vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In che modo le conclusioni del modello di Ricardo e di quello a fattori
specifici differiscono?
Nel modello di Ricardo, l’apertura commerciale determina un aumento del
benessere del paese. Nel modello a fattori specifici, alcuni fattori guadagnano e
altri perdono
Nel modello di ricardo con due paesi (A e B) e due beni, in presenza di
commercio internazionale nel paese A il salario sarà sicuramente più
elevato che nel paese B se:
il paese A possiede un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i paesi
In Autarchia:
in ogni paese la quantità prodotta di ogni bene dovrà essere uguale alla
quantità consumata
CAPITOLO 3
Nel modello a fattori specifici l'apertura al commercio internazionale
genera:
d) Un guadagno reale per il fattore specifico al settore esportatore e un effetto
ambiguo sul fattore...
Nel modello a fattori specifici, l’apertura al commercio internazionale:
b) Aumenta il salario nominale.
Nel modello a fattori specifici, non tutti i fattori della produzione
possono spostarsi liberamente da un settore all’altro, perciò:
c) La specializzazione dipende dall’abbondanza relativa dei fattori specifici.
Si consideri un modello a fattori specifici con 2 beni, M e A, in cui M
richiede lavoro e capitale, mentre A richiede lavoro e terra. Il lavoro è
mobile tra i settori e il salario è pari a W. MPLM e MPLA indicano
rispettivamente il prodotto marginale del lavoro in M e in A, mentre
PM e PA sono i prezzi dei beni. Il lavoro impiegato nei due settori è LM
e LA, mentre L è la forza lavoro complessiva. Il prodotto PM x MPLM
rappresenta:
c) Il ricavo addizionale generato da un lavoratore in M.
In che modo le conclusioni del modello di Ricardo e di quello a fattori
specifici differiscono?
b) Nel modello di Ricardo, l'apertura commerciale determina un aumento del
benessere per il paese. Nel modello a fattori specifici, alcuni fattori
guadagnano altri perdono.
L’evidenza empirica…:
beni manufatturieri
CAPITOLO 4
Il modello di Heckscher-Ohlin, a differenza di quello di Ricardo,
ipotizza che:
b) La tecnologia a disposizione sia identica in tutti i paesi.
Il modello di Heckscher-Ohlin prevede che:
b) I paesi importino i beni che utilizzano intensivamente il fattore
relativamente scarso.
Si ha un'economia con due fattori produttivi (terra e capitale) di due
beni (uno ad alta intensità di terra e uno ad alta intensità di capitale)
e di due paesi (USA e Messico). Si ha che gli USA abbiano una
dotazione relativamente maggiore di capitale e che il Messico abbia
un'abbondanza relativa di terra. Secondo il modello di Heckscher-
Ohlin:
d) Tutte le risposte sono corrette.
Nel modello di Heckscher-Ohlin in cui i fattori produttivi sono terra e
lavoro, se aumenta la dotazione del fattore “terra” (T), a parità di
prezzo relativo dei beni:
b) La produzione del bene che utilizza intensivamente la terra aumenta mentre
quella dell'altro bene si riduce.
Supponiamo ci siano 2 fattori, capitale e terra, e che gli Stati Uniti
siano relativamente abbondanti in terra mentre l’Europa sia
relativamente abbondante in capitale. Secondo il modello di
Heckscher-Ohlin:
b) I proprietari di capitale europei dovrebbero sostenere un accordo di libero
scambio US-EU
Quali sono le cause degli scambi internazionali nel modello di
Heckscher-Ohlin?
c) Le differenze tra paesi nelle dotazioni fattoriali.
Considerando tutte le ipotesi di H-O nel caso di due paesi due fattori e
due beni, qual è l'effetto di un aumento del prezzo internazionale delle
t-shirt?
a) Aumenta il salario dei lavoratori specializzati.
Il paradosso di Leontief consiste nel fatto che:
d) Gli USA esportano beni a minor intensità di capitale rispetto a quelli che
importano.
In cosa consiste il paradosso di Leontieff?
b) Gli USA risultavano esportatori di beni ad alto contenuto di lavoro nel
dopoguerra.
Per il teorema di Stolper-Samuelson:
a) L’aumento del prezzo delle importazioni favorisce il fattore più scarso
nell'economia.
Secondo il teorema di Stolper-Samuelson gli scambi internazionali in
concorrenza perfetta e in assenza di costi di trasporto:
c) Portano ad una totale convergenza dei prezzi relativi dei beni e dei fattori
produttivi.
Il teorema HO prevede che:
I paesi esportino i beni di cui sono relativamente più dotati
Quale delle seguenti non è un effetto dell’apertura al commercio
secondo le teorie del commercio basate sulla concorrenza perfetta
Tendenza all’eguagliamento dei fattori
CAPITOLO 5
L'emigrazione di lavoratori dal paese domestico:
a) Aumenta il salario reale dei lavoratori che rimangono.
Le migrazioni internazionali determinano:
a) Convergenza dei salari reali e aumento della produzione mondiale.
Se la produttività marginale del lavoro è più elevata nel paese H
rispetto al paese F:
a) C’è migrazione da F ad H.
CAPITOLO 6
Quale delle seguenti non è un effetto dell'apertura al commercio
secondo le teorie del commercio internazionale basate sulla
concorrenza imperfetta?
d) Tendenza all’eguagliamento dei prezzi dei fattori.
Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo
le nuove teorie del commercio internazionale?
b) Presenza di economie di scala.
