Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA DISCIPLINA GIURIDICA IN MATERIA CONTRATTUALE
Background
- No proprietà privata
- No autonomia contrattuale
- Controversie in materia contrattuale
- "Legal vacuum"
La Legge sui contratti 1999
- Due Opinioni della Corte Suprema del Popolo (1999, 2009)
- Esperienza straniera e prassi internazionale
Struttura
428 articoli suddivisi in tre parti:
- Principi generali
- Disposizioni generali
- Formazione del contratto
- Effetti del contratto
- Esecuzione del contratto
- Modifica e cessione del contratto
- Estinzione dei diritti e delle obbligazioni derivanti dal contratto
- Responsabilità per inadempimento
- Disposizioni integrative
- Disposizioni specifiche
- 15 tipologie contrattuali: compravendita, fornitura ed uso di elettricità, acqua, gas e riscaldamento, donazione, mutuo di denaro, locazione, locazione finanziaria, appalto, costruzione, trasporto, tecnologia, deposito, deposito nei magazzini, mandato
- commissione, mediazione.
- Disposizioni supplementari
- Articolo 1 → Questa legge finalizzata a tutelare i legittimi diritti e interessi delle parti del contratto, salvaguardare l'ordine economico-sociale e promuovere la costruzione della modernizzazione socialista.
- Articolo 2
- Persone fisiche e persone giuridiche e altre organizzazioni.
- Definizione di contratto
- Accordi esclusi dalla legge
- Principi fondamentali
- parità, art.3
- autonomia negoziale, art. 4
- correttezza, art.5
- buona fede, art.6
- interesse pubblico, art.7
- formazione del contratto
- Libertà di forma (art. 10): (....)
- Laddove le leggi e i regolamenti stabiliscano di adottare la forma scritta, deve essere utilizzata tale forma.
- Approvazione amministrativa (art.44)
- Controllo amministrativo sui contratti
- Art.127: Gli uffici di controllo amministrativo dell'industria e del commercio e gli altri uffici amministrativi preposti sono responsabili,
Nell'ambito delle rispettive competenze, in base a quanto stabilito dalle leggi e dai regolamenti amministrativi, della supervisione e dell'adozione di provvedimenti relativi agli illeciti compiuti attraverso contratti a danno dello Stato e del pubblico interesse. Qualora risulti integrata una fattispecie di reato, si deve accertare la responsabilità penale.
Conclusione del contratto
Art. 25
Il contratto è concluso nel momento in cui l'accettazione acquista efficacia.
- Quando l'accettazione acquista efficacia? (art. 26)
- L'accettazione può essere ritirata? (art. 27)
- Cosa succede in caso di un'accettazione oltre il termine fissato? (art. 28)
Validità del contratto
Il contratto è nullo in presenza delle seguenti circostanze:
- Se stato concluso con dolo o violenza da parte di uno dei contraenti, a danno dell'interesse dello Stato; è collettività
- Se si è realizzato un accordo collusivo
- La Legge sui contratti del 1999 è applicabile sia ai contratti nazionali che a quelli internazionali.
- Tre tipologie di autonomia contrattuale:
- Libertà di stipulare contratti "atipici"
- Libertà di scegliere il diritto sostanziale applicabile in caso di controversia (per i contratti internazionali)
- Libertà di rivolgersi ad un organismo arbitrale
Libertà di costituire contratti "atipici". Si applicano le disposizioni contenute nella parte generale della legge sui contratti e disposizioni analoghe della parte speciale.
Scelta del diritto applicabile:
- Quando?
- In quale ambito?
- Problematiche?
Risoluzione delle controversie:
- Libertà di rivolgersi ad un organismo arbitrale.
- Contratti internazionali: organi arbitrali internazionali.
Negoziazione del contratto:
- Lingua e stile comunicativo
- Forza
- Principio dell'autosufficienza
- La lingua
- Versione in cinese del contratto
- Clausole
- Clausole sulla responsabilità per inadempimento
- Clausole di adaptation
- Garanzie (personale e reale)
Art. 117 Qualora per causa di forza maggiore non sia possibile adempiere il contratto, l'esonero dalla responsabilità sarà parziale o totale, in base all'incidenza della forza maggiore, a meno che non sia diversamente previsto dalla legge. Se la causa di forza maggiore si verifica dopo un ritardo nell'adempimento, non vi può essere esonero dalla responsabilità. Con la presente legge, per causa
Di forza maggiore si intende una circostanza oggettiva, imprevedibile, inevitabile ed insuperabile.
