Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 1 Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Lingua e cultura cinese Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MORFOLOGIA E LESSICOMORFEMI E MORFOLOGIA

Morfema:

  • Unità fondamentale delle forme grammaticali
  • Elemento più piccolo di una lingua portatore di significato
  • Le parole possono essere formate da uno o più morfemi

Morfologia:

  • Studio di come i morfemi si combinano per dar forma alle parole

MORFOLOGIA DEL CINESE

Il cinese è l'esempio più tipico di lingua isolante per la scarsa morfologia:

  • I morfemi hanno un'unica forma fonologica
  • Relazione molto diretta tra forma e significato
  • Confini di morfema ben definiti
  • Assenza di morfemi cumulativi, allomorfia, suppletivismo
  • Allomorfia: ciascuna delle differenti realizzazioni concrete di un morfema in diversi contesti sintagmatici (es., "in-" italiano: inaccettabile, irrealizzabile, impossibile)
  • Suppletivismo: fenomeno per cui, nell'ambito di uno stesso paradigma, le diverse forme derivano da radici diverse (es., verbo "andare")

italiano: vado, andiamo)

MORFEMI E SILLABE

Forte corrispondenza tra morfema e sillaba: i morfemi cinesi sono per la maggior parte monosillabici.

  • Ad ogni morfema, graficamente, corrisponde un carattere.玻璃 咖啡
  • Ristretto numero di morfemi plurisillabici: bōli "vetro", kāfēi "caffè"...儿
  • Un solo caso di morfema inferiore a una sillaba:

MORFEMI GRAMMATICALI LIBERI E LEGATI

Legati: affissi (prefissi e suffissi) 们-men)

  • Non possono essere usati da soli, ma solamente insieme ad altri morfemi (es.,

Liberi: possono essere usati autonomamente

  • Possono essere anche usati in combinazione con altri morfemi
  • I morfemi del cinese sono per la stragrande maggioranza liberi

RADICI LESSICALI LIBERE E LEGATE 说)

Radici libere: possono occupare uno slot sintattico (es.,

Radici legate: hanno un significato lessicale ma non possono occupare uno slot sintattico, devono combinarsi con un altro morfema衣 雨衣 、大衣ǔ

Es.: yī: y yī

dàyī、衣柜 yīguì;*一件衣 yí jiàn yī•Le radici del cinese sono per la maggior parte legate (ma usate in forma libera nelloscritto)•Spesso derivano dal cinese classico, in cui erano usate come radici liberePAROLEDifficile individuazione: in cinese l’unità di base più individuabile è il carattere-morfema,che non necessariamente coincide con la parola.•Non segnalate dalla grafia (nessuno spazio tra parole)•Parola sintattica: in grado di occupare autonomamente uno slot sintatticoParole semplicie complesse:•Parole semplici: un morfema (una o più sillabe)•Parole complesse: due o più morfemi• 鼻子、妈妈、火车、休息DERIVAZIONE: AffissazioneAffissazione: processo di creazione di una nuova parola aggiungendo un prefisso o unsuffisso a una radice lessicale.•Il cinese ha un numero limitato di morfemi legati, quindi i processi di affissazione sono rari•Si tratta

principalmente di morfemi lessicali grammaticalizzati

  • Il grado di grammaticalizzazione non è netto: alcuni affissi sono più grammaticalizzati dialtri, altri morfemi hanno appena iniziato ad essere utilizzati come affissi.
  • Affisso: non è in grado di essere usato autonomamente e ha perso completamente il suo significato lessicale.
  • Dummy affix: serve solamente per rendere la parola bisillabica

DERIVAZIONE: Suffissi 1儿-r 儿化 érhuà)(rotacizzazione 画儿 扣儿

  • Converte un verbo/aggettivo in sostantivo: huàr "disegno, dipinto", kòur "bottone"...
  • Aggiunto a un sostantivo, comunica un senso di intimità, familiarità e colloquialità, oppure花儿 小孩儿 鱼儿ha un'accezione vezzeggiativa: huār, xiaoháir, yúr...

子-zi: 胖子 骗子 梳

  • Trasforma la radice in un sostantivo: pàngzi "ciccione", piànzi...

“imbroglione”,子 shūzi “pettine”... 桌子 鼻子•Rende i sostantivi bisillabici (dummy affix): zhuōzi “tavolo”, bízi “naso”...

Derivazione: Suffissi 2们-men•Marca il plurale, ma è usato sistematicamente solo con i pronomi personali.•Può essere usato con nomi riferiti a persone se non ci sono altre espressioni di quantità.

头-tou 石头 木头•Nominalizzante (dummy affix): shítou “pietra”, mùtou “legno”...

Derivazione: Suffissi 3化-huà: corrisponde all’italiano “-izzare”, “-ificare”, “-zione”...现代化 简单化 ǎ•Es.: xiàndàihuà “modernizzazione/modernizzare”, ji ndānhuà美化“semplificare”, měihuà “abbellire”...

