Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1925-26 BREVE CICLO DI ESPANSIONE ECONOMICA IN EUROPA
1925 la sterlina ritorna ai valori del 1914
1925 Il fallito Putsch di Monaco
Hitler scrive il MEIN KAMPF
1925 La Gran Bretagna istituisce il GOLD EXCHANGE STANDARD (equiparazione della sterlina all'oro)
1926 sciopero dei minatori inglesi e sconfitta del movimento operaio
1926 SI AFFERMA IN Inghilterra il bipolarismo politico
1926 ITALIA : Anno della svolta: riassetto istituzionale autoritario
TRIBUNALE SPECIALE
Leggi antisindacali
Obiettivo della quota 90
Nasce l'Opera nazionale balilla
1927 Italia:La Carta del Lavoro
1928 GERMANIA:GLI ANNI DELLA STABILITA'
1925-28 al governo centro-centro destra
1928 vittoria elettorale socialdemocratica
1928 patto BRIAND-KELLOG (rinuncia alla guerra per risolvere le controversie)
Elezioni 1928 : 800.000 voti al NSDAP
ITALIA: LA NUOVA LEGGE ELETTORALE
1928-29 la gigantesca ondata speculativa fa gonfiare artificialmente il valore dei titoli
1929 il repubblicano Hoover è eletto presidente degli
USA 1929
Germania: PIANO YOUNG (ridotta l'entità delle riparazioni, pagamento graduato in 60 anni)
ITALIA: Patti Lateranensi
Il Plebiscito 24 ottobre 1929
IL GIOVEDÌ NERO CROLLO DI WALL STREET 1929-33: crollo della produzione negli USA
1930 Germania: Ritiro dei capitali americani: la produzione industriale cala del 46,7%, i disoccupati salgono da 1.320.000 (1929) a 3.000.000 nel 1930 - forte INFLAZIONE
ELEZIONI DEL 1930: i Comunisti ottengono 4 milioni di voti, NSDAP 6 milioni di voti
1930 SPAGNA: Dimissioni di De Riveira e del re Alfonso XIII - Proclamazione della REPUBBLICA
1931 Spagna: promulgazione della COSTITUZIONE repubblicana
1931 ITALIA: Nascono IMI ed IRI - lo Stato Imprenditore e Banchiere Bonifica delle paludi pontine
1931 La Gran Bretagna svaluta la sterlina
1932 Entra in crisi il GOLD EXCHANGE STANDARD
1932 GERMANIA: ELEZIONI DEL 1932 (6 milioni di disoccupati): Comunisti 5.250.000 voti NSDAP 13.745.000 voti
1932 Il democratico F.Delano Roosvelt eletto presidente USA
AVVIO DEL NEW
DEAL1933 istituzione negli USA DELLA TENNESSEE VALLEY AUTHORITY
1933 Hitler nominato cancelliere dal pres. Hindenburg
30 gennaio Incendio del Reichstadt
28 febbraio 1933: elininata per decreto ogni forma di opposizione
23 marzo 1933 legge dei pieni poteri(soppressa la separazione fra i poteriIl Governo può legiferare, anche in contrasto con la Costituzione)
14 luglio 1933 NSDAP unico parito legale
1933 creazione di LAGER
1933 boicottaggio di tutti i negozi ebraici
licenziamento dei dipendenti pubblici non ariani
rogo dei libri di autori ebrei
LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI (contro le SA)
1933-39 massiccio riassorbimento della manodopera disoccupata (opere pubbliche, industria bellica)
30 Giugno 1934 1934 Himmler a capo delle SS e della Gestapo (polizia segreta di Stato)
1933-35 SPAGNA: si apre il BIENNIO NEGRO
1935 USA: il SECONDO NEW DEAL Il capitalismo democratico
I grandi lavori pubblici: Works Progress administration
Wagner Act
Social Security Act
1934 2 agosto 1934: alla morte di Hindenburg
Hitler presidente del Reich. Completo controllo dello Stato 30 Giugno 1934: LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI (contro le SA) 1934 Himmler a capo delle SS e della Gestapo (polizia segreta di Stato) 1934: i nazisti austriaci assassinano Dolfuss - tensione tra Hitler e Mussolini 1934 Francia: tentativo di colpo di stato delle destre 1935 VII congresso del PCUS: approvato il rapporto DIMITROV (invito ai partiti comunisti a stringere alleanze coi partiti antifascisti) 1935 Germania: un plebiscito permette ai tedeschi della Saar (occupata dai francesi) la riunificazione al Reich, ripristinata la coscrizione obbligatoria 1935 CONFERENZA DI STRESA: Francia, GB, Italia unite per mantenere l'assetto geopolitico esistente. Hitler risponde sconfessando il trattato di Versailles Leggi di Norimberga ITALIA: IMPRESA D'ETIOPIA Le sanzioni e l'AUTARCHIA 1935 Patto franco-sovietico 1936 GERMANIA: il piano quadriennale per affrontare la guerra Intervento nella guerra civile spagnola Patto anticomintern (con il Giappone)Giappone)occupazione della RENANIA smilitarizzata