Art. 118 Se una parte per causa di forza maggiore non può adempiere il contratto, deve darne immediato avviso all'altra in modo tale da ridurre le eventuali perdite, deve inoltre fornire la prova entro un limite di tempo ragionevole.
Art. 114 Le parti possono concordare che una di esse, in caso di inadempimento, debba pagare all'altra una penale (wéiyuējīn) sulla base dell'inadempimento compiuto; possono inoltre fissare un metodo di calcolo del risarcimento delle perdite dovute all'inadempimento. Qualora la penale convenuta sia inferiore alle perdite provocate, una parte può richiedere al Tribunale Popolare o ad un organismo arbitrale un maggiore risarcimento; qualora la penale convenuta sia eccessivamente elevata rispetto alle perdite cagionate, una parte può chiedere al Tribunale Popolare o ad un organismo arbitrale un'appropriata riduzione.
Ove le parti concordino una penale per il ritardo nell'adempimento, la parte inadempiente, dopo aver pagato la somma relativa, deve anche adempiere l'obbligazione.PPT LEZ. 13 CULTURA E SOCIETÀ CINESE
Argomenti: educazione, Hukou, migranti e lavoro
EDUCAZIONE
Sistema educativo - scuola dell'obbligo
- Scuola dell'obbligo: 9 anni (6 + 3)
- Gratuita (dal 2006 le scuole primarie e secondarie di primo grado delle zone rurali hanno eliminato le rette)
- Problematiche: figli dei lavoratori migranti (hukou); figli non registrati a causa della politica di pianificazione delle nascite; bambini disabili
- Circa il 90% dei bambini completa i nove anni della scuola dell'obbligo
Scuola secondaria di secondo grado
- Academic and vocational senior secondary school
- Academic → esame di accesso all'università
- Vocational (professionale) → lavoro
gāokǎo高考
Ogni provincia o città a livello provinciale
Il gaokao è un esame di ammissione universitaria che si svolge a giugno per tre giorni.
- Studi scientifici, umanistici o specialistici (arte, musica e educazione fisica)
- I contenuti sono simili da provincia a provincia e il punteggio finale è calcolato sul percentile del punteggio assoluto in relazione alla media del risultato ottenuto dagli studenti a livello provinciale
- Le università più prestigiose del Paese si trovano a Beijing (清华大学 Qīnghuá Dàxué, 北京大学 Běijīng Dàxué), Shanghai.
- Gli studenti devono partecipare all'esame di ammissione in base alla loro residenza (hukou)
- Il percorso di studi universitario dura 4 anni, seguiti da 3 anni di master
"For two days in early June every year, China comes to a standstill as high school students who are about to graduate take their college entrance exams. Literally the 'higher examination', the gaokao is a national event on a par with a public holiday, but much less fun. Construction work is halted."
Nei giorni degli esami, le strade intorno alle sale d'esame vengono chiuse per non disturbare gli studenti e il traffico viene deviato. Le ambulanze sono pronte all'esterno in caso di collassi nervosi e le auto della polizia pattugliano per mantenere le strade tranquille. I conduttori radiofonici discutono in dettaglio il formato e le domande degli esami e quando i risultati vengono pubblicati, i migliori punteggi vengono festeggiati a livello nazionale. Un punteggio alto o basso determina le opportunità di vita e il potenziale di guadagno. Quel punteggio è il numero più importante nella vita di ogni bambino cinese, il culmine di anni di studio, memorizzazione e stress costante." (The Guardian)
- Competizione molto elevata e gli studenti subiscono la pressione psicologica
- Il carico di lavoro per gli studenti è elevato già dalla scuola primaria in molti casi.
- Nelle zone rurali molte scuole secondarie sono "collegi/convitti"
- Nelle zone urbane la scuola è meno strutturata rispetto al collegio, ma alle lezioni scolastiche spesso si aggiungono corsi pomeridiani
Per rafforzare la preparazione e aumentare le possibilità di superare l'esame di accesso all'università:
- Superare il gaokao e accedere ai programmi delle più importanti università del paese è un fattore di prestigio e può portare alla notorietà.
- "Literaly masculinity".
Lo stato e le famiglie spendono somme di denaro rilevanti nell'educazione (stanza, vitto e la retta universitaria costano l'equivalente di uno-due anni di entrate medie annuali). Governi locali hanno affrontato problemi dal punto di vista finanziario al fine di innalzare il livello delle scuole e dei servizi.
Educazione e ineguaglianza:
- Idea preponderante: laureati potranno ottenere un lavoro migliore e ben pagato rispetto a chi ha frequentato una scuola professionale.