceve regole, le assimila e sviluppa e rispetta) autoapprende ed è capace di automodificarsi. Volendo si dà alla macchina le mie emozioni, i miei valori ecced essa riesce a comportarsi come una persona umana. Essa non si basa solo su aspetti del passato, o comunque non solo su quello.
Il debito pubblico diventa un macigno nel momento in cui vi è rallentamento economico:
- Perché non vi sono margini di manovra per alimentare l'economia reale (es. abbassare tasse aumentando debito pubblico).
- Perché si instaura nei mercati
Analisi fondamentale
Obiettivo dell'analisi fondamentale è vedere per ogni bene/prodotto di un'azienda quali siano i concorrenti, il mercato e le prospettive di crescita.
L'equilibrio economico si guarda attraverso gli indici di redditività:
Gli indici di redditività mettono in relazione elementi reddituali ed elementi patrimoniali. La redditività aziendale deriva dalle varie combinazioni con cui le scelte produttive, di gestione e finanziarie dell'attivo, si combinano tra loro.
Ottimo se crescente e sopra il 20%
L'equilibrio finanziario e patrimoniale si calcola tramite indice di solidità:
Con il termine
La solidità si intende la capacità dell'azienda di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato. L'analisi della solidità si basa sulla verifica della correlazione tra la struttura degli investimenti e quella dei finanziamenti, e dal grado di indipendenza dai terzi. È quindi necessario individuare le combinazioni fonti / impieghi che garantiscano un'adeguata dinamica dei flussi di entrate e di uscite monetarie, coprendo gli investimenti di medio e lungo periodo con mezzi propri o con debiti di lunga durata, e quelli di breve periodo ricorrendo all'indebitamento a breve.
Si usano i multipli di mercato per capire se società potenzialmente ha valore corretto o meno.
Il valore di una società, quotata o non quotata, non può differire in modo significativo dal valore espresso dal mercato borsistico.