ITALIA: P 5 MAGGIO PROCLAMAZIONE DELL'IMPERO
ASSE ROMA-BERLINO
Intervento nella guerra civile spagnola
1936 Il FRONTE POPOLARE vince le elezioni in Francia. Governo Blum (1936-38)
Importanti riforme
Accordi di Palazzo Matignon
1936 SPAGNA: nasce ,in vista delle elezioni, il FRONTE POPOLARE SPAGNOLO.
Vittoria elettorale del Fronte
Luglio COLPO DI MANO MILITARE del generale Francisco FRANCO
1936-39 GUERRA CIVILE SPAGNOLA
1936 USA:elezioni presidenziali.Schiacciante vittoria di Roosvelt 6
1938 Germania:9-10 Novembre LA NOTTE DEI CRISTALLI(DISTRUZIONE DEI NEGOZI GESTITI DA Ebrei,assalto alle sinagoghe)
12 Novembre: arianizzazione dell'economia
Nov-Dic 1938 divieto agli Ebrei di frequentare scuole, teatri, cinema. Ritiro della patente di guida
ITALIA: IL Manifesto degli scienziati razzisti
promulgate le LEGGI RAZZIALI
1938 annessione dell'Austria ANSCHLUSS
La questione dei Sudeti
29-30 sett 1938 CONFERENZA DI MONACO:via libera a Hitler
Per l'annessione della rep. Ceca L'appeseament1939 occupazione della Boemia 1939:le proposte alla Polonia 22-5-1939 Patto d'acciaio con l'Italia 23 -8-1939 PATTO MOLOTOV-RIBBENTROPP (patto di non aggressione tra Germania-Urss) 1° settembre 1939 INVASIONE DELLA POLONIA 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE DOMINIO NAZIFASCISTA SULL'EUROPA SETT 1939- ESTATE 1941 GLI ANTEFATTI: Rifiuto tedesco del trattato di Versailles:1933 uscita dalla Società delle Nazioni 1935 riunificazione della Saar 1936 occupazione della Renania Politica di riarmo – invasione della Polonia e presa di Danzica 1939 LA "FALSA PACE" Settembre 1938 Pace di Monaco Marzo 1939 occupazione di Boemia e Moravia Settembre 1939 Invasione della Polonia Marzo-aprile '39: le garanzie anglofrancesi alla Polonia Aprile 1939:occupazione italiana dell'Albania MAGGIO 1939 PATTO D'ACCIAIO Trattative fallite tra URSS e democrazie 23 AGOSTO 1939:PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP Patto di non aggressione tra Germania e URSSaggressione
Protocollo segreto: mano libera per l'URSS su:
- Stati baltici
- Romania
- Polonia (da spartire)
Hitler può rinviare lo scontro con l'URSS e non trovarsi impegnato su 2 fronti
1939 INVASIONE DELLA POLONIA ED OFFENSIVA AL NORD
GUERRA LAMPO ( aviazione, carri armati, autoblindo) guerra di movimento
Massacro di Katyn
Guerra tra URSS e Finlandia
1940 Aprile 1940: attacco tedesco a Danimarca e Norvegia
10 maggio 1940: attacco a Occidente e caduta della Francia
Gli errori strategici francesi
Gli Inglesi reimbarcati a DUNQUERQUE
14 Giugno: le truppe tedesche entrano a Parigi
L'Armistizio: L'OCCUPAZIONE TEDESCA- IL REGIME DI VICHY (Petain)
Agosto- sett. 1040 La battaglia d'Inghilterra-Operazione Leone marino
La Gran Bretagna rimane sola a fronteggiare Hitler ;I punti di forza: la flotta intatta, il sostegno del Commonwealth
L'intransigenza di Churchill
Bombardamenti aerei e radar - la RAF - 43.000 morti
1940 10 giugno 1940: intervento dell'ITALIA (il tentativo
Di "guerra parallela")
La non-belligeranza
21 Giugno 1940: l'offensiva delle Alpi
Gli insuccessi nel Mediterraneo e in Africa
28 ottobre 1940 Attacco alla GRECIA - caduta di Badoglio
Nord-africa
Dicembre 1940: conquista inglese della LIBIA
sett 1940 PATTO TRIPARTITO (Italia, Germania, Giappone)
1940: Rooswelt ed il sostegno economico alla G:B.