者-zhě: usato dopo un numero limitato di verbi e aggettivi, forma nomi agentivi.记者 社会主义者

  1. ǔ•Es.: jìzhě“giornalista”, shèhuìzh yìzhě“socialista”...学-xué : pseudo-affisso, ancora non completamente grammaticalizzato, indica unadisciplina o un campo di studi:汉学 语言学 考古学ǔ ǎ ǔ•Es.: hànxué “sinologia”, y yánxué “linguistica”, k og xué儿科学 érkēxué“archeologia”, “pediatria”......
  2. DERIVAZIONE: prefissiAncora di meno rispetto ai suffissi第 第一、第二......•L’unico veramente produttivo è dì-, per formare gli ordinali:老: abbastanza comune 子 老虎 老鼠ǎ ǔ•Funzione nominalizzante corrispondente a (dummy affix): l oh “tigre”,ǎ ǔl osh “topo”... 老板 老祖ǎ ǎ•Può avere una connotazione affettiva, familiare o reverenziale: l ob n “capo”,老外ǎ ǔ ǎl oz “antenato”, l owài

“straniero”...COMPOSIZIONE•Metodo di formazione di parola più produttivo. Il cinese può essere definito come unalingua di composti.•Pareri discordi tra gli studiosi:•Li & Thompson: considerano tutte le parole composti•Dai: distingue tra composti (formati da radici libere) e parole complesse (formate da radicilegate)•Le radici legate sono identiche a quelle libere e sono coinvolte negli stessi processi dicomposizione, quindi la distinzione non è pertinente a livello descrittivo.•Tipi di composti: coordinativi, endocentrici, verbo-oggetto, verbo-complemento, soggetto-predicato, nome-classificatore

Composizione: Composti coordinativi

Formati da morfemi sinonimi o contrari e appartenenti alla stessa parte del discorso•朋友 péngyou amico-amico“amico”•声音 shēngyīnsuono-suono“suono”ǎ•广大 gu ngdàampio-grande“vasto”•休息

xiūxiriposare-riposare“riposare”ǎ•买卖 m imài comprare-vendere“commercio, affari”•呼吸 hūxī espirare-inspirare“respirare”Composizione: Composti endocentriciMorfemi in relazione gerarchica modificatore-testa. La parola risultante, di solito, è dellastessa classe lessicale della testa.ǒ•火车 hu chē fuoco-veicolo“treno”ǎ•电脑 diànn oelettricità-cervello“computer”ǐ•笔直 b zhípenna-dritto“dritto”•复印 fùyìnripetere-stampare“fotocopiare”•前进 qiánjìnavanti-marciare“avanzare”Composizione: Composti endocentriciMorfemi in relazione gerarchica modificatore-testa. La parola risultante, di solito, è dellastessa classe lessicale della testa.ǒ•火车 hu chē fuoco-veicolo“treno”ǎ•电脑 diànn

  1. oelettricità-cervello“computer”
  2. b zhípenna-dritto“dritto”
  3. fùyìnripetere-stampare“fotocopiare”
  4. qiánjìnavanti-marciare“avanzare”

Composizione: Composti verbo-oggetto

  • 放心 fàngxīnposare-cuore“tranquillizzarsi”
  • 失望 shīwàngperdere-speranza“deluso”
  • 革命 gémìngrimuovere-mandato“rivoluzione”
  • 吃饭 chīfànmangiare-riso“mangiare”
  • 睡觉 shuìjiàodormire-sonno“dormire”

Composizione: Composti verbo-complemento

  • 打破 d pòbattere-rotto“rompere”
  • 改善 g ishàncambiare-buono“migliorare”
  • 抓紧 zhuāj nafferrare-stretto“afferrare
fermamente”•提高 tígāo sollevare-alto“innalzare”•说明 shuōmíng dire-chiaro“spiegare, chiarire”Composizione: Composti soggetto-predicatoFormati da un sostantivo seguito da un predicato verbale o aggettivale•地震 dìzhèn terra-tremare“terremoto”ǒ•又红 k uhóng bocca-rosso“rossetto”•头疼 tóuténg testa-doloroso“(avere il) mal di testa”•年轻 niánqīng anno-leggero“giovane”Composizione: Composti sostantivo-classificatoreRelativamente pochi•书本 shūběn libro-class“libro”•车辆 chēliàng veicolo-class“veicoli”ǒ•人又 rénk u persona-class“popolazione”•信件 xìnjiàn lettera-class“lettera”•房间 fángjiān stanza-class“stanza”Composizione: Composti di più di due caratteriLa struttura interna è

più complessa; composti di tre caratteri possono essere formati da due morfemi:

  • 电冰箱 diànbīngxiāng [elettricità-[ghiaccio-baule]] “frigorifero”
  • 快餐店 kuàicāndiàn [veloce-pasto[-ristorante]] “fast-food”
  • 泡泡糖 pàopaotáng bolle-zucchero “bubble gum”

REDUPLICAZIONE

  • Totale: raddoppiamento di una radice o parola
  • Parziale: ripetizione di unità fonologiche

Modifica il significato della radice/parola:

  • Valore iconico: rafforzativo/aumentativo (aggettivi, classificatori, nomi)
  • Valore anti-iconico: diminutivo (verbi)

Reduplicazione: Nomi e classificatori

  • Produttività limitata 人人、事事......

Nomi: plurale coll

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
102 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irenedf02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e cultura cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Conti Sergio.