vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Prof.ssa Emanuela C. Del Re
Modulo 4 Definizione di Cultura
Parte III
Le varie classi di elementi e sistemi culturali si sviluppano e variano in relazione a moltepici fenomeni endogeni ed esogeni, e nemmeno nelle più rozze teorie della cultura si è mai postulata una loro dipendenza univoca da una limitata serie di fattori. L'identità dei fattori indipendenti e causali presi di volta in volta in esame per spiegare certi aspetti della dinamica culturale varia tuttavia non solo con la teoria, ma con la definizione stessa di cultura; infatti se questa, per dire, porta a includere nella cultura anche la tecnologia, l'ipotesi della dipendenza dell'ideologia politica e della letteratura dalla tecnologia non può propriamente essere tacciata di determinismo tecnologico, ma anzi parrebbe rientrare nelle teorie autogenetiche della cultura. Tra le molte ipotesi ed interpretazioni relative alle origini, al evoluzione, al mutamento
dell'altro aspetto, possiamo individuare diversi filoni di cultura. La cultura dà significato e orientamento alle azioni umane, umanizzando l'essere umano e superando i vincoli imposti dalla natura. Inoltre, la cultura regola e controlla ogni tipo di comportamento, relazione sociale e scambio di risorse, inclusi quelli sessuali e anche fisici. Infatti, persino i processi fisiologici come il battito cardiaco, la pressione sanguigna e il ritmo della respirazione sono influenzati dai modelli culturali. A seconda dell'accento posto su uno o l'altro aspetto, possiamo individuare diversi filoni di cultura.sull'altro effetto, che rimanda ancora alla duplice funzione soggettiva e oggettiva della cultura, si hanno le interpretazioni che vedono nella cultura globalmente intesa l'unica determinante del comportamento, oppure quelle che scorgono della cultura soprattutto un fattore di repressione. Il primo tipo di interpretazione risale a una concezione idealistica della cultura ed ha trovato alcuni rappresentanti fra sociologi di informazione e filosofica e tra antropologi ancora impegnati a consolidare l'autonomia della scienza della cultura rispetto alle altre scienze sociali. Questa interpretazione è viziata, agli occhi del sociologo, dal non tener conto che numerose situazioni sociali appaiono determinare o condizionare in modo simile l'azione individuale o collettiva anche nei casi in cui la cultura o