1941 Il fallimento della guerra italiana
BALCANI
Marzo 1941: intervento tedesco (Rommel) e riconquista della Libia
Marzo 1941: intervento tedesco nei Balcani 8
MONDIALIZZAZIONE DEL CONFLITTO
Estate 1941- primavera 1942
estate 1941: resta aperto solo il fronte nordafricano dove gli Inglesi resistono
l'Europa continentale è nelle mani di Hitler
E' giunto il momento per l'attacco all'URSS
22 giugno 1941: OPERAZIONE BARBAROSSA
Impreparazione sovietica
L'intervento italiano
Invasione a forbice: verso le regioni baltiche e verso il Caucaso
Dalla guerra lampo alla guerra d'usura
1941 Legge affari e prestiti 194114
agosto 1941 LA CARTA ATLANTICA Rooswelt e Churchill (antifascismo e nuovo ordine democartico)
luglio 1941:invasione giapponese dell'Indocina francese
Stati Uniti e G.B. bloccano le esportazioni verso il Giappone che resta privo di materie prime
7 dicembre 1941:ATTACCO GIAPPONESE A PEARL HARBOUR
In Europa ed in Asia si instaura il DOMINIO DELLA NAZIONE ELETTA
Sottomissione degli Slavi e sterminio degli Ebrei
LA RESISTENZA EUROPEA (Francia, Polonia, Yugoslavia, Grecia)
Dall'estate 1941 da Mosca l'ordine di mobilitazione a tutti i comunisti
Le divisioni interne ai movimenti di resistenza
Intreccio tra lotta ai Nazisti e definizione di programmi per la futura identità europea
IL COLLABORAZIONISMO
Intreccio tra motivi di opportunismo,fascismo radicato,separatismo, anticomunismo
LA CONTROFFENSIVA ALLEATA1942-44
Dic. 1941- Conferenza di Washington IL PATTO DELLE NAZIONI UNITE
gennaio 1942estate1942: Estate 1942:riprende l'avanzata tedesca verso Stalingradoespansione
giapponese verso: Filippine, Malesia, Birmania
Minaccia ad India ed Australia
GLI Alleati passano al contrattacco
Sconfitte giapponesi: Mar dei coralli, Midway, 1943 isola di Guadalcanal
Guerra nell'Atlantico: guerra sottomarina
Italia e Germania dichiarano guerra agli USA
IL CONFLITTO DIVENTA MONDIALE
NOVEMBRE LA BATTAGLIA DI STALINGRADO
1942 In Africa: LA BATTAGLIA DI EL-ALAMEIN
Nov. 1942:lo sbarco alleato in Nordafrica (Marocco, Algeria)
Nel Maggio 1943 l'Africa è liberata
GENNAIO 1943 CONFERENZA DI CASABLANCA :principio della "resa incondizionata", senza possibilità di paci separate
1943 CADUTA DEL FASCISMO E 8 SETTEMBRE
ITALIA 10 luglio 1943:gli Alleati sbarcano in Sicilia
Marzo 1943: gli scioperi operai al Nord
24 -25 luglio 1943: la "congiura monarchica": la Mozione Grandi e l'arresto di Mussolini
CROLLO DEL FASCISMO- governo affidato a Badoglio
25 luglio-8 settembre:" LA GUERRA CONTINUA" –arrivo in Italia delle divisioni
tedesche3 sett. :l'armistizio (reso noto solo l'8 sett)
La liberazione di Mussolini e la REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
L'ITALIA NEL CAOS:fuga del re e del governo a Brindisi - il Governo Badoglio
occupazione tedesca dell'Italia centro sett.
Le truppe allo sbando L'inutile resistenza di Roma le 4 giornate di Napoli Il massacro di Cefalonia
Ottobre 1943:l'Italia dichiara guerra alla Germania (paese co-belligerante) LINEA GUSTAV
LA RESISTENZA il CLN il CLN