Quale delle seguenti è un effetto dell’apertura commerciale nelle
nuove teorie del commercio internazionale (concorrenza monopolistica
e differenziazione orizzontale dei prodotti)?
c) Diminuzione del costo medio di produzione.
Che cosa determina l’effetto di selezione nei modelli di commercio
internazionale con concorrenza imperfetta?
d) L’eterogeneità delle imprese in termini di produttività.
In presenza di rendimenti di scala crescenti generati da economie
esterne:
b) La grande dimensione delle economie può generare vantaggi comparati.
In un mercato di concorrenza monopolistica con economie di scala,
l'apertura agli scambi internazionali comporta per la singola impresa:
a) Un aumento delle dimensioni del mercato e una conseguente riduzione dei
costi.
Nel caso del NAFTA (area di libero scambio) tra gli USA e il Messico:
a) Non ci sono più barriere commerciali tra USA e Messico.
Il modello di concorrenza monopolistica e rendimenti crescenti di
scala è in grado di spiegare:
(Il commercio inter-industriale (spiegato invece dal modello di concorrenza
imperfetta!!).)
c) Il commercio intra-industriale.
Per economie di scala esterne si intende:
a) La riduzione dei costi unitari di produzione della singola unità produttiva al
crescere della produzione dell'intero settore di appartenenza.
Quali dei seguenti è un esempio di commercio interindustriale?
d) Tutte le precedenti sono vere.
I modelli teorici e le evidenze empiriche suggeriscono che il
commercio intr..... ...... rilevamente
c) Per gli scambi nei settori manifatturieri.
In base al modello gravitazionale di commercio internazionale:
a) Paesi lontani tendono a commerciare di meno tra loro.
Quali sono le principali variabili che concorrono a determinare
l’intensità del commercio tra due paesi secondo il modello
gravitazionale?
d) Il PIL dei paesi e la distanza tra questi.
dumping,
Affinché sia possibile effettuare del quali condizioni devono
essere verificate?
d) Ci deve essere concorrenza imperfetta e mercati internazionali segmentati.
In quale caso un'impresa può mettere in atto una strategia di
dumping?
c) Se i mercati sono imperfettamente concorrenziali e segmentati.
Nel Modello di concorrenza monopolistica:
il commercio genera guadagni potenzialmente maggiori che in concorrenza
perfetta
In presenza di rendimenti di scala crescenti generati da economie
esterne:
la grande dimensione delle economie può generare vantaggi comparati
CAPITOLO 7
Cosa si intende per outsourcing internazionale?
b) Il trasferimento all'estero di alcune fasi del processo produttivo.
Quando il paese H esternalizza in F le attività meno intensive in lavoro
qualificato:
c) Il salario relativo dei lavoratori qualificati aumenta in entrambi i paesi.
CAPITOLO 8
Che cosa è l'OMC?
a) È un'organizzazione di coordinamento per accordi commerciali multilaterali.
Quale dei seguenti è un compito dell’OMC?
c) Abbattere tutte le barriere tariffarie senza deroga e promuovere il libero
commercio.
Quale è l’effetto di un dazio sulle importazioni da parte di un paese
grande?
a) Un possibile abbassamento del prezzo internazionale del bene importato.
Quali dei seguenti è un effetto dell’introduzione di un dazio sulle
importazioni?
b) Aumento della remunerazione del fattore relativamente più utilizzato nella
produzione nazionale del bene importato.
Quando un paese impone un dazio sulle importazioni:
c) I consumatori subiscono una perdita, mentre i produttori ottengono un
guadagno.
Se un paese introduce un dazio sulle importazioni cosa succede alla
sua ragione di scambio?
c) Migliora solo se il paese è grande.
Il dazio ottimo è tale da:
c) Massimizzare il gettito al netto dei costi sociali in un paese grande.
Che cos’è il dazio ottimo?
a) Il livello di dazio che un paese grande impone per migliorare al massimo il
suo benessere nazionale.
Per un paese piccolo in concorrenza perfetta, il contingentamento
delle importazioni:
b) Equivale, per il paese importatore, ad un dazio che limiti le importazioni
della stessa quantità solo se le rendite da contingentamento sono percepite dal
paese importatore.
Come si configura una restrizione volontaria delle esportazioni di
prodotti tessili?
c) Determinazione di una quota fissa di prodotti tessili da parte del paese
esportatore per ottenere un introito fiscale aggiuntivo.
Quale dei seguenti è un esempio di barriera non tariffaria?
d) La richiesta di particolari standard sanitari estremamente conservativi.
CAPITOLO 10
Un sussidio alle esportazioni:
b) Fa aumentare i prezzi interni.
Perché esistono i sussidi all’export?
c) Poiché forniscono un aiuto alle imprese da parte dello stato che aiuta a
tenere lontani i concorrenti esteri.
Quale delle seguenti affermazioni è vera come argomentazione
dell’industria nascente di politica commerciale?
b) La protezione dell'industria nazionale nascente può essere un prerequisito
di sviluppo economico.
Qual è l'effetto dell'introduzione di un sussidio sul bene di
esportazione in un singolo mercato (equilibrio parziale) in
un'economia grande?
d) Il benessere dell'economia che introduce il sussidio certamente peggiora.
Quali dei seguenti è un effetto dell'introduzione di un sussidio alle
esportazioni in caso di concorrenza perfettamente?
c) Una diminuzione di benessere.
Supponiamo che il mercato int